Il ruolo abilitante del modello software-defined per i data center

Il ruolo abilitante del modello software-defined per i data center
Secondo IDC il modello software-defined è destinato a costituire il paradigma dominante per i nuovi data center e per le iniziative di data center transformation.

Il modello software-defined sta rapidamente acquisendo consensi e mercato come nuovo approccio architetturale per migliorare l’agilità dell’IT e del business aziendale. Gli studi di IDC evidenziano come il paradigma infrastrutturale software-defined venga visto dalle aziende che già ne stanno facendo uso come un’importante evoluzione della tradizionale virtualizzazione, in grado di abbattere i costi di capitale dei data center e di accelerare l’adozione di ambienti di cloud ibrido.

IDC aggrega le tre principali componenti software-defined – server (componente computazionale), storage (gestione dei dati) e networking (trasporto dei dati) – sotto il segmento denominato software-defined infrastructure (SDI). Questo rappresenterà la voce con la crescita in assoluto più rapida di tutto il mercato IT infrastrutturale nei prossimi anni, con previsioni che parlano di un CAGR 2014-2019 pari al 23,8% e di un valore di mercato destinato a superare i 50 miliardi di dollari a livello mondiale nel 2019. Tra le tre componenti principali che compongono il mercato SDI, il software-defined networking (SDN) sarà quella che crescerà più velocemente nel periodo 2014-2019: +63,4% di CAGR.

La maggior parte delle aziende che hanno adottato una componente SDI si dice interessata a utilizzare questo modello per supportare un mix di applicazioni esistenti e nuove, anche mission-critical. Il 70% degli intervistati considera il modello SDI un abilitatore di strategie cloud e il 97% ritiene l’open source un tassello fondamentale delle architetture SDI. Tutte le organizzazioni si aspettano inoltre miglioramenti sostanziali nell’agilità aziendale, nella capacità di abbattere i costi IT e nella possibilità di creare e implementare le cosiddette next generation application.

Per affrontare al meglio questa fase di transizione, si deve necessariamente andare oltre il tradizionale modello di data center

Ecco perché IDC ritiene che il modello SDI costituirà il paradigma architetturale dominante per la maggior parte dei nuovi data center e delle iniziative di data center transformation. Le tecnologie convergenti e iperconvergenti emergeranno sia come i meccanismi principali per implementare il paradigma software-defined negli ambienti IT esistenti, sia come i veri e propri “building block” per la nuova generazione di data center SDDC (software-defined data center) e per le infrastrutture cloud aziendali.

Proprio di SDI, SDN, iperconvergenza e cloud ibrido si parlerà nel corso del nuovo roadshow organizzato da Cisco e Intel in collaborazione con IDC. Battezzato Build on IT Simplicity and Flexibility Forum, questo roadshow si terrà a Roma e a Milano il 20 aprile.

“Viviamo in un mondo che sta affrontando un processo di trasformazione digitale, sia in senso tecnologico ma anche, e soprattutto, di business. Cambiano i processi, le modalità di comunicazione, l’archiviazione e l’analisi dei dati, le esigenze di sicurezza e al contempo la concezione stessa del business che deve diventare digitale”, sottolinea Alberto Degradi, architectural leader di Cisco Italia. “Per affrontare al meglio questa fase di transizione, dobbiamo necessariamente andare oltre il tradizionale modello di data center e le aziende devono attrezzarsi per gestire richieste in continuo e rapido cambiamento. Ecco perché il data center, cuore pulsante dell’application economy, deve essere automatizzato, definito dalle applicazioni e guidato dalle policy”.

Condividi:
 

Guida alla scelta del software CRM: quali caratteristiche deve avere?

Il report di Technology Evaluation Centers, disponibile qui gratuitamente, identifica i requisiti fondamentali che deve avere un moderno sistema CRM e mette in guardia dall'acquisto di prodotti di nicchia difficile da integrare
guida crm

Come scegliere il sistema CRM
più adatto alle proprie esigenze?
La risposta nel report di TEC

I responsabili IT potrebbero essere tentati di acquistare prodotti software di nicchia che gestiscono varie parti del processo di vendita e di marketing. Ma, secondo la guida di Technology Evaluation Centers (TEC), è difficile integrare componenti comprate separatamente.

Nel report, l’analista Raluca Druta consiglia ai manager IT di “acquistare tutte le soluzioni di software CRM dallo stesso fornitore e dai suoi partner certificati”, per evitare problemi di integrazione dei dati.

Inoltre, sottolinea che i dipendenti “non dovrebbero avere più applicazioni aperte contemporaneamente mentre sono impegnati con un cliente”.

Stai cercando un CRM in cloud? Prova gratis Teamleader

Se sei alla ricerca di un CRM che sia:

Utilizzabile ovunque via web o app per smartphone e tablet, in modo semplice e intuitivo
Facile da integrare con applicazioni cloud e strumenti di marketing
Espandibile con funzioni di fatturazione, gestione progetti e supporto utenti (pagando solo quel che effettivamente usi)
Conforme alla normativa privacy europea GDPR
Con assistenza in Italiano via telefono, chat o email

Scopri di più >>

Il report suggerisce un lungo elenco delle caratteristiche che dovrebbe avere un moderno sistema CRM, dalla classica gestione della forza vendite a funzionalità più moderne come l’accesso mobile, l’analisi delle vendite e l’analisi del sentiment attraverso le piattaforme social.

Studiando diversi aspetti delle interazioni di un cliente con un’azienda, questo tipo di funzionalità tenta di tracciare un quadro articolato di ciò che il cliente sta cercando e di come si aspetta di essere trattato”, dice il report.

TEC fornisce strumenti, servizi e materiali di ricerca per aiutare le aziende a valutare e selezionare i migliori software per le loro esigenze.

Condividi: