L’UE stanzia 1,3 mld per le tecnologie critiche: focus su cybersecurity, AI, Innovation Hub e formazione

Nell’ambito di DIGITAL, il primo programma di finanziamento dell’UE interamente incentrato sull’introduzione della tecnologia digitale nelle imprese e nei cittadini, la Commissione europea stanzierà tra il 2025 e il 2027 1,3 miliardi di euro per la diffusione di tecnologie critiche di importanza strategica per il futuro dell’Europa e per la sovranità tecnologica del continente.
Il programma si concentra in particolare sulla diffusione dell’intelligenza artificiale e sulla sua adozione da parte delle imprese e della pubblica amministrazione, oltre che sul cloud e sui dati, sulla resilienza informatica e sulle competenze digitali.
Più specificamente, le priorità chiave del programma DIGITAL consistono nel:
- Migliorare la disponibilità e l’accessibilità delle applicazioni di IA generativa, anche nei settori della sanità e dell’assistenza. I finanziamenti disponibili saranno destinati alla sperimentazione di ambienti immersivi, noti come “mondi virtuali”, all’attuazione della legge sull’IA e alla realizzazione di spazi dati comuni ad alta efficienza energetica. Queste misure sono fondamentali per l’attuazione dell’iniziativa AI Factories, volta a sviluppare modelli generativi di IA per le imprese e il settore pubblico
- Sostenere gli European Digital Innovation Hubs (EDIHs). Si tratta di una rete di hub che fornisce alle aziende e al settore pubblico l’accesso alle competenze tecniche e alla sperimentazione di tecnologie, nonché la consulenza, la formazione e le competenze per adottare le tecnologie più recenti. Promuoverà l’adozione diffusa dell’IA nelle organizzazioni private e pubbliche in tutta Europa
- Sviluppare l’iniziativa Destination Earth, che sta lavorando per costruire un modello digitale della Terra a supporto dell’adattamento climatico e della gestione del rischio di catastrofi. Il finanziamento permetterà di costruire un modello più potente a cui potranno accedere più ricercatori
- Aumentare la resilienza informatica. Soluzioni di sicurezza informatica come la EU Cybersecurity Reserve miglioreranno la resilienza e la sicurezza delle infrastrutture critiche, tra cui ospedali e cavi sottomarini
- Sviluppare la capacità degli istituti di istruzione e formazione dell’UE in materia di competenze digitali, in modo che possano coltivare e attrarre talenti e aumentare le competenze avanzate della forza lavoro europea
- Facilitare la nuova architettura del portafoglio di identità digitale dell’UE e l’infrastruttura fiduciaria europea, nonché promuoverne l’adozione negli Stati membri
L’innovazione sarà accelerata anche dalla nuova Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), che assegna il marchio di qualità STEP Seal a progetti promettenti per migliorare le loro opportunità di accesso ai finanziamenti pubblici e privati.
I prossimi bandi DIGITAL, aperti a imprese, amministrazioni pubbliche e altri enti degli Stati membri dell’UE, dei Paesi EFTA/SEE e dei Paesi associati a DIGITAL, dovrebbero essere pubblicati nell’aprile 2025, mentre altri bandi saranno pubblicati nel corso dell’anno. Per informazioni sui bandi aperti, è possibile consultare il portale dell’UE Funding & Tenders.
(Immagine di apertura: Shutterstock)