AWS assegna i Partner Award 2022: premiate Reply, beSharp e Fastweb

AWS Amazon Web Services Award 2022 Shutterstock chw
Reply ha vinto a livello EMEA nelle categorie System Integrator e Security. BeSharp e Fastweb hanno invece vinto i due premi dedicati al mercato italiano

Amazon Web Services (AWS) durante il suo evento AWS Re:Invent (ne abbiamo parlato qui) ha assegnato i 2022 AWS Partner Awards, che hanno premiato anche alcuni partner italiani. Reply ha vinto a livello EMEA nelle categorie “System Integrator Partner of the Year EMEA” e “Security Partner of the Year EMEA”. BeSharp (qui una nostra intervista con i due fondatori) e Fastweb hanno invece vinto l’Award per l’Italia rispettivamente come “Partner of the Year – Italy” e “Rising Star partner of the year – Italy”.

Gli AWS Partner Award, spiega un comunicato, premiano i membri dell’AWS Partner Network (APN, abbiamo parlato qui dei partner italiani) che hanno modelli di business in continua evoluzione e fanno leva sui servizi AWS nel loro lavoro presso i clienti.

“Reply ha ricevuto il premio SI (System Integration) Partner of the Year – EMEA, che riconosce i migliori partner SI AWS che hanno fornito un contributo significativo in termini di ricavi, opportunità lanciate, nuovo personale certificato e designazioni AWS ottenute”, commenta Reply in una nota. “Reply continua a crescere nel mercato EMEA – in alcuni dei settori più competitivi come il finanziario e manifatturiero – aiutando aziende di ogni dimensione ad accelerare l’innovazione e la loro trasformazione digitale. Reply ha ottenuto anche il premio Security Partner of the Year – EMEA, che premia i partner in grado di garantire il successo dei clienti in ogni fase dell’adozione del cloud, dalla migrazione iniziale alla gestione nel quotidiano”.

Quanto agli Award per l’Italia, come accennato beSharp è stata premiata come Partner of the Year. La motivazione è la seguente: “beSharp è un system integrator italiano (con sede a Pavia, ndr) che è focalizzato al 100% su AWS. Grazie a diverse AWS Competency e a una profonda conoscenza sia del paradigma cloud, sia dei servizi AWS, beSharp guida i clienti nella trasformazione digitale con consulenze, implementazioni e supporto personalizzati”.

Fastweb invece è stata premiata come “Rising Star partner of the year – Italy”. La motivazione è la seguente: “Fastweb è uno dei principali operatori di telecomunicazioni italiani. Ha firmato un accordo di collaborazione strategica con AWS per accelerare la trasformazione digitale di imprese, PMI e publbica amministrazione, e offre servizi professionali e di consulenza per la gestione end-to-end delle soluzioni AWS”.

Gli Award globali ed EMEA

Per la prima volta l’assegnazione degli AWS Partner Award ha previsto anche una opzione di autocandidatura. Come per gli anni scorsi, le categorie sono molte – tra queste innovazione, design, impatto sociale, sostenibilità, industry ecc. – e per diverse di esse il premio è stato assegnato a livello mondiale (global) e per ciascuna delle macro-regioni (Nord America, America Latina, EMEA e Asia-Pacifico-Giappone). Limitandoci ai premi Global ed EMEA, ecco i Partner of the Year 2022 assegnati da AWS:

Innovation

Global: IBM

EMEA: Integra Technologies (Dubai)

Design

Global: Informatica (qui la nostra intervista al country manager italiano)

EMEA: A2D24 (Sud Africa)

Social Impact

Global: DNX Solutions

EMEA: Capgemini

Sustainability

EMEA: Infosys

Industry

Global: Virtusa

EMEA: A2D24 (Sud Africa)

Collaboration

Global: Larsen & Toubro Infotech

EMEA: PA Consulting (UK)

Security

Global: Orca Security

EMEA: Reply (Italia)

Migration

Global: Incredibuild

EMEA: Version 1 (UK)

Data and Analytics

Global: Virtusa

EMEA: Schuberg Phills (Paesi Bassi)

AI/ML

Global: AllCloud

EMEA: Deloitte

SI – System Integrator

Global: Classmethod

EMEA: Reply (Italia)

ISV – Indipendent Software Vendor

Global: Salesforce

EMEA: Micro Focus (UK)

GSI – Global System Integrator

Global: Accenture

EMEA: Atos/Cloudreach (UK)

AWS Marketplace

Global: Trend Micro

EMEA: MongoDB

Distributor

EMEA: TD Synnex (nota in precedenza come Tech Data)

Training

Global: Trainocate

EMEA: QA (UK)

Rising Star EMEA

SI: Cloudvisor (Lituania)

ISV: Sysaid (UK)

Distributor: Redington Gulf (Dubai)

Pubblicato l’1 dicembre 2022. Aggiornato il 5 dicembre 2022

Condividi:
 

Kirey Group si rafforza nel manifatturiero comprando un partner Oracle

acquisizioni Zucchetti
Sibyl ha 60 professionisti nelle sedi di Milano, Lissone e Catania, specializzati nello sviluppo di estensioni custom di sistemi ERP per il settore industria

Kirey Group, la multinazionale di system integration e consulenza IT con quartier generale a Milano, ha annunciato l’acquisizione di Sibyl, un system integrator specializzato sui sistemi ERP che da diversi anni è partner Oracle e ha sedi a Milano, Lissone e Catania.

Nato nel 2017, Kirey Group è oggi presente in 9 paesi con 780 dipendenti e oltre 100 clienti: nel 2021 ha fatturato 78 milioni di euro con 8,8 milioni di Ebitda. L’acquisizione di Sibyl, spiega una nota, consentirà al gruppo di estendere l’offerta in diversi settori di mercato, in particolare in quello manifatturiero.

L’azienda acquisita ha iniziato l’attività nel 2000 con il nome At-Shopnet, e nel 2004 ha iniziato a sviluppare sistemi basati sull’ERP Oracle E-Business Suite, ottenendo la qualifica di Oracle Partner. Nel 2009 ha acquisito il ramo di azienda di un altro system integrator, con una clientela di multinazionali medio-grandi, assumendo il nome Sibyl (Oracle experts) e aggiungendo alla sede originale in centro a Milano quelle di Lissone e Catania.

Nel 2017, mediante fusione inversa, le due società si sono fuse con il nome di Sibyl, assumendo l’attuale assetto con un totale di circa 60 professionisti, specializzati nella progettazione di soluzioni ed applicativi “ad-hoc”.

L’offerta di Sibyl nell’industria manifatturiera, spiega la nota, si avvale di competenze molto sofisticate che le hanno permesso di realizzare soluzioni integrate all’ERP per rispondere alle esigenze di una produzione in continuo mutamento. In qualità di partner Oracle, Sibyl ha implementato, ad esempio, il sistema Oracle E-Business Suite, pensato per consentire ad aziende medie e grandi di gestire le attività industria 4.0. Uno dei punti di forza di Sibyl risiede nel proporre “abiti su misura”, focalizzati sullo sviluppo di software custom, soluzioni che si adattano alle esigenze degli utenti e che sono in grado di integrarsi nelle piattaforme già in uso.

“Le imprese che controllano la produzione manifatturiera con un sistema integrato ottimizzano i costi, i cicli produttivi e i processi industriali. È dunque fondamentale sviluppare nuovi servizi digitali che, da un lato, rendano queste organizzazioni più agili e flessibili, e dall’altro consentano di creare nuovi modelli di business. L’expertise consolidata nell’ambito dell’industria manifatturiera fa di Sibyl il partner ideale e il punto di partenza delle nostre sinergie”, dichiara nel comunicato Vittorio Lusvarghi, CEO di Kirey Group.

“Kirey Group metterà a fattor comune la propria esperienza di system integration e il proprio approccio tecnologico con forti competenze in termini di governance, gestione e sicurezza del dato e nella realizzazione di soluzioni. Sibyl affiancherà il Gruppo con la sua consulenza di business focalizzata sull’innovazione e sulla manifattura di processo, per individuare nuovi ambiti specifici del mercato sui quali operare in sinergia”, aggiunge Ugo Sinigaglia, CEO di Sibyl.

Condividi: