Microsoft aderisce al programma cloud di Capgemini

Microsoft aderisce al programma cloud di Capgemini
Capgemini Cloud Choice with Microsoft vedrà la realizzazione di soluzioni aziendali su misura per migliorare il business e l'innovazione attraverso il cloud.

Capgemini ha annunciato l’ampliamento del suo programma di servizi cloud con l’entrata in scena di Microsoft come primo partner in un ambiente che vedrà la presenza di numerosi provider, con lo scopo di aiutare le aziende a trarre vantaggio da un’ampia gamma di servizi cloud. Il programma Capgemini Cloud Choice with Microsoft è un set integrato di servizi e offerte per abilitare la trasformazione delle attività cloud-based e l’implementazione di soluzioni tecnologiche e di business attraverso i servizi cloud di Microsoft.

Le soluzioni cloud ‘as a service’ su misura offerte da Capgemini Cloud Choice with Microsoft saranno diverse a seconda delle esigenze aziendali, incominciando con OneShare, servizio per accelerare la disponibilità di testing & sviluppo su Microsoft Azure e il controllo dei costi, e finendo con SkySight, un private cloud sul modello di Azure per aiutare le aziende a implementare rapidamente nuove applicazioni, sfruttare servizi gestiti a prezzi competitivi e beneficiare di deployment e configurazione rapidi.

In mezzo c’è spazio anche per offerte IP di Capgemini specifiche per settore come, ad esempio, una piattaforma su misura per il Banking. Queste soluzioni IP-based possono essere facilmente configurate per specifiche esigenze del cliente, per contribuire a ridurre i total cost of ownership.

Il modello ‘as a service’ consentirà alle aziende di avere un maggiore controllo sugli aggiornamenti software

Le soluzioni comprendono servizi per cloud ibrido, pubblico, ospitato e privato utilizzando Azure e offrono ai clienti una piattaforma integrata che può essere facilmente implementata per sfruttare gli investimenti tecnologici esistenti. Il modello ‘as a service’ consentirà alle aziende di avere un maggiore controllo sugli aggiornamenti software e più tempo per concentrarsi sulle innovazioni e la trasformazione del proprio business.

Il comunicato stampa di Capgemini cita a questo proposito l’esempio di PostNL, la compagnia postale olandese che ha deciso di trasferire la maggior parte dei propri sistemi IT su cloud pubblico Azure di Microsoft facendosi aiutare da Sogeti, società controllata del Gruppo Capgemini. La migrazione sul cloud, che terminerà entro la fine dell’anno, ha interessato più di 40 applicazioni e ha già fatto calare i costi di oltre il 20%, con in più un deciso guadagno per la flessibilità nella gestione delle variazioni di volume.

Inoltre, come parte dell’offerta, Capgemini allineerà le proprie attività con gli ISV e le start-up per creare nuove e innovative modalità per la fornitura di soluzioni integrate. Anche nuove realtà aziendali e start-up beneficeranno dell’offerta in quanto diventeranno un punto di riferimento per l’integrazione di nuove tecnologie innovative del portafoglio di soluzioni Capgemini.

Condividi:
 

Dell aiuta le aziende a migrare verso un cloud ibrido

mercato iaas
Secondo Dell l’Hybrid Cloud rappresenta il modo migliore per controllare i costi dell’IT e ottenere flessibilità e agilità per venire incontro alle esigenze del business.

Dell ha annunciato l’introduzione di nuove soluzioni di pagamento per rendere più rapida l’adozione del cloud da parte dei suoi clienti, facilitandone la crescita. Questa serie di soluzioni finanziarie è studiata per agevolare il percorso delle aziende verso l’adozione del Cloud che, secondo un recente studio condotto sugli IT manager di tutto il mondo, comporta la combinazione di cloud pubblico, privato e gestito.

“Ora proponiamo soluzioni di pagamento flessibili, oltre a soluzioni Cloud e offerte di servizio in grado di rendere l’Hybrid Cloud una realtà per le imprese. La maggior parte dei nostri clienti ha dichiarato che l’Hybrid Cloud rappresenta il modo più efficace per controllare i costi dell’IT, ottenere flessibilità e agilità, e fornire nuovi servizi per venire incontro alle esigenze del business. Dell offre una completa infrastruttura, software di gestione, servizi e soluzioni di pagamento per aiutare i clienti a realizzare questa strategia” ha dichiarato Jim Ganthier, Vice President e General Manager Engineered Solutions and Cloud di Dell.

Dell Financial Services ha presentato tre nuove opzioni di pagamento per i clienti e i partner di canale. Pay as You Grow consente ai clienti di installare subito tutto l’equipaggiamento che prevedevano di installare in tempi successivi, grazie a dilazioni di pagamento che consentono di accelerare la crescita del business. I clienti possono infatti accelerare il completamento del progetto, ricevendo subito il materiale e beneficiando di rate più piccole nel primo anno.

Con Provision and Pay i clienti possono accrescere le proprie soluzioni tecnologiche nel tempo con un processo ciclico di pianificazione, installazione e pagamento. I pagamenti sono differiti a dopo l’installazione del materiale. Scale on Demand consente infine ai clienti di pagare per le soluzioni Cloud in funzione dell’effettivo uso che ne fanno.

investire nel Cloud Privato comporta numerosi benefici

Secondo un recente sondaggio condotto a livello globale da Dell sui Responsabili IT, 9 intervistati su 10 affermano che una strategia basata sul cloud ibrido è importante per preparare l’impresa al futuro. Inoltre la ricerca rivela che gli IT manager sono doppiamente più propensi a scegliere strategie di Hybrid Cloud rispetto a infrastrutture singole, utilizzando opzioni di data center on-site cloud pubblico e cloud privato.

Il 78% degli intervistati prevede di riportare applicazioni dal cloud pubblico al privato e Dell chiama questa tendenza Public Cloud Repatriation (rimpatrio), calcolandola come la soglia posta dai clienti per applicare una strategia IT guidata dal cloud pubblico.

Nello studio Forrester Consulting del 2015 intitolato The Total Economic Impacttm of Private Cloud – Cost Savings and Business Benefits Enabled by Private Cloud, si dimostra che investire nel Cloud Privato comporta numerosi benefici. L’IT è infatti in grado di supportare meglio le applicazioni esistenti e di fornire all’azienda la flessibilità necessaria per innovare. Questo aiuta a ridurre i costi e i potenziali rischi di un cosiddetto “IT ombra” che potrebbe agire attraverso l’uso non monitorato di servizi nel cloud pubblico.

Per molte applicazioni il cloud privato può essere un modello più efficiente in termini di costi rispetto a fare esclusivo affidamento sul cloud pubblico. Gli investimenti nel cloud privato consentono inoltre di utilizzare al meglio le risorse, riducendo i costi di provisioning delle macchine virtuali e, di conseguenza, delle applicazioni. Infine gli amministratori di sistema accrescono la propria efficienza e sono in grado di supportare un maggior numero di risorse nell’unità di tempo. Questo consente alle aziende di utilizzare le risorse IT in progetti di maggior ritorno economico.

La recente presentazione di Dell Cloud Manager (DCM) è un esempio dell’impegno di Dell nell’aiutare i clienti a utilizzare al meglio i propri ambienti Hybrid Cloud in modo da ottenere un vantaggio strategico. Estendere i vantaggi di DCM a Cloud solution partner quali Microsoft, Red Hat e VMware è uno dei modi in cui Dell intende aiutare i propri clienti a investire nell’Hybrid Cloud.

Condividi: