L’architettura dell’informazione è una disciplina incentrata sulla strutturazione, organizzazione e categorizzazione di contenuti e dati in modo efficace e utilizzabile, in gran parte per siti Web e applicazioni.

I front-end delle applicazioni stanno diventando sempre più complessi, si estendono su più piattaforme, coprono più casi d’uso e attingono dati da una raccolta sempre crescente di fonti di informazioni. L’architettura dell’informazione è l’arte di mettere insieme tutti questi pezzi in un insieme coerente.

Struttura dell’architettura dell’informazione

Senza una solida architettura delle informazioni, le aziende non ottengono il massimo valore dai dati raccolti, afferma Daniel Wallance, partner associato di McKinsey & Co.

“I volumi di dati sono aumentati in modo significativo negli ultimi anni. Ciò ha costretto le organizzazioni a prestare attenzione allo sviluppo dei propri framework di architettura delle informazioni basati su decisioni a livello aziendale sulla scelta delle piattaforme dati, sul monitoraggio dei metadati tra i sistemi e sulla visibilità dei dati in un unico pannello di controllo”.

La creazione di un framework di architettura delle informazioni richiede la cooperazione tra i team dell’infrastruttura, gli esperti di dati, i leader delle unità aziendali e i gestori del rischio e spesso si verifica in un periodo pluriennale, afferma Wallance. “È essenziale stabilire una chiara visione dell’architettura delle informazioni e consentire una strategia che abbia un consenso a livello di organizzazione”.

Il vantaggio è che un’architettura dell’informazione contemporanea non solo aiuterà un’azienda a estrarre il massimo valore dai suoi dati oggi, ma anche a posizionarla per le esigenze e la resilienza future del business. Il pericolo di non modernizzare il quadro dell’architettura dell’informazione è l’aumento del debito tecnologico, che rende le organizzazioni incapaci di utilizzare le tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e il machine learning.

Il lavoro di un architetto dell’informazione

Gli architetti dell’informazione possono lavorare a più livelli in un’azienda. Alcuni costruiscono piattaforme di architettura delle informazioni, intrecciando tutti i fili: infrastruttura, governance, requisiti aziendali e le esigenze delle applicazioni e dei sistemi che consumano i dati aziendali. Altri svolgono un ruolo più piccolo e più mirato, lavorando su casi d’uso individuali.

Ad esempio, un architetto dell’informazione può svolgere un ruolo chiave nella progettazione di un portale di informazioni per i dipendenti o di un sito di e-commerce. Per fare ciò, deve comprendere le esigenze aziendali e i requisiti degli utenti, collaborare con i data engineer per identificare e organizzare le origini dati e collaborare con gli sviluppatori dell’esperienza utente (UX) per creare front-end che consentano agli utenti di ottenere rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno e quando ne hanno bisogno nella forma a loro più utile.

Posti all’intersezione di tre discipline, gli architetti dell’informazione possono iniziare come ingegneri dei dati, analisti aziendali o designer UX, per poi apprendere gli altri aspetti del lavoro.

Progettazione dell’architettura dell’informazione

A questo livello più focalizzato, l’architettura delle informazioni è il processo di organizzazione delle informazioni in modo che siano utilizzabili dall’utente, afferma Sridhar Vasudeven, direttore della pratica presso Insight, una società di consulenza tecnologica con sede a Tempe.

Ciò include la comprensione della progettazione strutturale dell’ambiente informativo. “Come sintetizzate e organizzate queste informazioni? Come le etichettate? Come le rendi ricercabili? Come costruite la vostra navigazione in modo che gli utenti possano ottenere le informazioni?”.

La progettazione dell’architettura dell’informazione richiede la comprensione di ciò che l’utente vuole trovare e la creazione di percorsi di navigazione che lo portino lì. “E nel mondo di oggi, dovete anche rendere tutto coerente su diversi canali”, aggiunge Vasudeven. “Oggi potete cercare informazioni su un sito web; domani potreste chiedere direttamente ad Alexa.”

Per gli utenti, una buona progettazione dell’architettura delle informazioni li aiuterà a trovare ciò che stanno cercando, ma questa è solo una delle sue funzioni. Può anche aiutare gli utenti a esplorare e trovare cose che potrebbero desiderare, ma non sanno ancora di farlo. Ad esempio, a un cliente di un sito Web alla ricerca di arance potrebbero essere consigliati altri frutti che potrebbe voler provare o gli potrebbero essere offerti degli spremiagrumi.

