Collaboratore
Francesco segue il mondo della tecnologia dal 1999, scrivendo per numerose testate online e cartacee. È specializzato soprattutto in tecnologia B2B, hardware e nuovi m... Leggi tutto
Presentato al CES 2016 di Las Vegas, il Portable SSD T3 di Samsung sbarca in questi giorni in Europa e il produttore sudcoreano ha comunicato i prezzi ufficiali in euro validi anche per il mercato italiano. Il Samsung Portable SSD T3 è un disco a stato solido dalle dimensioni davvero mini (74 x 58 x 10,5 millimetri per 51 grammi di peso) che sta comodamente in un taschino, ma non si tratta solo di un dispositivo lussuoso e bello da vedere.
Se infatti connesso a una porta USB 3.1 Type-C, questo SSD può raggiungere una velocità di trasferimento dati pari a 450 MB/s grazie anche all’impiego di memorie V-NAND 3D 48-layer, mentre a livello di sicurezza Samsung ha implementato la crittografia AES a 256 bit e la protezione opzionale dell’accesso tramite password. Una soluzione ultraportatile che farà gola soprattutto a professionisti come fotografi e videomaker, anche se i prezzi comunicati da Samsung lo rendono uno storage device non proprio alla portata di tutti.
Si parte infatti dal modello base da 256 GB proposto a 139 euro e si arriva a quello da 2 TB a 849 euro. In mezzo anche le versioni da 500 GB (229 euro) e 1 TB (429 euro).
Collaboratore
Francesco segue il mondo della tecnologia dal 1999, scrivendo per numerose testate online e cartacee. È specializzato soprattutto in tecnologia B2B, hardware e nuovi m... Leggi tutto
Secondo quanto riportato nelle scorse ore da 9to5Mac, la prossima versione di OS X (nome in codice Fiji) dovrebbe portare con sé anche Siri, l’assistente vocale e virtuale introdotto da Apple su iOS nel 2011 che a Cupertino stanno cercando di integrare anche in ambiente desktop da circa tre anni.
Per OSX 10.12 sarebbe così la volta buona per trovare Siri nei nostri Mac e Apple starebbe pensando a una sua integrazione in stile Spotlight, come possiamo vedere anche da questo mockup sottostante. Siri dovrebbe essere infatti implementato come una funzione aggiunta alla barra dei menu, in alto a destra vicino a quella della ricerca Spotlight. Se poi il Mac è collegato a una fonte di alimentazione, si potrà pronunciare la “formula magica” Hey Siri per attivare l’assistente.
Ne sapremo comunque di più al prossimo WWDC di giugno, quando Apple dovrebbe presentare tutte le novità di OS X 10.12 tra cui appunto questa implementazione. Dopotutto, con Siri già disponibile su device iOS, Apple Watch e recentemente anche Apple TV (a parte l’Italia e altri Paesi), era solo questione di tempo perché Apple si decidesse a portare il suo assistente virtuale anche in ambito dekstop.