Microsoft Italia ha annunciato una serie di iniziative per accelerare l’adozione responsabile dell’IA generativa nel Paese, con un focus su collaborazioni strategiche, programmi di formazione su vasta scala e una riorganizzazione del progetto AI L.A.B. in tre pilastri.

L’ecosistema di Microsoft AI L.A.B. si arricchisce di nuove collaborazioni con importanti realtà italiane, tra cui Fondazione Cariplo per valutare come l’IA possa ottimizzare l’impatto delle progettualità nel terzo settore, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per sviluppare soluzioni innovative basate sull’IA e Saipem, per l’implementazione efficiente di tecnologie avanzate nei progetti attraverso la definizione di un’architettura IA di riferimento e la creazione di una libreria di templates per l’IA generativa.

All’interno di AI L.A.B., si aggiungono inoltre 5 nuovi partner:

  • Adobe e Board International: due importanti ISV internazionali che integrano l’IA generativa nelle proprie soluzioni, con un focus sull’ottimizzazione dei processi aziendali e l’analisi dei dati
  • BIP xTech: per lo sviluppo di scenari di innovazione digitale personalizzati e ad alto impatto, basati sull’IA generativa e il cloud Microsoft Azure
  • Dev4side: per la diffusione dei benefici di Microsoft 365 Copilot attraverso progetti di trasformazione digitale basati sull’IA generativa
  • Digital Attitude: per la formazione sull’IA attraverso la piattaforma AI Skilling, con moduli personalizzati e focus su applicazioni reali ed etica

Microsoft AI L.A.B.

Riorganizzazione di AI L.A.B. in tre pilastri

Per raggiungere un numero sempre maggiore di organizzazioni e contribuire alla loro crescita, AI L.A.B. si articola in tre nuovi pilastri. Gli AI L.A.B. for Industries sono progetti di trasformazione digitale con focus sui settori finanziario, manifatturiero, energetico, retail e PA, con soluzioni personalizzate e condivisione di best practice. Gli AI L.A.B. for Italy sono invece iniziative dedicate alle PMI, con una collaborazione strategica con Confapi per promuovere i benefici dell’IA generativa attraverso consulenza, risorse e formazione ad hoc. Il terzo pilastro è rappresentato dagli AI L.A.B. for Good, progetti per promuovere soluzioni accessibili e inclusive, con una collaborazione con il Politecnico di Milano per sviluppare progetti tecnologici per l’inclusione e l’accessibilità.

Formazione su scala nazionale per le competenze IA

Microsoft ha inoltre lanciato la AI National Skilling Initiative, con l’obiettivo di formare 1 milione di italiani sulle competenze legate all’IA entro il 2025. Sono state create due piattaforme specifiche: AI Skills Navigator, per una formazione personalizzata, e AI Skills 4 All, per acquisire competenze di base sull’utilizzo responsabile dell’IA generativa. In collaborazione con CRUI, è stato avviato anche un programma di formazione sull’IA per tutte le università italiane, con percorsi specifici per studenti e personale universitario.

Insieme a ELIS, Microsoft realizzerà iniziative di formazione per l’integrazione nel mondo del lavoro di persone escluse, fornendo loro le competenze richieste dalle aziende. Con Fondazione Mondo Digitale, è stato infine introdotto un videocorso in autoapprendimento sull’IA per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di fornire competenze di base sull’utilizzo dell’IA generativa e i suoi possibili usi.