Kyndryl e Lenovo estendono l’alleanza a Hybrid Cloud ed Edge

partnership
“La nostra capacità di fornire valore con Lenovo è una solida base per ampliare il rapporto con nuove soluzioni sviluppate con un’architettura congiunta”, commenta Kyndryl

Kyndryl e Lenovo hanno annunciato oggi un’estensione della loro partnership globale per lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni scalabili di Hybrid Cloud e di implementazioni di Edge Computing.

“Con questa partnership offriremo leadership e innovazione per le installazioni ibride multi-cloud all’edge. La leadership di Kyndryl nelle infrastrutture gestite, sommata all’ampio portfolio di soluzioni di Lenovo, dai dispositivi al cloud, ci mettono nell’esclusiva posizione di fornire ai clienti applicazioni di servizio distribuito attraverso tecnologie di automazione, ottimizzazione e gestione differenziata”, commenta in un comunicato Kirk Skaugen, Executive Vice President di Lenovo Group e Presidente dell’Infrastructure Solutions Group.

Lenovo continuerà a essere partner strategico di Kyndryl nei progetti IT per PC, server, storage e tecnologie di edge computing di nuova generazione con un portfolio di soluzioni congiunte. Le competenze e l’esperienza di Kyndryl nei servizi gestiti, si legge nella nota, abiliterà e supporterà l’installazione di queste soluzioni nelle infrastrutture dei clienti, dai dispositivi degli utenti finali, fino al cloud.

Kyndryl e Lenovo mirano inoltre a fornire soluzioni integrate attraverso un’esperienza edge-to-cloud che fa leva sull’ampio portfolio di prodotti di Lenovo, dall’edge computing al mobile, dai PC ai data center e sui servizi personalizzabili di Kyndryl per l’installazione, la migrazione e l’ottimizzazione, fornite in modalità as-a-Service o in sede.

“La nostra capacità di fornire, insieme a Lenovo, valore ai clienti in tutto il mondo è una solida base per ampliare il nostro rapporto con nuove soluzioni sviluppate con un’architettura congiunta”, aggiunge nel comunicato Stephen Leonard, Global Alliances and Partnerships Leader di Kyndryl. “I nostri clienti potranno continuare a fare affidamento sulla capacità congiunta di Kyndryl e Lenovo di fornire infrastrutture e servizi affidabili e ad alte prestazioni, dai personal computer ai server, dallo storage al calcolo avanzato all’edge”.

Le attuali partnership di Lenovo con altri partner di Kyndryl consentiranno inoltre una collaborazione approfondita per fornire soluzioni ottimali per applicazioni di hybrid cloud, HCI (hyper-converged infrastructure) ed edge computing, con un completo portfolio di soluzioni pronte all’uso.

Aziende:
Lenovo
Condividi:
 

F-Secure ribattezza WithSecure la sua divisione di corporate security

il CEO di WithSecure Juhani Hintikka
Il rebranding fa parte del percorso di separazione in due aziende distinte, una dedicata alle soluzioni per le aziende e una a quelle per il mercato consumer

Il fornitore finlandese di soluzioni cybersecurity F-Secure ha annunciato un nuovo brand per la propria divisione di corporate security, che assume da oggi il nome WithSecure.

Il nuovo marchio, spiega una nota, è stato sviluppato in ampia collaborazione con i dipendenti di F-Secure, i partner rivenditori e i clienti: “Il nome rafforza la convinzione che affrontare insieme le sfide della sicurezza informatica produce risultati più efficaci che cercare di proteggere qualsiasi cosa da soli”.

Negli ultimi anni, continua la nota, F-Secure ha trasformato le sue attività in ambito corporate e consumer in due aziende consolidate. Il lancio di WithSecure segue i piani annunciati a febbraio 2022 di dividersi in due società distinte, entrambe con maggiore focalizzazione e rilevanza per il cliente, oltre a chiare value proposition.

WithSecure, fa sapere la società, inaugura una nuova era per i prodotti e le soluzioni di sicurezza aziendali, mentre i prodotti e i servizi di sicurezza per uso privato rimangono disponibili sia per gli utenti finali sia per i partner attraverso il marchio F-Secure esistente.

Il nuovo paradigma “co-security”

Secondo il CEO di WithSecure Juhani Hintikka, il nuovo paradigma di “co-security” dell’azienda riflette la necessità di affrontare le odierne sfide della sicurezza attraverso la buona collaborazione.

“In ultima analisi, la complessità sta creando grossi problemi nella sicurezza informatica. Lavorando insieme, possiamo smettere di approcciare la sicurezza come uno strumento di controllo. Invece implementeremo la tecnologia e i servizi che funzionano in un determinato contesto di business e forniscono risultati comprovati”, sostiene Hintikka. “In termini semplici, nessuna organizzazione che ripone la propria fiducia in WithSecure dovrebbe subire una grave perdita a causa di un attacco o di un crimine informatico. Il nostro nome è la nostra promessa“.

WithSecure mira a raggiungere questo obiettivo attraverso un’offerta che abbina competenze di esperti di livello mondiale, approcci innovativi e tecnologia istintiva per contrastare gli attacchi in corso, si legge nella nota. Il portafoglio comprende protezione endpoint cloud-native e intelligente, protezione dei contenuti su cloud per Salesforce, rilevamento e risposta gestiti e una vasta gamma di servizi di consulenza di cyber security.

“Un ruolo europeo unico nella cyber security”

“I più grandi brand si basano su una semplice idea di base. In tutto ciò che facciamo crediamo in una buona collaborazione: con l’aggettivo buono intendiamo fidato, onesto, competente e che dia sempre la priorità alla relazione rispetto alla propria agenda e al business transazionale a breve termine”, dichiara Ari Vänttinen, CMO di WithSecure. “In un mondo in cui la sicurezza informatica è più importante che mai, il nostro approccio di co-security ci permette di costruire e sostenere la fiducia digitale nella società, a beneficio di tutti”.

Hintikka prevede che WithSecure rivestirà un ruolo europeo unico nel settore della cyber security globale. “Come ogni azienda europea, diamo valore alla privacy, alla responsabilità e alla sostenibilità. E non vediamo le nostre sedi, radici e operazioni europee come limitazioni. Piuttosto, riconosciamo la nostra capacità unica di offrire alle organizzazioni di tutto il mondo un partner europeo per le loro esigenze di sicurezza informatica”.

Condividi: