Lutech compra ramo d’azienda di SIT, specialista di IT per il manufacturing

SIT
SIT, con 20 collaboratori interni e un parco di 500 clienti, è un partner di riferimento per PTC, attivo principalmente nel Nord Italia

Il Gruppo Lutech ha annunciato l’acquisizione del ramo di azienda specializzato in soluzioni per il manufacturing di SIT (Sistemi Informatici e Telematici Srl), società con sede a Ferno (Varese). SIT sarà incorporata in CDM Tecnoconsulting, società del gruppo Lutech, in cui a seguito della firma dell’accordo entreranno a far parte 16 risorse SIT.

Come spiega un comunicato, SIT è nata nel 1982, e nel corso degli anni ha sviluppato particolari competenze nel settore manifatturiero, proponendo e integrando soluzioni complete per la progettazione meccanica e la gestione dei dati progettuali di vendor come HP Mechanical Design Division, Cocreate e PTC. Oggi SIT, con 20 collaboratori interni e un parco di 500 clienti, è un partner di riferimento per PTC, attivo principalmente nel mercato del Nord Italia.

“Dopo 35 anni alla guida di SIT”, dichiara nel comunicato Giovanni Bottarini, CEO di SIT, “ho sentito l’esigenza di delineare un percorso per il futuro dell’azienda che valorizzasse realmente i nostri asset. Il progetto di incorporazione in CDM Tecnoconsulting , parte del Gruppo Lutech, rappresenta certamente il passo migliore in questa direzione. Come parte di un system integrator leader in Italia come il Gruppo Lutech, potremo soddisfare ancora di più le esigenze delle aziende clienti, offrendo loro le soluzioni tecnologiche più innovative e un servizio ancora più accurato e, allo stesso tempo le risorse SIT potranno godere di nuovi stimoli e opportunità di crescita professionale”.

L’operazione, sottolinea il comunicato, conferma l’obiettivo concordato tra il Gruppo Lutech e la nuova proprietà di raggiungere una posizione di assoluta leadership nello sviluppo di progetti IT per il manufacturing, comparto che attualmente contribuisce per un quarto del fatturato complessivo di Lutech.

“Le innovazioni tecnologiche e la spinta fornita dalle agevolazioni legate al PNRR”, afferma Tullio Pirovano, CEO del Gruppo Lutech, “aprono una stagione nuova per il manifatturiero Made in Italy. Con l’acquisizione di SIT, il Gruppo Lutech, in accordo con il fondo Apax, intende porsi ulteriormente come player di riferimento per il comparto fornendo competenze e referenze di alto livello per la transizione digitale del manufacturing del nostro Paese”.

È proprio attraverso una intensa strategia di acquisizione delle eccellenze italiane tra i partner IT per il manufacturing come Advantage e la stessa SIT, continua il comunicato, che il Gruppo Lutech prosegue nella costruzione delle migliori competenze specialistiche per la proposizione di progetti IT end-to-end – dall’ideazione all’integrazione, gestione e manutenzione – nell’ambito del PLM, dell’IIoT e della Realtà Aumentata.

“Lutech ritiene che una strategia di questo tipo non sia solo adeguata ma anche necessaria. Oggi, infatti, il successo di un progetto IT per il manufacturing passa obbligatoriamente da alcune fasi cruciali di competenza del partner IT: la scelta accurata delle soluzioni applicative è anticipata da una fondamentale componente consulenziale in cui delineare i dettagli del progetto in base agli specifici obiettivi di business del cliente. La fase di integrazione e prototipazione delle soluzioni applicative più indicate insieme a quella di formazione del personale, di gestione e di supporto, rappresentano il vero valore aggiunto del partner IT. Un valore raggiungibile dal system integrator avvalendosi di specialisti certificati e con uno storico di referenze all’altezza”.

Condividi:
 

Trasformazione digitale, in crescita del 4% gli investimenti ICT 2022 in Italia

Microsoft Ambizione Italia
Per il 2022 le grandi imprese puntano su IT Security, Business Intelligence, Big Data e Analytics. I dati di Osservatorio Startup Intelligence e Digital Transformation Academy del Polimi

Nel contesto di incertezza legata alla pandemia le imprese italiane hanno compreso come l’innovazione digitale sia una leva fondamentale per la competitività e la crescita. Non a caso nel 2022 quasi la metà delle grandi imprese e PMI italiane aumenterà il budget ICT e si prevede una crescita superiore al 4% negli investimenti, riprendendo il trend pre-pandemia dopo il rallentamento registrato nel 2021 (+0,9%). Cresce anche l’adozione dell’open innovation, un approccio che si è dimostrato vincente per rispondere in modo rapido alle nuove esigenze e oggi è già praticato dall’81% delle grandi aziende. In particolare, quasi metà (il 49%) ha avviato collaborazioni con le startup, diventate attori sempre più rilevanti nell’economia.

