Almaviva premiata con il Channel Award 2021 di Informatica

Antonio Amati, Direttore Generale Divisione IT di Almaviva
Il system integrator è stato premiato dal fornitore di Enterprise Data Cloud Management come miglior partner 2020 nella categoria Business 360 in EMEA e LATAM

Almaviva si è aggiudicata il Channel Award 2021 di Informatica – fornitore di soluzioni Enterprise Cloud Data Management – come miglior partner per il 2020 nella categoria Business 360, nell’area Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), nonché America Latina (LATAM). Il riconoscimento, spiega un comunicato, corona una collaborazione avviata nel 2013 che ha portato Almaviva al ruolo di Platinum partner di Informatica e ha permesso al system integrator di posizionarsi come partner d’eccellenza per le soluzioni di data management nel tessuto produttivo italiano, privato e pubblico.

“Siamo orgogliosi del prestigioso riconoscimento di miglior partner Business 360 in Emea e Latam assegnatoci da Informatica. Grazie all’adozione della loro piattaforma abbiamo ottenuto importanti risultati con i nostri clienti accelerando i loro processi di trasformazione digitale”, commenta nel comunicato Antonio Amati, Direttore Generale Divisione IT di Almaviva.

“Informatica è entusiasta della partnership con Almaviva per la risoluzione congiunta delle sfide più complesse dei nostri clienti” ha affermato Alessandro Alliney, Country Manager di Informatica Italia. “In un’era in cui i dati sostengono la trasformazione digitale, la piattaforma di Informatica, all’interno di una strategia Cloud First – Cloud Native, offre una modularità che è di riferimento per il mercato”.

Automotive, central & local government, education, financial services, continua il comunicato, sono tra i contesti in cui Almaviva ha offerto soluzioni di Informatica per la data governance, il data masking e la data anonymisation, rispondendo alle esigenze di compliance al trattamento dei dati e favorendo e migliorando nelle organizzazioni la qualità dei servizi offerti, la tempestività dei processi, la privacy e sicurezza delle informazioni trattate, l’integrazione dei diversi attori coinvolti, la standardizzazione delle procedure e il monitoraggio e controllo dei processi.

Nell’ecosistema smart agriculture in particolare le soluzioni di Informatica hanno reso possibile un cambio di paradigma sul piano dell’interoperabilità del dato tra enti periferici e centrali, grazie alla sincronizzazione tra dati e all’aggiornamento real-time delle informazioni a livello nazionale, adeguandosi alle richieste di controllo e monitoraggio dell’UE.

Condividi:
 

Computer Gross distribuirà la cloud security “zero trust” di Wandera

partnership
Wandera, già utilizzato da centinaia di realtà italiane, entra nell’offerta di CleverMobile, la Business Unit di Computer Gross dedicata a End Point Security ed Enterprise Mobility

Computer Gross ha siglato un accordo di distribuzione con Wandera, fornitore di soluzioni di cloud cybersecurity “zero trust” con sedi a San Francisco e Londra.

Wandera entra così a far parte dell’offerta di CleverMobile, la Business Unit di Computer Gross dedicata alle soluzioni di End Point Security ed Enterprise Mobility. L’esponenziale incremento dell’utilizzo dei dispositivi mobili, spiega Computer Gross in un comunicato, ha contribuito a creare terreno fertile per gli hacker interessati a informazioni aziendali e private. Allo stesso tempo l’escalation di app, contenuti video, e dell’utilizzo di reti veloci, stanno producendo un aumento del traffico molto importante e purtroppo incontrollato. Diventa davvero difficile proteggere, prevedere o controllare i dati mobili. Wandera, già utilizzato da centinaia di realtà italiane, e riconosciuta da Gartner “Cool Vendor nell’Enterprise Mobility”, è in grado di aiutare le aziende a prevenire le minacce, applicare le policy fornendo piena visibilità, controllo e sicurezza sul traffico dati sui dispositivi mobili.

Secure Mobile Gateway di Wandera, continua il comunicato, è il primo servizio al mondo dedicato al mobile IT, che consente ad aziende di qualsiasi dimensione di ottenere sicurezza, visibilità, ottimizzazione e risparmio sul traffico dati. Inoltre, attraverso Wandera Private Access, le aziende possono ora disporre in pochi minuti di una soluzione di accesso remoto “Zero Trust multi OS” verso le proprie applicazioni interne e in SaaS, senza necessità di hardware, certificati e analisi di dimensionamento.

“Questa partnership ci permetterà di avvicinarci a tante aziende italiane, che proprio adesso si trovano ad affrontare le sfide imposte dal mondo post-pandemia, proponendo le nostre innovative soluzioni di sicurezza e di accesso da remoto”, dichiara nel comunicato Stijn Paumen, VP of Business Development di Wandera.

“L’accordo riveste per noi un ruolo strategico e fondamentale per il processo di sviluppo e potenziamento dell’offerta di soluzioni di nuova generazione nell’ambito End Point Security ed Enterprise Mobility”, dichiara Antonio Tonani, Business Unit Manager CleverMobile di Computer Gross. “Il nostro impegno sarà di trasferire all’ecosistema dei Partner le competenze avanzate, e accompagnarli attraverso un percorso di successo con le soluzioni altamente innovative e competitive di Wandera”, conclude Gianluca Guasti, Value Business e Marketing Director di Computer Gross.

Condividi: