Nel percorso di cura c’è una fase che tanto i pazienti quanto le strutture vorrebbero eliminare, ed è quella dell’accettazione. Tra tempi di attesa, moduli da compilare e consensi da firmare, l’accettazione è un disagio per l’utenza e un impegno gravoso per gli operatori. Euronovate, azienda che produce soluzioni integrate per i servizi fiduciari, con la nuova tavoletta digitale grafometrica ENsign 11 NFC promette – se non di eliminare l’accettazione – quanto meno di renderla più veloce, meno prona ad errori ed eliminando del tutto i moduli cartacei, grazie a due caratteristiche fondamentali:

  • La presenza di uno schermo permette al paziente di compilare moduli e firmare consensi potendoli leggere direttamente, senza dover fare acrobazie per leggerle dallo schermo dell’addetto;
  • Il sensore NFC integrato permette di raccogliere istantaneamente i dati anagrafici dell’utente leggendo i chip integrati nella carta di identità e nei passaporti elettronici.

Per la struttura, il tutto si traduce anche in una digitalizzazione istantanea del processo di onboarding, i cui dati entrano immediatamente nei sistemi informativi e gestionali, in modo conforme alle normative.

Massimo Ciocca, Head of Sales di Euronovate Group

Massimo Ciocca, Head of Sales di Euronovate Group

“Nel momento in cui un cliente si rivolge allo sportello di una banca, di uno studio medico o di un supermercato e avvicina il proprio documento alla tavoletta, contestualmente avvengono l’identificazione e il passaggio dei dati e dei certificati qualificati che risiedono nel documento stesso. I dati vengono quindi archiviati come prova di identificazione, vale a dire come se si stesse conservando una copia della carta senza doverla più doverla scansionare. Siamo i primi al mondo a farlo, grazie all’integrazione della tecnologia NFC”, spiega a DigitalHealth Massimo Ciocca, Head of Sales di Euronovate Group.

Oltre l’accettazione: digitalizzare l’intero “patient journey”

L’intervento di Euronovate non si esaurisce nel momento dell’accettazione, che rappresenta solo l’inizio di un patient joruney digitalizzato. “Con un lavoro che è in parte fatto a tavolino, ma anche svolto affiancando il personale nelle operazioni quotidiane, siamo in grado di individuare pratiche e tecnologie in grado di migliorare le prestazioni dei differenti reparti – dice Ciocca – anche quelli in cui la gestione è più complessa”.

Tra i casi più complessi, Ciocca cita il caso del reparto di radiologia, che richiede un questionario, la raccolta del consenso informato e diversi livelli di firma, qualificata per il medico, avanzata per il paziente, per poi arrivare infine alla certificazione del referto. “In questo caso abbiamo deciso di non usare la nostra tavoletta, ma un device Android con il nostro software in grado di raccogliere la firma grafometrica fatta su un tablet, per consentire l’utilizzo in mobilità in diversi ambiti del reparto”.

EUronovate Patient Journey

Dallo “spacchettamento” del processo di accettazione e diagnosi radiologica sono derivate le singole pratiche che, riadattate, permettono a Euronovate di integrare le proprie soluzioni in tutti i momenti del percorso terapeutico che possono essere ottimizzati dai diversi servizi trusted offerti, dalla prenotazione online all’identità digitale, fino alla conservazione a norma.

La digitalizzazione dei processi consente poi di raccogliere indicatori di prestazione che possono essere resi immediatamente disponibili su dashboard per la gestione quotidiana dei tempi di attesa e servizi erogati, oppure comporre report periodici per la direzione, anche su aspetti che riguardano le tematiche ESG.