Dell aiuta le aziende a migrare verso un cloud ibrido

mercato iaas
Secondo Dell l’Hybrid Cloud rappresenta il modo migliore per controllare i costi dell’IT e ottenere flessibilità e agilità per venire incontro alle esigenze del business.

Dell ha annunciato l’introduzione di nuove soluzioni di pagamento per rendere più rapida l’adozione del cloud da parte dei suoi clienti, facilitandone la crescita. Questa serie di soluzioni finanziarie è studiata per agevolare il percorso delle aziende verso l’adozione del Cloud che, secondo un recente studio condotto sugli IT manager di tutto il mondo, comporta la combinazione di cloud pubblico, privato e gestito.

“Ora proponiamo soluzioni di pagamento flessibili, oltre a soluzioni Cloud e offerte di servizio in grado di rendere l’Hybrid Cloud una realtà per le imprese. La maggior parte dei nostri clienti ha dichiarato che l’Hybrid Cloud rappresenta il modo più efficace per controllare i costi dell’IT, ottenere flessibilità e agilità, e fornire nuovi servizi per venire incontro alle esigenze del business. Dell offre una completa infrastruttura, software di gestione, servizi e soluzioni di pagamento per aiutare i clienti a realizzare questa strategia” ha dichiarato Jim Ganthier, Vice President e General Manager Engineered Solutions and Cloud di Dell.

Dell Financial Services ha presentato tre nuove opzioni di pagamento per i clienti e i partner di canale. Pay as You Grow consente ai clienti di installare subito tutto l’equipaggiamento che prevedevano di installare in tempi successivi, grazie a dilazioni di pagamento che consentono di accelerare la crescita del business. I clienti possono infatti accelerare il completamento del progetto, ricevendo subito il materiale e beneficiando di rate più piccole nel primo anno.

Con Provision and Pay i clienti possono accrescere le proprie soluzioni tecnologiche nel tempo con un processo ciclico di pianificazione, installazione e pagamento. I pagamenti sono differiti a dopo l’installazione del materiale. Scale on Demand consente infine ai clienti di pagare per le soluzioni Cloud in funzione dell’effettivo uso che ne fanno.

investire nel Cloud Privato comporta numerosi benefici

Secondo un recente sondaggio condotto a livello globale da Dell sui Responsabili IT, 9 intervistati su 10 affermano che una strategia basata sul cloud ibrido è importante per preparare l’impresa al futuro. Inoltre la ricerca rivela che gli IT manager sono doppiamente più propensi a scegliere strategie di Hybrid Cloud rispetto a infrastrutture singole, utilizzando opzioni di data center on-site cloud pubblico e cloud privato.

Il 78% degli intervistati prevede di riportare applicazioni dal cloud pubblico al privato e Dell chiama questa tendenza Public Cloud Repatriation (rimpatrio), calcolandola come la soglia posta dai clienti per applicare una strategia IT guidata dal cloud pubblico.

Nello studio Forrester Consulting del 2015 intitolato The Total Economic Impacttm of Private Cloud – Cost Savings and Business Benefits Enabled by Private Cloud, si dimostra che investire nel Cloud Privato comporta numerosi benefici. L’IT è infatti in grado di supportare meglio le applicazioni esistenti e di fornire all’azienda la flessibilità necessaria per innovare. Questo aiuta a ridurre i costi e i potenziali rischi di un cosiddetto “IT ombra” che potrebbe agire attraverso l’uso non monitorato di servizi nel cloud pubblico.

Per molte applicazioni il cloud privato può essere un modello più efficiente in termini di costi rispetto a fare esclusivo affidamento sul cloud pubblico. Gli investimenti nel cloud privato consentono inoltre di utilizzare al meglio le risorse, riducendo i costi di provisioning delle macchine virtuali e, di conseguenza, delle applicazioni. Infine gli amministratori di sistema accrescono la propria efficienza e sono in grado di supportare un maggior numero di risorse nell’unità di tempo. Questo consente alle aziende di utilizzare le risorse IT in progetti di maggior ritorno economico.

La recente presentazione di Dell Cloud Manager (DCM) è un esempio dell’impegno di Dell nell’aiutare i clienti a utilizzare al meglio i propri ambienti Hybrid Cloud in modo da ottenere un vantaggio strategico. Estendere i vantaggi di DCM a Cloud solution partner quali Microsoft, Red Hat e VMware è uno dei modi in cui Dell intende aiutare i propri clienti a investire nell’Hybrid Cloud.

Condividi:
 

La nuova soluzione Wi-Fi enterprise di Fortinet

La nuova soluzione Wi-Fi enterprise di Fortinet
Fortinet ha presentato una nuova soluzione wireless LAN cloud-managed che punta alla semplicità di gestione e alla sicurezza per reti wireless.

Fortinet ha annunciato oggi alcuni miglioramenti al suo sistema di gestione basato su cloud (FortiCloud) e la disponibilità sul mercato di una nuova linea di access point (AP) wireless cloud-managed. Gli AP wireless LAN (WLAN) FortiAP-S sono prodotti Wi-Fi enterprise cloud-managed dotati dei più recenti aggiornamenti di sicurezza rilasciati dal team di Threat Intelligence dei FortiGuard Labs.

Le attuali soluzioni di WLAN aziendali spesso richiedono architetture complesse per segmentare le reti guest e interne, oltre a necessitare di ulteriore hardware, come ad esempio altri controller WLAN e appliance di sicurezza. Sebbene le nuove soluzioni cloud abbiano contribuito a ridurre la complessità e le problematiche di gestione associate all’implementazione delle reti wireless, lo spostamento del controllo della WLAN nel cloud ha dato vita a sfide legate alla sicurezza che devono ancora essere affrontate.

I nuovi access point FortiAP-S di Fortinet permettono alle aziende di rinunciare a controller WLAN separati senza esporre la rete a cyber-minacce. Ogni access point FortiAP-S viene gestito centralmente mediante il sistema di management basato su cloud FortiCloud. Ciò consente alle aziende di semplificare l’implementazione e la gestione di una rete Wi-Fi sicura, mentre la scalabilità della gestione cloud rende la soluzione l’ideale per organizzazioni distribuite con migliaia di siti.

Gli AP FortiAP-S vantano anche soluzioni di sicurezza avanzate come intrusion prevention, web filtering, rouge AP detection, antivirus, controllo granulare delle applicazioni e altre ancora, tutte operative a livello di access point. Queste funzionalità sono tutte supportate dalla threat intelligence leader di settore dei FortiGuard Labs per assicurare che ogni FortiAP-S sia protetto contro le più recenti minacce avanzate in tempo reale.

“Ora possiamo applicare policy di sicurezza e specifiche per il mobile e aggiornamenti quali controllo delle applicazioni e scansione dei virus direttamente negli access point wireless, offrendo al cliente un livello di difesa perimetrale per i device BYOD” ha dichiarato John Maddison, vice president marketing di Fortinet

Condividi: