Cloudya, il sistema telefonico in cloud che ottimizza la produttività aziendale

A differenza dei centralini ISDN tradizionali, la cui installazione richiede alti costi di avvio e di manutenzione, e che possono essere soggetti a guasti lasciando l’azienda e i suoi dipendenti e reparti non raggiungibili telefonicamente, il sistema virtuale di Nfon non comporta l’acquisto di hardware, nè i relativi costi di manutenzione e riparazione, garantendo sempre la reperibilità aziendale. È un modello che ha già convinto oltre 40mila aziende clienti di Nfon, con 450mila utenti finali dei servizi.
I quattro punti di forza di Cloudya
Le caratteristiche principali di Cloudya sono quattro. La prima è la possibilità di fare e ricevere chiamate da qualunque luogo, perché è possibile utilizzare lo stesso numero telefonico su diversi dispositivi, fino a 9 per utente, persino con un semplice browser. Tutto ciò che occorre è una connessione a internet, anche da mobile. Il collaboratore quindi non è più vincolato alla presenza in azienda, ma può essere produttivo e rintracciabile ovunque si trovi e negli orari desiderati, agevolando lo smart working.
La seconda caratteristica è la semplicità di configurazione e utilizzo. Cloudya permette con pochi clic di programmare il centralino virtuale, e l’amministratore può facilmente aggiungere e togliere utenti e gestire autorizzazioni mediante un’interfaccia Web. L’installazione è plug & play, e per accedere basta un nome utente e password uguali per tutti i device. Ogni utente può poi configurare autonomamente i suoi servizi come segreteria telefonica, trasferimento chiamata, risponditore automatico, orari di reperibilità, ecc. Il tutto in maniera intuitiva, rapida e self-service.
Il terzo punto di forza di Cloudya è l’affidabilità: Nfon offre un’infrastruttura di classe enterprise con architettura georidondante che assicura livelli di continuità del servizio pari al 99,9%. I tre data center di Nfon sono tutti in Europa e rispettano standard di sicurezza elevatissimi con soluzioni di crittografia per le chiamate e nel rispetto di tutte le norme europee sulla protezione dei dati.
La quarta caratteristica infine è la libertà per l’azienda cliente di scegliere il provider internet e di non essere vincolata a lunghi contratti, in quanto il contratto stipulato con Nfon ha un rolling di 30 giorni e non comporta costi di disattivazione.
Le funzionalità: molto oltre il centralino classico
Per quanto riguarda le funzionalità, oltre ovviamente ad assicurare quelle abilitate da un centralino classico (tipicamente smistamento delle chiamate e segreteria telefonica), Cloudya ne rende disponibili molte altre, tra cui deviazione delle chiamate anche su linee mobile, gestione intelligente delle code di chiamata in entrata verso altri interni o caselle vocali, risponditore automatico con dirottamento preimpostato (IVR, Interactive voice response), impostazione di white list e di black list, virtual fax machine (fax server e fax in e-mail), tracciamento dello storico del traffico, ecc.
A completamento dell’offerta, Nfon offre l’integrazione dei suoi applicativi (NCTI e Nvoice) con i sistemi di CRM e i database contenenti le anagrafiche di contatto, nonché con Microsoft Teams, in modo che la comunicazione con clienti e collaboratori si adatti alle esigenze di ogni singola azienda e dando la possibilità di utilizzare anche sistemi di video chiamata e video conferenza.
Sono disponibili infatti diversi servizi premium per diversi tipi di aziende: dai contact center (Ncontactcenter), agli hotel (Nhospitality), a banche, assicurazioni e registrazioni di contratti telefonici (Neorecording).