Quando gli utenti trovano ciò che desiderano, un buon design dell’architettura dell’informazione può aiutarli a trovare contesto e informazioni aggiuntivi di cui hanno bisogno per fare una scelta, come informazioni nutrizionali o recensioni degli utenti. Infine, una buona progettazione dell’architettura dell’informazione dovrebbe anche garantire che, se un utente ha trovato in precedenza qualcosa sul sito, possa ritrovarlo facilmente.

data maturity

Architettura dei dati vs architettura delle informazioni

Sebbene alcune aziende utilizzino i termini in modo intercambiabile, l’architettura dei dati è più interessata al lato tecnico della gestione dei dati, alla gestione dei dati grezzi e alle fonti che forniscono i dati, nonché alla gestione del ciclo di vita dei dati e all’infrastruttura richiesta.

L’architettura dell’informazione, al confronto, si concentra maggiormente sul significato e sull’usabilità dei dati. Di conseguenza, afferma Vasudeven, gli architetti dell’informazione spesso sono stati analisti aziendali o esperti in progettazione dell’esperienza utente, poiché un componente chiave dell’architettura dell’informazione è capire come presentare visivamente i dati utilizzando mappe del sito, strutture ad albero o design grafici.

Principi dell’architettura dell’informazione

Non esistono regole o sistemi formalizzati per l’architettura dell’informazione, ma alcuni esperti hanno creato alcune linee guida generali. Ad esempio, Dan Brown, un architetto dell’informazione, autore e co-fondatore della società di design EightShapes, ha sviluppato questi otto principi dell’architettura dell’informazione:

  • Principio degli oggetti: trattare il contenuto come una cosa vivente e che respira con un ciclo di vita, comportamenti e attributi.
  • Principio delle scelte: creare pagine che offrano scelte significative agli utenti, mantenendo la gamma di scelte disponibili focalizzata su un particolare compito.
  • Principio di divulgazione: mostrare solo le informazioni sufficienti per aiutare le persone a capire che tipo di informazioni troveranno mentre scavano più a fondo.
  • Principio degli esemplari: descrivere i contenuti delle categorie mostrando esempi dei contenuti.
  • Principio delle porte d’ingresso: supporre che almeno la metà dei visitatori del sito web attraversi una pagina diversa dalla home page.
  • Principio della classificazione multipla: offrire agli utenti diversi schemi di classificazione per sfogliare il contenuto del sito.
  • Principio della navigazione mirata: non mischiare mele e arance nel vostro schema di navigazione.
  • Principio di crescita: supporre che il contenuto che avete oggi sia una piccola frazione del contenuto che avrete domani.

Lavori di architettura dell’informazione e percorsi di carriera

Le aziende molto piccole spesso utilizzano strumenti e applicazioni standard per le loro esigenze di architettura dell’informazione, ma le aziende di medie e grandi dimensioni spesso si affidano al lavoro degli architetti dell’informazione, soprattutto se l’organizzazione svolge attività sul Web.

Per questo motivo, le competenze di architettura dell’informazione sono molto richieste in un’ampia gamma di settori. ZipRecruiter, ad esempio, attualmente elenca più di 200.000 lavori di architetto dell’informazione.

Poiché gli architetti dell’informazione si trovano all’intersezione di diverse discipline, i percorsi di carriera possono variare notevolmente. Secondo il sito di risorse per la carriera Zippia, la specializzazione più comune per gli architetti dell’informazione è l’informatica, ma l’inglese, il business e il design grafico seguono subito dopo, poiché non esiste una laurea specifica per architetti dell’informazione né una progressione di carriera standard. I praticanti spesso imparano mentre vanno avanti.

“Spesso vediamo gli architetti dell’informazione acquisire competenze sul posto di lavoro come manager per sistemi specifici o capacità infrastrutturali”, afferma Wallance di McKinsey. Quindi ottengono un portafoglio più ampio nel tempo. “Anche i programmi di rotazione per architetti dell’informazione in tutte le funzioni aziendali sono un ottimo modo per ottenere visibilità su diverse unità aziendali”.

Wallance consiglia agli architetti dell’informazione che vogliono posizionarsi per il futuro di rimanere al passo con le ultime tendenze, piattaforme e tecnologie e coloro che provengono da un background tecnologico dovrebbero cercare opportunità per interagire con i dirigenti aziendali e viceversa.