In collaborazione con Progettare per la sanità Edra

Al Santa Maria alle Scotte di Siena si opera con l’aiuto della realtà aumentata

Al Santa Maria alle Scotte di Siena si opera con l’aiuto della realtà aumentata
A Siena è stato eseguito l’intervento a un ginocchio con l’utilizzo degli smartglass, uno dei primi in Toscana. Una procedura mini invasiva che permette un risparmio considerevole in termini di perdite ematiche.

L’UOC Ortopedia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese, diretta da Stefano Giannotti, parte del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Motorie, ha effettuato un innovativo intervento chirurgico di protesi al ginocchio con l’ausilio della realtà aumentata, uno dei primi in Italia.

Attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, la procedura chirurgica ha avuto un’efficacia maggiore nell’impianto di protesi articolari rispetto alle procedure tradizionali, in particolare grazie alla realtà aumentata e all’utilizzo di smartglass indossati dal chirurgo per il corretto posizionamento delle componenti protesiche.

La personalizzazione dell’impianto

La realtà aumentataspiega Giannottiè un sistema digitale in grado di potenziare la percezione della realtà, permettendo al chirurgo di utilizzare un sistema di visione della realtà che si sovrappone all’occhio umano. Il sistema di navigazione con la realtà aumentata assiste pertanto il chirurgo durante le fasi delle osteotomie ossee per rispettare un eventuale planning preoperatorio e per personalizzare l’impianto per quel determinato paziente. Il chirurgoaggiungeindossa gli smartglass che consentono a livello intra-operatorio di visualizzare tutte le informazioni anatomiche relative alla morfologia del ginocchio, realizzando così un impianto con il miglior allineamento possibile attraverso le componenti protesiche”.

Il paziente, in seguito all’intervento, ha avuto un normale decorso post operatorio ed è stato dimesso. “Il sistema utilizzato all’AOU Senese – conclude Stefano Giannotti – è una procedura mini invasiva che permette un risparmio considerevole in termini di perdite ematiche e ha dei grossi vantaggi rispetto ad altre procedure tecnologiche perché non prevede l’applicazione di markers sul paziente con tutte le loro possibili complicanze, non è necessario uno studio TC preoperatorio e rispetto ad una chirurgia robotica computer assistita non occupa lo spazio di cui necessitano questo tipo di tecnologie, con costi decisamente ridotti”. L’intervento è stato effettuato con la collaborazione degli anestesisti dell’Anestesia e Rianimazione DEA, Traumi e Insufficienze d’Organo, diretta da Sabino Scolletta.

Condividi:
 

Veeva Systems, annunciate due soluzioni di formazione per le scienze della vita

Veeva Systems, annunciate due soluzioni di formazione per le scienze della vita
Le due nuove piattaforme per la formazione possono essere utilizzate per il conseguimento dei crediti di formazione continua e la relativa certificazione.

Veeva Systems ha annunciato che Veeva Vault Training e Veeva LearnGxP, le soluzioni di formazione per le scienze della vita, hanno ricevuto l’accreditamento da parte dell’International Accreditors for Continuing Education and Training (IACET). Ora i clienti possono completare i corsi online di Veeva LearnGxP su Vault Training per ottenere il conseguimento di crediti di formazione continua (CEU) e la relativa certificazione.

Veeva_IACETIACET è un’organizzazione internazionale per lo sviluppo di specifici standard che fornisce un quadro di riferimento per l’eccellenza dei processi di formazione. La qualifica di Veeva comprende tutti i programmi offerti o creati nel corso di un periodo di cinque anni. “Il conseguimento dell’accreditamento IACET è un traguardo significativo che aggiunge valore ai clienti che utilizzano il nostro sistema unificato di gestione della formazione e dei contenuti“, ha dichiarato Graham O’Keeffe, General Manager di Veeva LearnGxP. I clienti possono usufruire della raccolta di e-Learning di Veeva LearnGxP, con corsi e video di microlearning premium, per ottenere crediti CEU e l’accreditamento ufficiale per ogni corso completato.

Le funzionalità

La piattaforma Veeva Vault Training permette di assegnare compiti di formazione in base alla funzione o al ruolo, tracciando e monitorando e attività di formazione e lo stato utilizzando una home page basata sui ruoli. È possibile anche gestire l’intero ciclo di vita dei contenuti formativi, dalle presentazioni ai programmi di studio, sfruttando il flusso di lavoro automatizzato, in un’unica applicazione e utilizzare dashboard e report flessibili per verificare lo stato di avanzamento della formazione. Le competenze acquisite potranno poi essere misurate con quiz che possono anche essere configurati. I partecipanti possono esaminare il feedback a livello di domanda per correggere le risposte errate.

Veeva LearnGxP mette a disposizione più di 180 corsi, oltre 500 lezioni di microlearning, e più di una decina di nuovi training ogni mese.

Condividi: