All’ospedale di Negrar (VR) speciali computer per gli arti supportano la fisioterapia dei pazienti con emiparesi sfruttando le prerogative dei neuroni specchio »
L'Ospedale Fabio Perinei è il primo presidio ad aver digitalizzato (in soli 8 mesi) i servizi di Pronto soccorso, Laboratorio analisi, Diagnostica per immagini e ambulatori specialistici »
Grazie a nuove tecnologie di levitazione magnetica e prossimamente a ricariche wireless, il Vad non è più solo una soluzione ponte in attesa del trapianto »
La nuova versione del software di imaging intravascolare è stata resa disponibile in anteprima all'ospedale genovese in quanto centro d’eccellenza della cardiologia interventistica italiana »
Al San Carlo di Potenza un nuovo microscopio oftalmico - in uso solo in altre 6 strutture in Italia - consente più precisione negli interventi di sostituzione del cristallino e in quelli sulla retina »
Un intervento mai effettuato prima in Italia. La simulazione era necessaria per l'alto rischio che le due protesi - aortica e mitralica - interferiscano tra loro durante l'impianto a cuore battente »
La cabina multi-diagnostica collega i pazienti con i medici evitando gli spostamenti. Alla struttura possono essere collegati altri device per ulteriori tipi di controlli »
Grazie a una donazione dell'Associazione Volontariato Emofilici e Similemofilici Parma, la struttura emiliana si dota di una nuova soluzione tecnologica 3D con telecamere e sensori sia per la prevenzione che per il recupero funzionale. »
Si tratta solo della prima tappa per il presidio ospedaliero di Rimini, di un progetto per l’applicazione di questa tecnologia ai pazienti dell’AUSL Romagna. »
Un impianto cerebrale e un avatar digitale hanno permesso a una donna paralizzata per colpa di un ictus di parlare per la prima volta in 18 anni con l'aiuto dell’intelligenza artificiale. »
All'Ospedale torinese il braccio robotico multifunzione viene guidato utilizzando il controller che lo muove con precisione millimetrica mentre il chirurgo che lo aziona sta lontano dalle radiazioni x »
A Siena è stato eseguito l’intervento a un ginocchio con l’utilizzo degli smartglass, uno dei primi in Toscana. Una procedura mini invasiva che permette un risparmio considerevole in termini di perdite ematiche. »
Al San Raffaele di Milano una giovane paziente di 32 anni on paralisi degli arti inferiori riprende la posizione eretta e cammina con un deambulatore grazie a un impianto di un neurostimolatore midollare »
Gli studi dei ricercatori dell'Università di Losanna fanno un passo avanti nell'implantologia. Gert-Jan Oskam, paralizzato, ora cammina. Ma l’intervento è molto invasivo. »
Un intervento senza precedenti effettuato su un giovante paziente di 29 anni con l’ausilio della robotica operatoria mini-invasiva sia in fase demolitiva che di ripristino »
La prima installazione in Europa al Centro di Simulazione Medica e Addestramento Avanzato dell'Università degli Studi di Trieste, di un “paziente” molto realistico che parla, suda, muove le braccia e utilizza l'intelligenza artificiale »
Lo studio, finanziato dalla Regione Veneto e dal costo complessivo 1.735.000 euro, metterà a confronto le prestazioni delle tre piattaforme di chirurgia robotica attualmente disponibili sul mercato. »