In collaborazione con Progettare per la sanità Edra

DigitalHealth

Radiazioni zero con l’Intelligenza Artificiale

Radiazioni zero con l’Intelligenza Artificiale

Algoritmi di intelligenza artificiale permettono di ridurre o eliminare la quantità di radiazioni assorbita dai pazienti in fase diagnostica e di intervento  »

Luigi Ferro // 18.10.2021
Cybersecurity: gli Ospedali si difendono con “Panacea”

Cybersecurity: gli Ospedali si difendono con “Panacea”

Il Progetto "Panacea" nasce grazie a un finanziamento dell'Unione Europea e permetterà di aumentare la sicurezza informatica degli Ospedali del nostro Paese  »

Luigi Ferro // 17.10.2021
Logistica 4.0: al Mauriziano di Torino i farmaci sono Just in Time

Logistica 4.0: al Mauriziano di Torino i farmaci sono Just in Time

Attivo al Mauriziano di Torino il primo robot per la supply-chain dei medicinali assicurando la completa sicurezza ai pazienti e una gestione ottimale delle scorte  »

Luigi Ferro // 16.10.2021
Genome Access: l’Intelligenza Artificiale per la genetica

Genome Access: l’Intelligenza Artificiale per la genetica

Nasce, con il supporto delle tecniche di Intelligenza Artificiale, la prima piattaforma italiana per il "counseling genetico digitale", uno strumento in grado di supportare medici e pazienti lungo tutto il percorso di assistenza.  »

Luigi Ferro // 15.10.2021
La consulenza online di Stanford

La consulenza online di Stanford

I ricercatori della Stanford Medicine hanno dato una nuova vita alle vecchie cartelle cliniche, creando il Clinical Informatics Consult Service, una risorsa per i medici che cercano approfondimenti su malattie difficili da diagnosticare e trattare.  »

Luigi Ferro // 14.10.2021
Un manager ribelle per la Sanità del futuro

Un manager ribelle per la Sanità del futuro

Strutture agili e dirigenti fuori dagli schemi possono dare impulso alla trasformazione digitale della sanità e del rapporto con i pazienti. Rimane però lo scoglio della formazione del personale.  »

Luigi Ferro // 13.10.2021
Gamification nella terapia: speranze e limiti

Gamification nella terapia: speranze e limiti

Una ricerca dimostra che la gamification come stimolo a seguire una terapia ha risultati solo se abbinata a ricompense economiche, e non porta a modifiche del comportamento durature  »

Luigi Ferro // 08.10.2021
Il patient empowerment di Youtumor.org

Il patient empowerment di Youtumor.org

Alberto Sorbero, direttore di Oncologia Medica 1 dell'Ospedale Policlinico San Martino di Genova, presenta il sito che aiuta a conoscere meglio la malattia e le cure, dedicato a chi ha un tumore, a chi teme di averlo o è vicino a queste persone e si preoccupa per loro.  »

Luigi Ferro // 07.10.2021
Zucchetti si rafforza nella sanità con 2 acquisizioni e una partecipazione

Zucchetti si rafforza nella sanità con 2 acquisizioni e una partecipazione

Il gruppo di Lodi ha rilevato il controllo di CBA Informatica e Softwareuno INS (soluzioni per strutture sociosanitarie) e il 40% di Afea (Erp per aziende sanitarie)  »

Daniele Lazzarin // 06.10.2021
Edge computing: il prossimo balzo dell’innovazione

Edge computing: il prossimo balzo dell’innovazione

Il futuro della tecnologia aziendale non sarà limitato al data center, nè al cloud pubblico. Legato all'IoT, l'Edge Computing mette la potenza di elaborazione ovunque sia necessaria  »

Andrea Grassi // 30.09.2021
Una mascherina per riconoscere il Covid: il progetto Usa con tecnologia italiana

Una mascherina per riconoscere il Covid: il progetto Usa con tecnologia italiana

Il Covid si combatte con i vaccini ma anche con una nuova tipologia di mascherine che possono riconoscerlo. È questo l’obiettivo del team di ricercatori del Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering della Harvard University e del Massachusetts Institute of Technology che ha trovato un modo...  »

Luigi Ferro // 09.09.2021
Pnrr e Its per il futuro della cybersecurity: dopo l’estate calda si corre ai ripari

Pnrr e Its per il futuro della cybersecurity: dopo l’estate calda si corre ai ripari

Dopo l’attacco che ha paralizzato i sistemi informatici del Lazio, è stato il turno della Toscana dove i server dell'Agenzia regionale di sanità (Ars) sono stati attaccati da un virus che ha distrutto alcuni dati epidemiologico-statistici  »

Luigi Ferro // 08.09.2021
Telemedicina: risultati eccellenti per il progetto Philips e Pfizer

Telemedicina: risultati eccellenti per il progetto Philips e Pfizer

La telemedicina può migliorare la gestione e la presa in carico dei pazienti con patologie croniche. Questo è l'obiettivo del progetto Vicini di Salute voluto da Pfizer e Philips, che ora ha superato la fase 2  »

Luigi Ferro // 07.09.2021
Il cuore in 3D: l’innovativa tecnica utilizzata all’Ospedale del Cuore di Massa

Il cuore in 3D: l’innovativa tecnica utilizzata all’Ospedale del Cuore di Massa

L’innovazione consiste in una strategia di imaging intraoperatorio con ecografia intracardiaca tridimensionale, con la quale vengono acquisite le immagini in 3d direttamente dall’interno del cuore del paziente durante l’operazione  »

Luigi Ferro // 06.09.2021
Da Vinci Xi, la piattaforma più evoluta per la chirurgia robotica mininvasiva

Da Vinci Xi, la piattaforma più evoluta per la chirurgia robotica mininvasiva

La nuova installazione andrà a potenziare l’équipe dell’Unità operativa di Urologia del Presidio Ospedaliero di Benevento, con l’obiettivo di ampliare l’utilizzo del sistema robotico anche al team di ginecologia  »

Luigi Ferro // 03.09.2021
MedTech: Italia fra i primi in Europa

MedTech: Italia fra i primi in Europa

Il report della Confindustria europea su dispositivi medici classici e in vitro fotografa il mercato continentale dove l’Italia recita un ruolo importante  »

Luigi Ferro // 02.09.2021
Al Policlinico Gemelli l’algoritmo aiuta l’individuazione delle patologie

Al Policlinico Gemelli l’algoritmo aiuta l’individuazione delle patologie

NaviCam ProScan, il sistema di endoscopia capsulare Anx Robotics, utilizza un algoritmo che facilita l’individuazione delle patologie concentrandosi sulle immagini sospette. Grazie all'IA riesce a trovare molte più lesioni in tempi minori  »

Luigi Ferro // 01.09.2021
Facebook: commenti pro vaccino censurati 4 volte più di quelli no-vax

Facebook: commenti pro vaccino censurati 4 volte più di quelli no-vax

In un esperimento basato su 6.500 commenti equamente divisi, Facebook ha rimosso 978 commenti a favore del vaccino e solo 263 commenti "no-vax"  »

Andrea Grassi // 30.08.2021
Pagina 35 di 39
Condividi