In collaborazione con Progettare per la sanità Edra

DigitalHealth

Tech2Doc, una piattaforma per medici e odontoiatri

Tech2Doc, una piattaforma per medici e odontoiatri

Dalla Fondazione Enpam una piattaforma per le competenze digitali del personale sanitario. Un progetto offerto gratuitamente a tutti i medici e odontoiatri iscritti, costruito per fare formazione e informazione sui temi dell’innovazione e nuove tecnologie a supporto della pratica medica.  »

Luigi Ferro // 13.11.2021
L’Intelligenza Artificiale per la medicina a domicilio

L’Intelligenza Artificiale per la medicina a domicilio

Vivisol e Almawave hanno stretto un nuovo accordo per portare l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale a un nuovo livello anche nelle terapie domiciliari, con il fine ultimo di migliorare l'efficacia dei trattamenti sul paziente.  »

Luigi Ferro // 12.11.2021
Gioin HealthTech 2021: l’innovazione tecnologica nel settore sanitario

Gioin HealthTech 2021: l’innovazione tecnologica nel settore sanitario

Dall'evento di Digital Magics arriva una panoramica su cosa agita il mondo dell’innovazione legata all’healthcare.  »

Luigi Ferro // 11.11.2021
Al Gemelli la vista è bionica

Al Gemelli la vista è bionica

Frutto di una collaborazione internazionale, è stata impiantata per la prima volta in Italia una retina artificiale su un paziente non vedente di settant’anni  »

Luigi Ferro // 10.11.2021
La Sanità Digitale per innovare il settore assicurativo

La Sanità Digitale per innovare il settore assicurativo

La tecnologia può supportare le compagnie assicurative a offrire servizi di assistenza sanitaria completi sia a domicilio che in mobilità, con una particolare attenzione alla fasce più fragili della popolazione (ma non solo).  »

Luigi Ferro // 09.11.2021
Genomica: luci e ombre per l’Italia

Genomica: luci e ombre per l’Italia

Dal documento del NHS britannico ai dati allarmanti della Penisola nell'anno della pandemia  »

Luigi Ferro // 08.11.2021
Green Pass: la guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Green Pass: la guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

L’Organizzazione detta le linee guida per l’adozione del documento digitale vaccinale europeo  »

Luigi Ferro // 07.11.2021
Tech4life, una RIR per il biomedicale

Tech4life, una RIR per il biomedicale

Presentata a Venezia, la nuova rete innovativa regionale a servizio della vita che coinvolge le università venete e il mondo delle imprese attraverso Confindustria   »

Luigi Ferro // 06.11.2021
La medicina personalizzata, il futuro secondo Huawei

La medicina personalizzata, il futuro secondo Huawei

L’evento Eco-connect e il rapporto Intelligent World 2030 sottolineano l’impegno nell’healthcare: dispositivi indossabili, big data e IA abiliteranno nuove forme di prevenzione e medicina personalizzata  »

Luigi Ferro // 05.11.2021
COVIBOT: il chatbot come supporto all’emergenza sanitaria

COVIBOT: il chatbot come supporto all’emergenza sanitaria

Attivato in Trentino con la collaborazione della Fondazione Kessler per rispondere a tutti i quesiti su greenpass, vaccino, spostamenti e molto altro  »

Luigi Ferro // 04.11.2021
OpenNet: l’Intelligenza Artificiale a supporto della Medicina Generale

OpenNet: l’Intelligenza Artificiale a supporto della Medicina Generale

Da Net Medica Italia, Novartis e IBM Italia nasce OPeNet, la piattaforma clinica digitale con Intelligenza Artificiale a supporto del Medico di Medicina Generale che semplifica la gestione del paziente cronico  »

Luigi Ferro // 01.11.2021
Ospedale Gaslini: ecco perché utilizziamo la chirurgia robotica

Ospedale Gaslini: ecco perché utilizziamo la chirurgia robotica

Considerazioni e numeri che motivano la scelta dell’ospedale genovese che dal 2015 utilizza il sistema di chirurgia robotica DaVinci, unico a farlo in area pediatrica  »

Luigi Ferro // 29.10.2021
Realtà Virtuale: un visore binoculare per la riabilitazione dei pazienti colpiti da ictus

Realtà Virtuale: un visore binoculare per la riabilitazione dei pazienti colpiti da ictus

La sperimentazione dell'Ospedale S. Anna e IIT di Ferrara si tramuta in un progetto di ricerca con l’utilizzo dei visori 3D a supporto della riabilitazione dei pazienti colpiti da disturbi cognitivi  »

Luigi Ferro // 28.10.2021
Pillsid: il dispositivo robotico che produce insulina nel corpo

Pillsid: il dispositivo robotico che produce insulina nel corpo

Arriva da Pisa il primo dispositivo di nano-robotica in grado di rilasciare insulina tramite i suoi sistemi di microinfusione, una vera rivoluzione rivoluzione nel trattamento dei pazienti affetti da diabete  »

Luigi Ferro // 27.10.2021
Neurochirurgia: al Besta di Milano nuovi strumenti tra 3D, imaging e realtà virtuale

Neurochirurgia: al Besta di Milano nuovi strumenti tra 3D, imaging e realtà virtuale

L’arrivo delle nuove tecnologie rafforza la Neurochirurgia del Besta, un riferimento a livello mondiale che porta la realtà virtuale in sala operatoria  »

Luigi Ferro // 26.10.2021
Il cerotto High Tech che monitora la circolazione sanguigna

Il cerotto High Tech che monitora la circolazione sanguigna

Presentato il prototipo del cerotto che permette di monitorare e controllare il flusso sanguigno e di segnalare anomalie per prevenire un infarto o un ictus  »

Luigi Ferro // 25.10.2021
Medicilio, l’ospedale decentralizzato

Medicilio, l’ospedale decentralizzato

Il progetto di Medicilio si fonda sull’analisi dei cambiamenti socioculturali che stanno interessando il settore della sanità, tecnici specializzati si recano a casa del paziente, svolgono l’esame a domicilio.  »

Luigi Ferro // 21.10.2021
La mano bionica e lo sviluppo delle protesi

La mano bionica e lo sviluppo delle protesi

Ad un anno dall'incidente subito alla mano destra, Daniel De Vincenzi, diciottenne ligure, può tornare alla normalità grazie alla protesi bionica costruita per lui dall'Officina Ortopedica Maria Adelaide.  »

Luigi Ferro // 20.10.2021
La realtà aumentata e virtuale cura la vista e i disturbi neurologici

La realtà aumentata e virtuale cura la vista e i disturbi neurologici

Al via il progetto, finanziato dalla Regione Liguria e supportato da Istituto Italiano di Tecnologia e dal Dipartimento Dibris dell’Università di Genova  »

Luigi Ferro // 19.10.2021
Pagina 34 di 39
Condividi