SAP e Lenovo puntano insieme verso la digital economy

SAP e Lenovo puntano insieme verso la digital economy
Con nuovi programmi di go-to-market globali, sviluppo congiunto di soluzioni innovative e investimenti sul mercato cinese i due colossi consolidano la collaudata partnership tecnologica

La collaborazione tra SAP SE e Lenovo si rafforza con un nuovo accordo tra le due società. Le iniziative che saranno messe in atto integrano in modo ancora più profondo le soluzioni SAP con l’offerta di data center Lenovo e metteranno a disposizione dei clienti tecnologie e soluzioni che rendono più agili le decisioni di business.

Nello specifico, sono tre gli ambiti previsti dal recente accordo: lo sviluppo di soluzioni cloud in Cina; l’investimento in innovazioni che coinvolgono SAP HANA e i sistemi Lenovo, per definire nuove tecnologie che rispondono alle attuali esigenze della digital economy; l’esecuzione congiunta di programmi di go-to-market globali, con il coinvolgimento dei System Integrator e dei Partner tecnologici.

SAP e Lenovo hanno sviluppato una partnership di successo e non vediamo l’ora di rafforzarla ulteriormente per aiutare le imprese a diventare delle vere organizzazioni digitali”, ha commentato Kevin Ichhpurani, executive vice president e head, Business Development and Global Ecosystem di SAP. “Insieme, siamo impegnati nello sviluppo di soluzioni cloud innovative per i clienti cinesi e stiamo inoltre esplorando nuove tecnologie basate su SAP HANA e i sistemi Lenovo, utili per rispondere alle necessità della digital economy”.

Alla base della partnership tra SAP e Lenovo ci sono due punti fermi: la tecnologia deve aiutare i clienti a trasformare i dati in informazioni utili per le decisioni di business, e la velocità con cui questo avviene è un fattore decisivo. Attualmente sono più di 5mila i server ottimizzati per SAP HANA e consegnati da Lenovo, e l’azienda stima che, grazie alle soluzioni SAP, il reporting di business sia migliorato di 45 volte e il caricamento dei dati di 50 volte.

Alessandro de Bortolo, responsabile della divisione server e storage di Lenovo Italia

Alessandro de Bartolo, responsabile della divisione server e storage di Lenovo Italia

A livello mondiale oltre il 50 per cento di SAP HANA è installato su server Lenovo. In Italia valgono le stesse proporzioni, mutatis mutandis – data la dimensione relativa del nostro mercato”, conferma Alessandro De Bartolo, Country Manager dell’EBG (Enterprise Business Group) di Lenovo Italia. “Lenovo stessa è una referenza di SAP e SAP HANA in particolare, il che dà particolare forza alla nostra unique sales proposition”.

Ci saranno iniziative congiunte di go-to-market, con ulteriori forze di pre-sales tecniche dedicate a SAP internamente a Lenovo Italia”, aggiunge De Bartolo, “e avremo maggiore forza e libertà nel proporre le soluzioni Lenovo-SAP, senza dover proteggere architetture legacy”.

Le soluzioni sviluppate nell’ambito delle nuove iniziative saranno messe a disposizione dei clienti a livello globale e saranno presentate presso i Lenovo Enterprise Innovation Center di Stoccarda (Germania), Morrisville (Stati Uniti) e il centro di prossima apertura a Pechino (Cina).

Condividi:
 

IBM Watson aiuta le aziende che vendono online

IBM Watson aiuta le aziende che vendono online
IBM Commerce Insights offre funzionalità cognitive per aiutare le aziende ad ottimizzare il customer engagement e le performance di business.

IBM ha annunciato oggi l’introduzione di nuove funzionalità in ambito Commerce per aiutare le aziende che vendono online a raccogliere più facilmente gli insight necessari a valutare le performance relative ai prodotti, al fine di ottimizzare e velocizzare le decisioni commerciali. Sfruttando le funzionalità cognitive di Watson Analytics, IBM Commerce Insights offre ai rivenditori, ai product manager e ai commercianti online una vista d’insieme sui comportamenti dei clienti, sul mercato e sulle performance commerciali direttamente integrate nella piattaforma del proprio negozio virtuale.

Combinando i dati così ricavati dal monitoraggio del negozio, è possibile rendersi conto del modo in cui le categorie di prodotto e gli articoli sono presentati agli acquirenti, identificando rapidamente i punti più deboli e isolandone le cause al fine di intervenire per mantenere un adeguato livello di vendite e di fedeltà dei clienti.

Grazie all’uso di nuovi strumenti cognitivi, le aziende possono comprendere più a fondo le proprie performance

Commerce Insights utilizza la potenza di Watson Analytics, che interagendo in lingua naturale consente di utilizzare le parole comunemente usate per esplorare i trend nei propri dati, determinare le azioni più idonee e agire tempestivamente per migliorare le prestazioni dei propri negozi online.

Se per esempio un rivenditore online del settore fitness lancia una nuova linea di abbigliamento tecnico e si rende presto conto che le vendite sono inferiori alle aspettative, può chiedere a Watson Analytics maggiori dettagli sulle prestazioni, scoprendo che pur essendo elevato ed eccedendo le aspettative, il traffico mobile sulla nuova linea è tuttavia circoscritto ad aree geografiche limitate. Integrando queste informazioni, Commerce Insights consente al commerciante di organizzare immediatamente una promozione che offre il 10% di sconto sull’abbigliamento tecnico per i clienti mobile nelle aree geografiche con le prestazioni più basse, che si traduce velocemente in un aumento di conversioni e vendite.

“Nel mondo di oggi, governato dai dati, i team devono rimanere costantemente in contatto con il cuore pulsante dei propri settori e mercati di riferimento, e devono avere in qualsiasi momento l’opportunità di valutare rapidamente le prestazioni e identificare nuove opportunità. Grazie all’uso di nuovi strumenti cognitivi, le aziende possono comprendere più a fondo le proprie performance, identificare modelli e stabilire quel tipo di connessioni fortuite e impreviste che spesso si rivelano vincenti per portare ai clienti le esperienze giuste al momento giusto, indipendentemente dalle loro aspettative”, spiega Deepak Advan, General Manager di IBM Commerce.

Condividi: