Il 29 ottobre a Roma parte il Forum Efficienza Energetica

Industria, Real Estate e PA di fronte agli obblighi e alle sfide della White Economy: regole, strumenti finanziari, strategie, business model

Il Forum per l’Efficienza Energetica è l’appuntamento di riferimento per il settore, accreditato sia a livello di istituzioni che di business community. Si propone con cadenza semestrale come un’occasione di networking, di confronto e di aggiornamento su normativa, obblighi, incentivi, strumenti finanziari e strategie di attuazione degli interventi.

Domani a Roma si riuniranno key player istituzionali, aziende cross industry di diversa dimensione, rappresentanti del comparto Real Estate e della PA che abbiano intrapreso il percorso dell’efficientamento energetico o siano interessati a valutarlo, Esco, Istituti di credito, Fondi di investimento, Fornitori di servizi e soluzioni.

Obiettivo del convegno è approfondire – a partire dai programmi e governativi e dagli strumenti di finanziamento oggi a disposizione – possibili business model, modalità di attuazione degli interventi e ritorno in termini di saving, di competitività, di sostenibilità e di valorizzazione degli asset.

Si parlerà di:
• Aggiornamenti sulle ultime novità normative
• Programmi e strumenti di breve e medio termine per il raggiungimento degli obiettivi 2020
• Efficienza energetica in Italia: stato dell’arte, obiettivi e grado di conseguimento, strumenti e tecnologie
• Incentivazione dell’efficienza energetica: principali risultati e punti di attenzione
• La riforma del meccanismo dei Certificati Bianchi: commenti e punti di vista
• Finanziamenti per l’efficienza energetica: orientamenti del mondo del credito e della finanza, strumenti e prodotti finanziari, modelli emergenti di gestione del rischio
• Focus Immobili Pubblici e Privati
• Riqualificazione energetica di immobili pubblici e privati in ottica di saving, di sostenibilità e di valorizzazione degli asset: modalità, incentivi e strumenti di finanziamento
• Integrazione di servizio energia ed efficienza energetica: una soluzione “smart” per favorire la diffusione e la finanziabilità dell’efficienza energetica
• L’Efficienza Energetica dopo il 5 dicembre: dalla diagnosi all’implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia in azienda.
• Dalla Diagnosi Energetica alla realizzazione di concrete opportunità di risparmio energetico con condivisione dei saving e dei vantaggi economici
• Opportunità e prospettive dell’integrazione della ISO 50001 con i sistemi di certificazione ambientale
• Attuazione di interventi impiantistici e il sistema di monitoraggio dei consumi come strumento di gestione energetica efficiente
• TEE: opportunità e modalità di gestione
• Come evolve il ruolo dell’Energy Manager?
• Modalità di trasmissione del rapporto di diagnosi

L’intero programma e l’elenco dei relatori è disponibile sul sito di Business International

 

Condividi:
 

La Google Launchpad Week sbarca a Milano

La Google Launchpad Week sbarca a Milano
Arriva a fine novembre a Milano la Google Launchpad Week, evento che dal 23 al 27 novembre sarà interamente dedicato alle startup.

Arriva a fine novembre a Milano la Google Launchpad Week, evento della durata di cinque giorni che dal 23 al 27 novembre sarà interamente dedicato alle startup e focalizzato su quattro temi critici per il loro sviluppo: strategia di prodotto e sviluppo del business, user experience e interfaccia utente, tecnologia, marketing e abilità di presentazione.

Strutturato per supportare l’ecosistema locale e aggiungere valore a quello che già altri attori stanno facendo, come incubatori e acceleratori, l’evento itinerante ha scelto Milano come prima città italiana, che va ad aggiungersi alla lunga lista dei luoghi che già hanno ospitato almeno una Google Launchpad Week tra cui Tel Aviv, Barcellona, Parigi, Berlino, Città del Mexico, Madrid, Londra, Tokyo e tante altre.

Ognuna delle cinque giornate sarà dedicata interamente ad uno di questi argomenti e organizzata in sessioni plenarie e discussioni faccia a faccia tra le startup presenti con professionisti del settore e mentor. L’obiettivo è quello di ottenere progressi rapidi in un periodo di tempo molto breve sperimentando, confrontandosi e avendo soprattutto l’opportunità di mettersi alla prova, sbagliare e dunque imparare in una settimana tutto quello che si potrebbe imparare in due mesi.

La Launchpad Week di Milano avrà un focus specifico sul mondo dell’informazione e della creazione di contenuti editoriali. Ogni startup italiana può chiedere di partecipare se sta creando innovazione nel campo della produzione e gestione di contenuti, nel mondo dei media, nuovi media o social media. Per partecipare all’evento, basta inviare la propria candidatura qui entro il 2 ottobre.

Condividi: