Il Governo lancia Solidarietà Digitale: servizi digitali gratuiti per la zona rossa

Solidarietà Digitale
Nomi come AWS, TIM, Vodafone, Cisco, Eolo, Amazon, Microsoft, Fastweb e GEDI mettono a disposizione servizi di Smart Working, E-Learning, connettività, e informazione intrattenimento

Venerdi scorso abbiamo riportato la notizia del Governo di Singapore, che ha raccolto in una directory online oltre 50 pacchetti di servizi digitali messi a disposizione da vendor e operatori di canale IT per aiutare le aziende alle prese con l’emergenza Coronavirus.

Oggi il Governo italiano ha reso nota un’iniziativa molto simile. Dopo il Dpcm di ieri 8 marzo, che ha allargato la zona soggetta a restrizioni all’intera Regione Lombardia e a 12 province di Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, oltre a Pesaro-Urbino, il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, ha lanciato l’iniziativa “Solidarietà Digitale”. In pratica il Ministero ha rivolto un appello ai fornitori di servizi digitali in Italia perché mettessero a disposizione alcune delle loro soluzioni per ridurre l’impatto sociale ed economico sulla popolazione di tali aree, e li sta elencando in un’apposita pagina web.

Alla luce del Dpcm annunciato ieri sera 9 marzo, che estende in pratica la zona rossa a tutta Italia, non si sa ancora se e quando i servizi gratuiti saranno parimenti estesi all’intero territorio nazionale.

I servizi di Solidarietà Digitale sono essenzialmente di quattro tipi:

supporto al lavoro da remoto, cioè accesso gratuito a piattaforme di smart working;

– connettività gratuita;

– informazione e intrattenimento, con abbonamenti gratuiti a quotidiani online e libri da smartphone o tablet;

accesso gratuito a piattaforme di e-learning, per restare al passo con i percorsi scolastici e di formazione.

Per ora ha aderito una ventina di fornitori, ecco alcuni dei primi:

Connexia: uso gratuito della piattaforma di smart working Webex per due settimane

AWS – Amazon Web Services: pacchetto di crediti per l’accesso al supporto e assistenza AWS per progetti legati all’emergenza;

Eolo: un mese di connettività internet gratis per utenti delle zone rosse;

Vodafone: eliminazione per un mese dei limiti di minuti, SMS e giga per i consumatori, e dei limiti di traffico dati per le SIM voce delle utenze di imprese e partita IVA, residenti nella zona rossa;

TIM: agevolazioni per utenti consumer di rete mobile e fissa che risiedono in 60 comuni delle province di Lodi e 23 di quella di Padova, e per utenze business e PA indipendentemente dalla zona;

Cisco: accesso a Webex Meetings gratuito per aziende e professionisti, con supporto di volontari IBM;

Microsoft: tecnologia e consulenza a disposizione di imprese, istituzioni e scuole interessate a progetti di Smart Working;

Amazon: webinar gratuiti di formazione per docenti su materie STEM, creative learning e coding applicato alla didattica;

Italia Online: Libero Mail P EC da 1 giga gratuita per un anno per residenti nella zona rossa;

Fastweb: aumento gratuito di 50 GB del pacchetto dati di tutte le SIM ricaricabili dei residenti nelle zone rosse, valido per sempre.

Gruppo Mondadori: abbonamento gratuito per tre mesi ai magazine del gruppo;

Gruppo GEDI: abbonamenti gratuiti per tre mesi a La Repubblica, Il Mattino, La Stampa

Alcuni servizi di Solidarietà Digitale sono disponibili sui siti dei promotori. Ad altri si può accedere gratuitamente con SPID.

Condividi:
 

Covid-19, l’esempio di Singapore: 50 pacchetti ICT a disposizione delle aziende

professionisti ict
Il Governo ha convinto vendor e operatori di canale a offrire gratis o con sconto soluzioni di remote working, produttività e visitor management. Coinvolte Cisco, HP, Lenovo e Microsoft

L’industria dell’ICT va in aiuto del mondo del business per affrontare l’emergenza del nuovo coronavirus Covid-19. È quello che sta succedendo a Singapore, dove il Governo è riuscito a mettere d’accordo vendor tecnologici e operatori di canale a mettere a disposizione delle aziende locali – gratuitamente o a prezzo agevolato – soluzioni e servizi che possono essere utili in questa situazione. E che sono elencate su una directory online, creata dalla Infocomm Media Development Authority (IMDA), l’organizzazione governativa che promuove l’innovazione digitale presso le aziende e le community della città-stato asiatica, e dall’associazione di settore SGTech.

La directory al momento comprende già oltre 50 pacchetti in tre aree applicative principali: supporto al remote working, produttività personale, e visitor management, area quest’ultima che comprende soluzioni per la misurazione di parametri vitali (primo tra tutti la febbre), il tracciamento degli spostamenti delle persone.

“Sono colpito nel vedere come l’industria ICT sia in grado di collaborare per offrire soluzioni digitali che possono aiutare le imprese nell’affrontare le sfide alla business continuity che il Covid-19 ci impone”, ha commentato il CEO di IMDA, Tan Kiat How.

Tra i vendor che hanno contribuito all’iniziativa ci sono Microsoft, che ha messo a disposizione Teams, Office 365, Dynamics 365 e Microsoft 365; Cisco (che propone Webex per video conferencing e online meeting), HP (pc e stampanti), e Lenovo che propone uno speciale pacchetto “Covid-19” per piccole e medie imprese, comprensivo di laptop e accessori.

Poi ci sono operatori di canale che hanno configurato per l’occasione pacchetti con prodotti di diversi vendor, come per esempio il carrier di telefonia mobile M1 che propone un business continuity package con secured remote working, servizi voce e broadband, virtual meeting room e Office 365 Business Premium, o l’altro carrier Singtel il cui pacchetto mette insieme Google Handouts Chat, Microsoft Dynamics 365 e Teams, e propri prodotti BizConference, Virtual Workplace e BizVoice Unified Communications. Ma sul portale si trovano anche soluzioni di document management, CRM, digital ordering e payment management, e pacchetti di servizi di system integrator come Axiom IT Solutions, Advocado e Info-Tech.

Altre iniziative in tutte le parti del mondo vedono vendor mettere a disposizione le proprie soluzioni tecnologiche per l’emergenza, ma questo sembra il primo caso che coinvolge vari pacchetti con tecnologie diverse con il coordinamento di una regia governativa.

In tutto l’offerta come accennato comprende oltre 50 soluzioni e pacchetti, e altri ne sono attesi nei prossimi giorni. “Siamo grati agli operatori del nostro settore per essersi messi insieme a offrire questi pacchetti per aiutare le aziende”, ha dichiarato Wai Meng, chairman di SGTech.

Sia SGTech che IMDA comunque hanno sottolineato che la directory non costitusce una forma di promozione o raccomandazione di questi prodotti da parte delle due  organizzazioni, e che le aziende interessate devono prendere accordi direttamente con gli operatori che propongono le offerte.

Condividi: