Si è concluso il Partner Kick Off Meeting (PKOM) 2025 di SAP Italia, un evento che ha riunito 300 partecipanti da oltre 120 aziende partner per discutere i traguardi del 2024 e delineare le priorità del nuovo anno. Con un ecosistema globale di 26.900 partner, di cui più di 400 in Italia, SAP sottolinea il ruolo chiave dei partner nel supportare i clienti lungo l’intero customer journey, promuovendo innovazione e crescita.

Le priorità di SAP per il 2025

Nel 2025, SAP Italia si focalizzerà su quattro aree chiave per rafforzare il ruolo dei partner e il successo delle aziende clienti:

  • Cloud: ridefinizione dei programmi partner per allinearli alla strategia cloud, con particolare attenzione a RISE with SAP e GROW with SAP
  • Intelligenza Artificiale: incentivare i partner a sviluppare soluzioni IA personalizzate, sfruttando l’integrazione dell’IA nelle proprie applicazioni e piattaforme come SAP Business Technology Platform (SAP BTP)
  • Competenze: la specializzazione nelle soluzioni cloud diventa un parametro essenziale per la maturità e la credibilità dei partner, con SAP PartnerEdge che si evolve verso un modello completamente cloud-based
  • Valore: metodologie di delivery per garantire risultati misurabili e valore duraturo durante l’intero ciclo di vita del cliente

Opportunità di crescita tra IA, dati e cloud

L’intelligenza artificiale rappresenta una grande opportunità per i partner SAP, che possono sviluppare soluzioni avanzate e intuitive per aiutare le aziende a trasformare il potenziale di questa tecnologia in risultati concreti. SAP ha già integrato l’IA nelle proprie applicazioni aziendali, tra cui ERP, HCM e CX, e ha potenziato SAP BTP con strumenti come l’hub AIGen, che consente ai partner di addestrare e personalizzare modelli AI in modo semplice.

screenshot-gemini.google.com-2025.02.25-11_46_54

Fabrizio Moneta, Direttore Mid-Market e Canale di SAP Italia, ha sottolineato come il successo dell’IA dipenda dalla qualità e accessibilità dei dati: “I nostri partner sono fondamentali per facilitare la transizione verso piattaforme all’avanguardia come SAP Business Data Cloud e SAP Analytics Cloud, rendendo i dati un asset centrale per le aziende.”

SAP punta a fornire una Business AI affidabile e responsabile, sfruttando un vasto patrimonio di dati e servendo oltre 300 milioni di utenti cloud a livello globale. L’azienda prevede inoltre di superare i 21,5 miliardi di euro di fatturato cloud entro il 2025, con i partner che giocano un ruolo chiave in questa crescita. In Italia, il 90% delle implementazioni SAP e l’80% dei nuovi clienti sono gestiti dai partner, confermando il valore strategico di questo ecosistema.

SAP Partner Excellence Award 2024

Durante l’evento sono stati assegnati i SAP Partner Excellence Award per i partner che si sono distinti per innovazione, valore e capacità di risposta alle esigenze dei clienti. I vincitori sono stati:

  • Cloud Digital Transformation Champion: Horsa per la leadership nella trasformazione digitale con RISE with SAP
  • Market Expansion Champion: Altea UP per l’acquisizione di nuovi clienti
  • Customer Value Journey Champion: Anda per il contributo lungo l’intero percorso di valore del cliente
  • Public Cloud ERP Champion: Altea UP per l’espansione del modello ERP in cloud pubblico
  • Technology Penetration: Horsa per lo sviluppo di soluzioni su SAP BTP indipendenti dall’ERP
  • Customer Evolution Champion: Derga per il supporto alla transizione cloud dei clienti esistenti
  • Partner of the Year: Horsa per le migliori performance di fatturato nel mid-market

Per l’ecosistema SAP Business One, i riconoscimenti sono andati a:

  • Market Expansion: Var One per l’acquisizione di nuovi clienti
  • Fast Growth: HBS per la crescita del fatturato
  • Partner of the Year: Var One per le migliori performance complessive

(Foto d’apertura: Kittyfly/Shutterstock)