Il nuovo ruolo aziendale degli sviluppatori software

sviluppatori software
Il mondo dello sviluppo software sta vivendo una silenziosa rivoluzione, con un nuovo focus su apprendimento, leadership e comunicazione
Scarica gratuitamente la guida per essere aggiornato sui trend dello sviluppo software in ambito aziendale

Scarica gratuitamente la guida per essere aggiornato sui trend dello sviluppo software in ambito aziendale

Sviluppatore software. Ingegnere del software. Sviluppatore di applicazioni. Programmatore. Le parole che usiamo per descrivere gli sviluppatori di software che lavorano in ambito aziendale sono in continua evoluzione.

Nello scenario attuale, in cui il software è alle base delle operazioni di business e della crescita economica, queste figure sono sempre più importanti per il successo delle aziende in cui lavorano.

Di conseguenza, l’ambiente di lavoro sta vivendo una rivoluzione silenziosa, in cui i “programmatori” si stanno trasformando da semplici tecnici che lavorano nella “tana del lupo” a figure centrali che comunicano con i leader aziendali e hanno la responsabilità di tradurre le esigenze del business in strumenti, tecnologie e codici che renderanno l’azienda lean, smart ed efficiente.

In questo speciale report, InfoWorld ha intervistato questi “sviluppatori aziendali” e ha scoperto che indossano diversi cappelli all’interno dell’impresa: leader di pensiero, collaboratori e mentori, con una nuova attenzione su apprendimento, leadership e comunicazione, che sarebbe stata impensabile solo dieci anni fa.Scopri come sta cambiando il ruolo dello sviluppatore, le sfide che deve affrontare e le competenze indispensabili per il successo.

Questa guida esamina anche le diverse esperienze sul posto di lavoro degli sviluppatori più giovani e di quelli più anziani.

Il mondo della programmazione non si ferma mai. Rimanete aggiornati sulle ultime tendenze in ambito aziendale con lo speciale report di InfoWorld.

Condividi:
 

Il gap ancora esistente tra aziende e competenze digitali

Il gap ancora esistente tra aziende e competenze digitali
Un nuovo studio realizzato da SAP e Technical University di Monaco indaga sui problemi della digitalizzazione nelle strategie aziendali.

Secondo la nuova ricerca Skills for Digital Transformation realizzata dalla Technical University di Monaco e SAP SE e scaricabile da qui in formato PDF, le aziende sono consapevoli della crescente importanza delle tecnologie digitali all’interno delle loro organizzazioni, ma l’impatto della digitalizzazione sulla strategia aziendale, unita a una mancanza di competenze digitali, sta rappresentando un freno per lo sviluppo del business.

Secondo lo studio il 27% degli intervistati ha affermato di avere un piano per attuare le proprie strategie digitali, ma solo il 17% ha riconosciuto come i propri dipendenti abbiano le competenze digitali giuste per guidare la nuova evoluzione del business. Per esempio quasi il 73% dei rispondenti dichiara da un lato che una conoscenza estesa su analytics e big data sia importante, ma solo il 39% dichiara di possedere le competenze necessarie in questi ambiti.

La ricerca mostra anche che una profonda comprensione degli obiettivi di business tra le diverse divisioni e un uso della tecnologia esteso sono fattori chiave per consentire alle aziende di cavalcare con successo l’onda della trasformazione digitale. In aggiunta, tecnologia e strategie devono essere utilizzate sinergicamente per promuovere innovazione e crescita.

La digital transformation ha una ricaduta diretta sia sui risultati di business, sia sulle infrastrutture IT

Gli intervistati ritengono, inoltre, che una conoscenza approfondita in settori quali la sicurezza digitale, la gestione del cambiamento e la gestione delle reti aziendali, sarà cruciale per una trasformazione digitale di successo. Più dell’80% dei CIO intervistati ha affermato che saper guidare il cambiamento rappresenta la seconda caratteristica più importante per avere successo nel nuovo scenario della digital transformation, subito dopo la sicurezza digitale.

La digital transformation ha infatti una ricaduta diretta sia sui risultati di business, sia sulle infrastrutture IT e lo studio sottolinea la necessità di formare dipendenti e mananger in maniera trasversale e, al contempo, attirare nuovi talenti qualificati. L’obbiettivo del report è insomma quello di mostrare alle aziende l’importanza delle competenze digitali per colmare il gap e stimolare la formazione in questa direzione.

“Nello scenario della digital transformation, le aziende devono attuare strategie vincenti per cavalcare in modo efficace questo cambiamento. Coltivare i propri talenti è fondamentale per un azienda per avere successo. Come dimostrato da questa ricerca, vi è una significativa carenza di competenze digitali e le organizzazioni sono chiamate a colmare questa lacuna”, ha commentato Bernd Welz, Executive Vice President e Responsabile Globale Scale, Enablement and Transformation di SAP.

Condividi: