Server, storage e data protection: le novità di Dell per i data center pronti per la IA

Dell Technologies ha annunciato un’evoluzione del proprio portafoglio di soluzioni per server, storage e protezione dei dati, con l’obiettivo di supportare le aziende nella modernizzazione dei data center. Le nuove proposte sono state pensate per rispondere alle sfide attuali del settore IT, tra cui la crescente adozione dell’intelligenza artificiale, l’esigenza di gestire contemporaneamente workload tradizionali e moderni e l’aumento costante delle minacce informatiche. In questo contesto, le organizzazioni stanno sempre più adottando architetture disaggregate, in cui elaborazione, storage e rete vengono separati in pool di risorse condivise. Questo approccio consente una maggiore scalabilità, efficienza operativa e adattabilità alle mutevoli esigenze del business.
Tra le principali novità figurano i server Dell PowerEdge di nuova generazione, progettati per offrire prestazioni avanzate, efficienza energetica superiore e possibilità di scalare facilmente in ambienti complessi. I nuovi modelli PowerEdge R470, R570, R670 e R770, equipaggiati con processori Intel Xeon 6 con core P, sono disponibili in configurazioni a singolo e doppio socket nei formati 1U e 2U, e sono in grado di gestire workload impegnativi come quelli legati all’HPC, alla virtualizzazione, all’analisi dei dati e all’inferenza IA.
In particolare, il modello R770 consente un significativo consolidamento dei workload, liberando spazio nei rack e riducendo il consumo energetico e le emissioni. Inoltre, questi server adottano l’architettura modulare DC-MHS, standardizzata nell’ambito dell’Open Compute Project, che semplifica l’integrazione nei data center esistenti.
Anche Dell PowerStore si rinnova per rispondere meglio alle esigenze delle moderne infrastrutture IT. Il nuovo software introduce una piattaforma ancora più automatizzata e programmabile, dotata di servizi avanzati per la riduzione dei dati e la scalabilità indipendente dello storage. Le funzionalità basate sull’intelligenza artificiale permettono di abbattere i costi e ridurre al minimo le attività manuali grazie a strumenti predittivi come Smart Support e AIOps.
Sul fronte della sicurezza, PowerStore ha migliorato la strategia Zero-Trust integrando il supporto per l’autenticazione con smart card, il rinnovo automatico dei certificati e nuove soluzioni per il ripristino rapido dei backup. Inoltre, viene potenziato il supporto ai file system, con funzionalità che migliorano la gestione, la protezione e la migrazione dei dati.
Dell ha inoltre presentato la nuova generazione di ObjectScale, la sua piattaforma di storage a oggetti progettata per gestire in modo efficiente workload IA di grandi dimensioni. ObjectScale si aggiorna con nuove opzioni all-flash e basate su HDD, che permettono di aumentare throughput e densità di archiviazione. Il modello XF960 offre prestazioni per nodo doppie rispetto alla concorrenza e una densità fino a otto volte superiore rispetto alla generazione precedente.
La versione X560, invece, si concentra sull’accelerazione di operazioni come ingestion media, backup e training di modelli IA. Dell ha anche introdotto una nuova soluzione di cloud ibrido basata su ObjectScale e sviluppata in collaborazione con Wasabi, con lo scopo di offrire una gestione avanzata dei data lake tramite federazione multi-sito, copia su cloud e georeplicazione.
Anche Dell PowerScale, soluzione di storage scale-out per dati non strutturati, è stata aggiornata per ottimizzare le operazioni basate su IA. Grazie a una nuova architettura e all’introduzione di SSD ad alta capacità da 122 TB, PowerScale consente un accesso estremamente rapido ai dati, fino a 6 petabyte in un singolo nodo 2U. Le nuove configurazioni ibride e di archivio, come i modelli delle serie H e A, migliorano inoltre la latenza e le prestazioni mantenendo un’elevata efficienza energetica, offrendo così una piattaforma flessibile in grado di accompagnare la crescita dei carichi di lavoro IA.
Per quanto riguarda invece la protezione dei dati, le nuove soluzioni PowerProtect puntano su prestazioni elevate, maggiore sicurezza e ottimizzazione dei costi. PowerProtect DD6410 è una nuova appliance pensata per le piccole imprese e le sedi remote, in grado di offrire una deduplica fino a 65 volte e tempi di ripristino più rapidi fino al 91%.
La proposta si arricchisce anche del PowerProtect All-Flash Ready Node, una soluzione da 220 TB progettata per offrire una protezione dei dati all-flash altamente efficiente e con consumi ridotti. Gli aggiornamenti del software PowerProtect Data Manager includono infine strumenti avanzati di rilevamento delle anomalie, supporto esteso ai backup su ambienti virtuali Microsoft Hyper-V e Red Hat OpenShift, oltre a un’integrazione fluida con ObjectScale per la conservazione a lungo termine dei dati.