In collaborazione con Progettare per la sanità Edra

DigitalHealth

Video analisi per il Morbo di Parkinson

Video analisi per il Morbo di Parkinson

Il nuovo sistema sviluppato da Enea e Policlinico Tor Vergata permette di individuare in anticipo i segni della malattia e personalizzare la terapia farmacologica  »

Luigi Ferro // 07.07.2022
Qualche progresso per il FSE

Qualche progresso per il FSE

La Corte dei conti racconta il back office della Sanità pubblica. La situazione attuale del Fascicolo Sanitario Elettronico  »

Luigi Ferro // 06.07.2022
I piccoli pazienti giocano con Sally

I piccoli pazienti giocano con Sally

Sally è il nome del nuovo robot umanoide della Fondazione Ospedale Salesi onlus, che sfrutta l'intelligenza artificiale per adattarsi alle reazioni emotive dei bambini. Nel giro di qualche settimana sarà operativo nell’ospedale materno-infantile Salesi di Ancona.  »

Luigi Ferro // 05.07.2022
L’E-Health deve essere data-driven

L’E-Health deve essere data-driven

La pandemia ha permesso una forte accelerazione del digitale in sanità con una maggiore attenzione ai dati da parte delle aziende sanitarie. La crescita del digitale pone l’healthcare di fronte a numerose sfide che Anitec-Assinform ha cercato di affrontare “Una Data Strategy per la Sanità Italiana”.  »

Luigi Ferro // 04.07.2022
La Sanità ha bisogno di cultura tecnologica

La Sanità ha bisogno di cultura tecnologica

“Oltre il PNRR: verso una cultura tecnologica a sostegno della salute” è il titolo quasi scontato del XXII convegno nazionale dell’Associazione Italiana Ingegneri clinici (Aiic) che si è svolto nei giorni scorsi a Riccione.  »

Luigi Ferro // 01.07.2022
A Bergamo l’Imaging endovascolare utilizza l’Intelligenza Artificiale

A Bergamo l’Imaging endovascolare utilizza l’Intelligenza Artificiale

Il sistema di intelligenza artificiale mostrato in azione a Parigi è utilizzato da oltre un anno dalla cardiologia interventistica del Papa Giovanni XXIII  »

Luigi Ferro // 30.06.2022
Boron Neutron Capture Therapy: fasci di neutroni irradiano le cellule tumorali

Boron Neutron Capture Therapy: fasci di neutroni irradiano le cellule tumorali

CNAO, Centro nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Politecnico di Milano e l'Università di Pavia hanno firmato un accordo di collaborazione per sviluppare una terapia sperimentale che prevede l'utilizzo di neutroni per colpire le cellule di tumori particolarmente...  »

Luigi Ferro // 29.06.2022
Curare@Casa, l’Ospedale virtuale del Sant’Eugenio di Roma

Curare@Casa, l’Ospedale virtuale del Sant’Eugenio di Roma

Il servizio di telemedicina a costo zero attivato dall'Asl di Roma 2 nel novembre 2021 in fase sperimentale, entro fine anno è previsto l’ampliamento a tutti e sei Distretti del territorio aziendale e lo sviluppo di percorsi che coinvolgano ulteriori aree specialistiche di dimissione ospedaliera.  »

Luigi Ferro // 28.06.2022
Aveir Dr: il dispositivo leadless che regola il battito cardiaco

Aveir Dr: il dispositivo leadless che regola il battito cardiaco

Un nuovo algoritmo implant-to-implant consente ai dispositivi atriali e ventricolari di comunicare tra loro in base alle esigenze del paziente  »

Luigi Ferro // 27.06.2022
Algoritmi di deep learning per combattere il tumore al seno

Algoritmi di deep learning per combattere il tumore al seno

Succede a Bari e anche negli Stati Uniti dove alcuni studi hanno evidenziato come grazie a questo tipo di algoritmi è possibile ottenere una riduzione assoluta del 5,7% dei falsi positivi e del 9,4% di quelli negativi.  »

Luigi Ferro // 21.06.2022
Un impianto auricolare stampato in 3D

Un impianto auricolare stampato in 3D

Negli Stati Uniti un momento importante per la medicina rigenerativa. Le possibili applicazioni anche in altri campi.  »

Luigi Ferro // 20.06.2022
La retina artificiale è sensibile ai colori

La retina artificiale è sensibile ai colori

Un modello di retina artificiale sensibile ai colori è stato realizzato utilizzando tre diversi polimeri organici semiconduttivi, processati come inchiostri, attraverso la stampa inkjet. I risultati del lavoro di un team internazionale guidato dall’Università di Tor Vergata.  »

Luigi Ferro // 17.06.2022
Un mini-device per l’insufficienza cardiaca

Un mini-device per l’insufficienza cardiaca

Un dispositivo miniaturizzato di 14 mm di diametro impiantato in un ramo dell’arteria polmonare di un paziente residente a oltre mille km di distanza.   »

Luigi Ferro // 16.06.2022
La radiomica analizza il linfonodo sentinella

La radiomica analizza il linfonodo sentinella

Lo afferma uno studio condotto dall'Irccs Giovanni Paolo II di Bari su 142 pazienti, dal 2017 al 2020, pubblicato sulla rivista internazionale Scientific Reports.  »

Luigi Ferro // 15.06.2022
Smart Mar, l’algoritmo migliora la tomografia

Smart Mar, l’algoritmo migliora la tomografia

Al Gaetano Pini di Milano le tomografie computerizzate permettono di ottenere immagini chiare e tridimensionali anche per i pazienti con protesi o altri impianti metallici, grazie a un algoritmo.  »

Luigi Ferro // 14.06.2022
HeartInsight, un sistema predittivo per lo scompenso cardiaco

HeartInsight, un sistema predittivo per lo scompenso cardiaco

Sviluppato da un’azienda tedesca, può prevedere due ricoveri per SC su tre, con un basso tasso di falsi allarmi e un anticipo di circa 42 giorni, consentendo ai medici di prendersi cura in modo proattivo dei loro pazienti.  »

Luigi Ferro // 13.06.2022
Telemedicina e trasfusioni. L’Asl Toscana Sud-Est supera la prova

Telemedicina e trasfusioni. L’Asl Toscana Sud-Est supera la prova

Alla fine del test invernale il servizio di guardia medica trasfusionale in telemedicina supera l’esame. Attivato dall’Asl Toscana Sud-Est sfrutta una tecnologia all’avanguardia che rafforza il turno di guardia dei medici che si occupano del settore trasfusionale.  »

Luigi Ferro // 09.06.2022
AI-Mind: l’intelligenza artificiale come strumento d’identificazione precoce della demenza

AI-Mind: l’intelligenza artificiale come strumento d’identificazione precoce della demenza

Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea, potrebbe cambiare il corso delle cure, permettendo un intervento mirato e precoce con i farmaci attualmente disponibili e sui fattori di rischio/protezione già noti.  »

Luigi Ferro // 08.06.2022
Al Policlinico San Martino di Genova va il premio “Innovazione Digitale in Sanità 2022”

Al Policlinico San Martino di Genova va il premio “Innovazione Digitale in Sanità 2022”

L’ospedale di Genova si aggiudica il premio Faiso con il progetto Parkinson Rehab, un’applicazione per dispositivi mobili  »

Luigi Ferro // 07.06.2022
Pagina 26 di 39
Condividi