Sono alcuni dei risultati della nuova ricerca degli Osservatori Startup Intelligence e Digital Transformation Academy della School of Management del Politecnico di Milano, che attraverso interviste dirette e workshop ha coinvolto oltre 1800 tra Chief Innovation Officer e Chief Information Officer, Amministratori Delegati e C-level di PMI, fondatori di startup italiane, Innovation Manager e responsabili R&D.

“L’innovazione digitale non è un bene di lusso, ma una leva fondamentale per il progresso del business, per la sopravvivenza nei contesti competitivi e per la transizione ecologica. Nessuno inoltre può salvarsi da solo in questo scenario: in un periodo di forte crisi e discontinuità, l’esigenza di innovare ha portato molte imprese a guardare a stimoli provenienti dall’esterno” ha dichiarato Alessandra Luksch, Direttore degli Osservatori Digital Transformation Academy e Startup Intelligence del Politecnico di Milano.

Ripresa e investimenti digitali

Tornano a crescere a un ritmo sostenuto gli investimenti in innovazione digitale. Dopo la previsione di crescita del +2,6% del 2019 e del + 2,8% del 2020, nel 2021 la spesa ICT aveva segnato un +0,9%, per poi superare il +4% nelle previsioni 2022. Ma si conferma la propensione a dedicare dei budget per l’innovazione digitale anche in altre funzioni esterne alla Direzione ICT (lo fa il 59% delle grandi imprese), segnale di una spinta a uno sviluppo diffuso dell’innovazione nelle organizzazioni.

Gli investimenti ICT delle grandi imprese nel 2022 si concentreranno soprattutto su sistemi di Information Security e su sistemi di Business Intelligence, Big Data e Analytics, mentre saranno meno prioritarie le aree eCommerce e Smart Working su cui le imprese hanno lavorato molto negli scorsi mesi per rispondere alla pandemia. Anche per le PMI gli investimenti in Information Security sono la priorità, ma sono seguiti da applicazioni di Industria 4.0.

Ben il 63% delle grandi imprese italiane ritiene che l’esperienza della pandemia abbia accelerato i progetti di digitalizzazione. Ed è positivo il giudizio sul PNRR, di cui buona parte dei fondi (49,2 miliardi di euro) sarà destinata ad investimenti in innovazione digitale: il 69% delle grandi aziende ritiene che il PNRR sia utile per la propria organizzazione e l’80% che lo sia in generale per supportare il Paese.

innovation

Modelli e figure professionali per la diffusione della cultura digitale

L’aumento di investimenti in innovazione digitale da parte delle imprese italiane porta la necessità di definire una governance efficace, in modo da strutturare adeguati modelli organizzativi per diffondere il processo di innovazione e una “cultura digitale” in tutta l’azienda. A questo scopo, il 39% delle grandi imprese ha deciso di strutturare una “direzione innovazione” o un singolo ruolo dedicato, mentre nelle PMI sono ancora molto rari i ruoli dedicati. Nel 44% delle grandi aziende, oltre alla direzione innovazione, sono presenti figure provenienti da altre linee di business incaricate di favorire la gestione e la diffusione di innovazione.

È sempre più diffusa la Corporate Entrepreneurship, l’attività volta a creare stimoli imprenditoriali nella popolazione aziendale. Nella maggioranza dei casi si traduce in formazione su competenze digitali e imprenditoriali (47%) e azioni sul management per introdurre stili di leadership indirizzati al change management (46%).

L’adozione dell’Open Innovation

Cresce per le imprese la necessità di individuare meccanismi per stimolare l’ecosistema esterno di innovazione e oggi l’81% delle grandi aziende italiane adotta azioni di open innovation. L’ecosistema di attori da cui le imprese traggono stimoli e spunti di innovazione è sempre più ampio e vario, e sono fondamentali anche attori meno tradizionali: il 69% delle imprese ha realizzato collaborazioni con università e centri di ricerca, il 47% azioni di startup intelligence, il 39% partner scouting con imprese consolidate. Le startup sono un attore fondamentale per stimolare l’innovazione anche in imprese consolidate. Il 49% delle grandi imprese già collabora attivamente con startup, mentre per le PMI è un approccio ancora poco diffuso.

“L’adozione di approcci di open innovation è una pratica sempre più diffusa all’interno delle imprese italiane, soprattutto in quelle di grande dimensione, con una predilezione per gli approcci ‘inbound’ che puntano a stimolare e sfruttare opportunità provenienti dall’esterno. In particolare, spiccano le collaborazioni con enti di formazione e ricerca, la ricerca di startup e la definizione di partnership con altre imprese. Sta altresì crescendo l’attenzione ad integrare questi spunti con le iniziative interne volte a favorire una cultura interna d’innovazione più esplicita e pervasiva” conclude Stefano Mainetti, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Startup Intelligence.

Condividi: