QNAP ha presentato il suo nuovo NAS TS-433eU, un dispositivo a 4 baie per montaggio su rack con dimensioni ridotte sia in altezza (1 Unità rack), sia in profondità (292 mm). Il dispositivo è progettato per rispondere alle esigenze di archiviazione e backup di piccole e medie imprese, in installazioni Edge e dove – oltre alle funzioni di base di condivisione, sincronizzazione e protezione dei dati – sia necessario concentrare funzionalità avanzate in poco spazio.

Il TS-433eU include infatti funzionalità come snapshot per prevenire perdite di dati da ransomware e opzioni di backup da PC, server e piattaforme cloud come Google Workspace e Microsoft 365, funzioni di videosorveglianza con riconoscimento di volti e oggetti e la possibilità di eseguire applicazioni containerizzate con Docker.

Dimensioni compatte per installazioni in spazi ridotti o nell’Edge

Con una profondità di soli 11,5 pollici (292,3 mm), il TS-433eU è stato progettato per essere facilmente integrato in ambienti dove lo spazio è una risorsa limitata. Questo lo rende una scelta indicata per sale server densamente occupate, armadi rack a parete, in impianti produttivi o per installazioni Edge computing.

In contesti industriali, come fabbriche e magazzini, la sua compattezza permette di gestire attività di archiviazione dati vicino ai macchinari o ai sensori IoT. In uffici o spazi aziendali di piccole dimensioni, il dispositivo può fungere da hub centrale per l’archiviazione e il backup, risolvendo i problemi di spazio senza sacrificare la funzionalità.

NAS Qnap

Supporto per applicazioni containerizzate

Il supporto per Docker consente al TS-433eU di eseguire applicazioni containerizzate, una funzione che aumenta notevolmente la flessibilità operativa. Gli utenti possono implementare microservizi specifici, come database leggeri, server web o applicazioni di sviluppo software, senza la necessità di infrastrutture aggiuntive.

Inoltre, il NAS può essere utilizzato per gestire sistemi di sorveglianza, ospitando container dedicati alla gestione di telecamere di sicurezza o al monitoraggio in tempo reale. Questa capacità è particolarmente utile per le aziende che necessitano di soluzioni personalizzate, ma vogliono mantenere costi contenuti e ridurre la complessità dell’infrastruttura IT.

Accelerazione per applicazioni di intelligenza artificiale

La NPU (Neural Processing Unit) integrata rappresenta un elemento chiave per chi cerca di utilizzare applicazioni di intelligenza artificiale direttamente sul dispositivo. In ambito aziendale, il NAS può essere utilizzato per analizzare e organizzare grandi quantità di immagini attraverso funzioni di riconoscimento facciale o oggetti, sfruttando la piattaforma per la gestione immagini QuMagie di QNAP.

Questo si traduce in una gestione ottimizzata dei dati multimediali, utile per settori come il marketing, la produzione, la sicurezza o la gestione documentale. In un contesto di sorveglianza, il riconoscimento rapido di volti o oggetti sospetti migliora la reattività e la sicurezza. La NPU, riducendo il carico sulla CPU principale, consente di mantenere prestazioni stabili anche durante l’esecuzione di compiti complessi.

Caratteristiche tecniche del TS-433eU

Il TS-433eU è alimentato da un processore quad-core ARM Cortex-A55 a 64 bit da 2,0 GHz e include 4 GB di memoria integrata. Ha due porte RJ45 da 2,5 Gb e il supporto hardware per la crittografia AES per garantire la sicurezza dei dati senza compromettere le prestazioni, che su SMB superano i 280 Mb al secondo, con o senza crittografia AES attivata.

Per l’espansione, il dispositivo dispone di due porte USB 3.2 Gen 1 che permettono di collegare un disco esterno per aumentare la capacità fino a 144 TB utilizzando HDD da 24 TB in configurazione RAID 5.