I vincitori del Premio Innovazione protagonisti degli Smau Live Show

smau milano 2019

I 49 vincitori del Premio Innovazione saranno protagonisti degli Smau Live Show in programma dal 25 al 27 ottobre 2016 a Smau Milano. Selezionate attraverso fact-checking, le eccellenze del territorio porteranno in fiera esempi concreti e di successo di trasformazione digitale in ambiti che spaziano da Fabbrica 4.0 a smart communities, fatturazione elettronica, agrifood, mobilità, commercio e retail.

E’ attraverso il Fact Checking che Smau ha selezionato i 49 casi vincitori del Premio Innovazione di questa edizione milanese. 49 eccellenze distribuite sul territorio nazionale che hanno intrapreso un percorso di trasformazione digitale e che, attraverso la loro testimonianza diretta, potranno ispirare e presentare in maniera concreta tempistiche, processi, benefici e difficoltà incontrate durante la loro evoluzione”, spiega Pierantonio Macola, Presidente Smau. “Un modus operandi che caratterizza il processo di selezione che Smau affronta in ogni tappa per presentare ai suoi interlocutori, principalmente AD e Manager, risposte concrete e Partner con i quali confrontarsi”.

Durante gli Smau Live Show, appuntamenti di 50 minuti che si svolgeranno sul Main Stage e nello Studio TV, le società selezionate incontreranno imprese e amministrazioni locali per presentare il percorso che hanno intrapreso, i successi ottenuti, le opportunità offerte dalle loro proposte per migliorare la competitività delle imprese.

Il ricco calendario degli appuntamenti si apre il 25 ottobre, alle 10, con un incontro dedicato alla Fabbrica 4.0 in cui verranno presentati gli strumenti adottati dalle imprese PMI e multinazionali per migliorare le vendite, gestire il personale e informatizzare i processi interni.

Il programma completo degli Smau Live Show è disponibile sul sito di Smau Milano 2016.

Scarica l’invito a SMAU MIlano 2016 con il codice omaggio offerto da Computerworld

Condividi:
 

Future Decoded 2016: il cloud al centro della strategia Microsoft

Future Decoded 2016: il cloud al centro della strategia Microsoft
Microsoft continua a impegnarsi per garantire un cloud affidabile e sicuro e intanto in Europa gli investimenti in datacenter ammontano a oltre 3 miliardi di dollari.

Oltre 1000 sviluppatori, professionisti IT e decisori aziendali si sono ritrovati il 6 e 7 ottobre a Future Decoded 2016, la due giorni milanese organizzata da Microsoft per riflettere sul futuro del digitale. Uno degli aspetti più dibattuti all’evento è stato quello relativo al cloud. Nell’ultimo anno Microsoft ha più che raddoppiato la propria capacità cloud in Europa, investendo ad oggi oltre 3 miliardi di dollari; un impegno che vedrà un nuovo datacenter in Francia disponibile a partire dal 2017 sommarsi alle strutture attivate nell’ultimo mese in UK e Germania e alle espansioni degli hub in Olanda, Irlanda e altri Paesi.

A commentare questi investimenti sul palco di Future Decoded è stato Carlo Purassanta, AD di Microsoft Italia: “Il Cloud Computing è uno strumento strategico al servizio della collettività, perché consente di affrontare con successo le sfide delle persone, delle organizzazioni e del Paese. Ecco perché Microsoft investe per garantire un cloud globale, ibrido, affidabile. Globale perché parliamo di un network che comprende 30 regioni di datacenter già disponibili e 36 annunciate e ibrido perché il cloud accompagna ogni realtà in un percorso di adozione flessibile in base alle proprie esigenze. Affidabile infine perché in linea con i più elevati standard di sicurezza & privacy”.

L’85% delle aziende Fortune 500 utilizza il cloud di Microsoft e oltre il 40% del fatturato di Azure è legato a startup e ISV. Interessanti in particolare le opportunità legate ai big data, al machine learning e all’Internet of Things in uno scenario dominato dall’esplosione dei dati, in cui grazie al Cloud Computing e alla capacità di cavalcare questi trend tecnologici è possibile dominare la complessità, traducendo tali dati in informazioni di rilievo per la società e per il business.

il Cloud deve essere inclusivo, ovvero disponibile a chiunque e ovunque

A Future Decoded Microsoft ha ribadito il proprio impegno a offrire servizi cognitivi che consentano di integrare nelle applicazioni la capacità di vedere, sentire, parlare, comprendere e interpretare le esigenze utilizzando modalità di linguaggio naturale. In questa direzione si colloca anche l’impegno a offrire un framework di bot, utilizzabili dagli sviluppatori per consentire agli utenti di comunicare con il linguaggio naturale su molteplici piattaforme, e soluzioni come Cortana Intelligence Suite, che integrano funzionalità evolute di analisi e machine learning per consentire a sviluppatori e startup di creare soluzioni intelligenti in grado di interagire in modo personalizzato. Un’opportunità concreta per le oltre 6.000 startup che costellano l’Italia.

Molto importante anche il tema dell’inclusione. Se il Cloud Computing è una leva che democratizza e abilita l’innovazione, l’accessibilità e l’inclusione ne sono le naturali conseguenze. Inclusive Cloud e Inclusive Design sono infatti due concetti chiave a cui Microsoft tiene molto, visto che in un mondo in cui la tecnologia può generare grandi opportunità è fondamentale che i benefici della Trasformazione Digitale debbano essere accessibili a tutti. Perciò il Cloud deve essere inclusivo, ovvero disponibile a chiunque e ovunque a prescindere da provenienza e localizzazione geografica, età, genere, abilità e reddito.

“Nello scenario attuale l’Intelligenza Artificiale è una realtà. Grazie alla disponibilità di chip, processori e sensori economici e integrabili negli oggetti che ci circondando è possibile raccogliere dati e trasformarli in informazione, ampliando le capacità umane con una nuova forma intelligenza. L’ambizione di Microsoft è mettere questa tecnologia al servizio di tutti, democratizzandone il potenziale per il bene collettivo. Fondamentale il contributo che possono dare in questo senso gli sviluppatori e i professionisti IT, che a partire dalla nostra tecnologia interoperabile e volta allo sviluppo cross-platform e all’inclusive design, possono creare applicazioni utili e fruibili da tutti per sostenere il processo di Trasformazione Digitale dell’intero Paese” ha dichiarato Fabio Santini, Direttore della Divisione Developer Experience di Microsoft Italia.

Condividi: