SGBox: la correlazione di eventi si fa con i Big Data

SGBox: la correlazione di eventi si fa con i Big Data
La piattaforma SIEM di SGBox è rivolta al controllo, alla gestione e al monitoraggio aggregato della sicurezza ICT.

SGBox, azienda italiana specializzata nell’analisi della correlazione di eventi e dei log, lavora costantemente per trasformare tutti i dati sulla sicurezza in “useful big data” e ha presentato sul mercato l’omonima piattaforma di Sistema di Gestione delle Informazioni e degli Eventi di Sicurezza (SIEM), rivolta al controllo, alla gestione e al monitoraggio aggregato della sicurezza ICT.

La soluzione SGBox, ideale per le aziende di medie dimensioni ma anche per quelle grandi con network molto estesi grazie alla sua architettura smart e modulare, permette di gestire centralmente e univocamente le informazioni provenienti da fonti di dati eterogenee, consentendo di riassumere le informazioni salienti attraverso report personalizzati e altre funzionalità di reporting avanzate.

La piattaforma SGBox, che offre anche uno strumento semplice e versatile per controllare al meglio i processi IT aziendali e creare delle viste personalizzate che li rappresentino graficamente, è offerta inoltre come Software as a Service (SaaS), in modo da offrire ai clienti la costante disponibilità di risorse tecniche specializzate, la riduzione dei costi interni di gestione e un costo certo e definito evitando importanti investimenti iniziali.

Gli eventi raccolti da SGBox sono gestiti da un motore di Security Intelligence che, correlandoli, permetterà di rispondere in modo tempestivo ad eventuali incidenti o attacchi informatici. La piattaforma è infine composta da una console di management centralizzata (SCM) che gestisce tutti i moduli che condividono le funzionalità di base quali l’asset discovery, il reporting avanzato e da una serie di moduli di controllo aggiuntivi.

I quattro moduli sono Log Manager (raccolta, archiviazione e gestione dei log), Log Correlation (identificazione di potenziali minacce e anomalie), Network Vulnerability Scanner (scansioni di vulnerabilità) e Security Monitoring (monitoraggio continuo sugli host presenti nella propria infrastruttura di rete).

“La soluzione SIEM di SGBox è stata progettata per fornire agli amministratori della sicurezza, IT Manager e CIO, una vista integrata ed estesa su ciò che accade nelle infrastrutture aziendali ed un monitoraggio continuativo della sicurezza della rete e delle informazioni in essa presenti. Con la sua interfaccia intuitiva e user-friendly, SGBox è semplice da utilizzare e offre al contempo funzionalità estese di log management, correlazione degli eventi, vulnerability assessment, compliance e auditing” ha dichiarato Massimo Turchetto, CEO e fondatore di SGBox.

Condividi:
 

Nuovo display 4K professionale per NEC

Nuovo display 4K professionale per NEC
NEC rafforza la sua serie di display 4K UHD professionali con un modello da 65 pollici per applicazioni high-end.

NEC Display Solutions Europe espande la sua gamma di display MultiSync UHD con il modello X651UHD da 65’’ e risoluzione di 3840×2160 pixel, rivolto principalmente a settori business-critical come control room, simulazioni CAD/CAM, settori industriali e del design, refertazione medica, retail e business office.

Questo nuovo display, già disponibile sul mercato, offre numerose modalità multi-picture, in grado di rendere disponibili a video e gestire simultaneamente fino a quattro tipi di contenuti, aumentando decisamente l’efficienza e l’ergonomia della visione. Previsto anche anche l’upscaling attraverso un’immagine più ricca e precisa con margini più nitidi, anche quando viene utilizzato un contenuto con una risoluzione nativa più bassa (HD o Full HD).

Lo SpectraView Engine integrato offre una completa gestione del colore e rende possibile la regolazione di tutti i parametri visivi per migliorare ulteriormente le applicazioni colour-critical che necessitano di una precisa calibrazione cromatica. Inoltre, per perfezionare la gestione del colore on-board, il display offre una piena calibrazione e profilazione attraverso la suite software NEC SpectraView II.

Tra le altre caratteristiche del display spiccano la retro-illuminazione a LED, la gestione termica intelligente, la calibrazione LUT dell’hardware e otto ingressi digitali, inclusa una DisplayPort, quattro HDMI, due DVI-D e OPS. E’ possibile inoltre effettuare l’upgrade del monitor con l’espansione OPS senza l’aggiunta di cavi o device esterni.

L’operatività di installazioni di grandi dimensioni è semplificata al massimo, visto che la gestione può essere effettuata attraverso una location centralizzata grazie alla software suite NaViSet Administrator 2 fornita a corredo. Da sottolineare anche l’utilizzo di caratteristiche e sensori per il risparmio energetico, il basso consumo, l’utilizzo di plastiche riciclate e l’assenza di sostanze tossiche.

“I display di grande formato giocano un ruolo cruciale in numerosi contesti. Sia che si tratti di applicazioni color critical nel settore dei media od in quello dei big data, ciò che conta è soddisfare la domanda di display high-end in grado di garantire funzionalità e flssibilità assieme. Con l’aggiunta di questo nuovo modello da 65 pollici, NEC permette di aumentare la produttività in molte realtà e portare la customer experience ad un nuovo livello” ha dichiarato Antonio Zulianello, General Manager Italy & Southeast Mediterranean di NEC.

Condividi: