Le priorità dei CIO nel 2025 secondo PwC: GenAI, Cloud e Governance
In un’epoca in cui la tecnologia alimenta l’innovazione aziendale, i CIO si trovano in una posizione unica per guidare le loro organizzazioni verso la trasformazione. Come? Concentrandosi sulla tecnologia incentrata sull’uomo per guidare la modernizzazione e la trasformazione, con in più l’aiuto della’IA generativa (GenAI) per aumentare la produttività e a risparmiare sui costi, elevando la modernizzazione delle piattaforme da iniziativa tattica a vantaggio strategico.
Privilegiando il miglioramento continuo rispetto alle trasformazioni su larga scala, i CIO possono trasformare la tecnologia innovativa in un vantaggio competitivo, come dimostra il nuovo report di PwC incentrato sulle priorità dei CIO nel 2025 tra cloud, GenAI e governance.
Dare priorità alla modernizzazione della piattaforma cloud
Il valore del cloud va oltre la migrazione dei dati. PwC consiglia di concentrarsi sulla modernizzazione della piattaforma full-stack e su un ambiente cloud-first in tutto l’ecosistema tecnologico per contribuire a ottenere risultati più potenti in tutta l’azienda. Concentrandosi sulla modernizzazione dei dati, la qualità dei dati legacy può migliorare e portare a una migliore reportistica e a una maggiore integrazione.
I CIO dovrebbero anche dare priorità alle piattaforme che trattano i dati, le applicazioni e l’infrastruttura come un ecosistema unificato. Le aziende devono capire come le moderne tecniche di costruzione migliorino la capacità di sfruttare le architetture basate sull’IA, con particolare attenzione a come la modernizzazione del cloud sia strettamente legata alla GenAI. In tal senso l’utilizzo di una soluzione di servizi gestiti può aiutare ad accelerare questi investimenti e a gestire le funzionalità del cloud per ottimizzare i costi e i risultati.
Bilanciare le promesse e la pratica della GenAI
I CIO hanno una doppia agenda quando si tratta di GenAI: muoversi già oggi per fornire valore e, contemporaneamente, investire per costruire capacità a lungo termine, il tutto tenendo conto dell’esigenza di fondo di una IA responsabile.
Visto che il CEO e il consiglio di amministrazione vogliono vedere subito un aumento della produttività e un risparmio sui costi, PwC consiglia di affrontare da subito il debito tecnico per creare un ambiente IT più agile, liberando risorse che possano concentrarsi sulla trasformazione alimentata dalla GenAI e su altri investimenti.
Allo stesso tempo, bisogna creare un’architettura di dati moderna, aggiornare l’azienda su nuovi modi di lavorare e su come l’ambiente, la società e la governance (ESG) influiscono su ogni area dell’azienda. Con la crescente adozione di tecnologie IA (soprattutto GenAI) che determinano un aumento significativo dei consumi energetici dei data center, spetta infatti ai CIO considerare l’impatto ambientale delle diverse soluzioni tecnologiche e come guidare l’innovazione in modo più sostenibile.
Ridefinire le modalità di lavoro
Quando un CIO trasforma la sua funzione tecnologica per supportare la trasformazione dell’azienda, è fondamentale reimpostare i rapporti con il business e con i fornitori. I fornitori di servizi cloud (CSP) sono fondamentali per la realizzazione della strategia e hanno molto potere; ecco perché il modo in cui gestire la strategia, i contratti e le interazioni con i CSP è fondamentale, comprese le decisioni su cosa gestire internamente.
Infine, i CEO devono rinnovare i processi, gli strumenti e le applicazioni, tra cui la GenAI, per accelerare lo sviluppo del software e altre attività IT. Ridefinendo l’IT ed elevando la modernizzazione delle piattaforme da iniziativa tattica a vantaggio strategico, le aziende possono evitare trasformazioni tecnologiche disruptive e su larga scala a favore di una continua reinvenzione.