Con M3 Ultra e il nuovo Mac Studio Apple porta il supercalcolo sulla scrivania

Dopo l’iPad Air M3 di cui abbiamo parlato ieri, Apple ha annunciato un nuovo Mac Studio con SoC M4 Max e M3 Ultra, memoria unificata fino a 512GB e connessioni ad alta velocità grazie a Thunderbolt 5. Un modello che secondo Apple è rivolto a chi deve gestire i carichi di lavoro più impegnativi, dalla produzione video alla gestione di modelli AI su larga scala.
Il SoC M4 Max integra una CPU fino a 16-core, una GPU fino a 40-core e un Neural Engine tre volte più veloce rispetto al M1 Max. Grazie alla nuova architettura grafica Apple, che include ray tracing accelerato e mesh shading, l’M4 Max è ideale per attività come il rendering 3D e il video editing.
Questo chip permette di:
- Elaborare immagini in Adobe Photoshop fino a 1,6 volte più velocemente rispetto al M1 Max
- Compilare codice in Xcode fino a 2,1 volte più velocemente
- Elaborare video in Topaz Video AI fino a 5 volte più rapidamente rispetto a un iMac Intel
Il Mac Studio con M4 Max, che parte da 2549 euro, supporta fino a 128GB di memoria unificata e il suo Media Engine avanzato lo rende perfetto per professionisti del video.
Il Mac Studio con M3 Ultra, il cui modello base parte invece da 5099 euro, monta un SoC dotato di CPU fino a 32-core, GPU fino a 80-core e un Neural Engine 32-core per l’elaborazione AI. Supporta fino a 512GB di memoria unificata (il valore più alto mai visto in un personal computer) ed è fino a 6,4 volte più veloce rispetto ai Mac Pro basati su Intel.
Questo modello eccelle nei carichi di lavoro più estremi, come dimostrano questi risultati:
- Rendering in Redshift fino a 2,6 volte più veloce rispetto a M1 Ultra
- Generazione di token AI fino a 16,9 volte più rapida
- Basecalling per sequenziamento del DNA fino a 21,1 volte più veloce rispetto a Mac Pro Intel
- Rendering video 8K in Final Cut Pro fino a 4 volte più rapido rispetto ai vecchi Mac
Grazie al supporto per Thunderbolt 5, i nuovi Mac Studio possono inoltre gestire fino a 8 monitor Pro Display XDR 6K, garantiscono velocità di trasferimento dati fino a 120 Gbps e offrono Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, porte HDMI avanzate, Ethernet 10Gb e slot SDXC.
Disponibili per il preordine da oggi, questi nuovi modelli arriveranno sul mercato il 12 marzo e, nel caso del modello M3 Ultra più potente in assoluto (512 GB di memoria unificata, 16 TB di SSD e SoC con 80 core di GPU), si arrivano a spendere quasi 18.000 euro.
Oltre ai nuovi Mac Studio, Apple ha aggiornato la gamma degli MacBook Air con un nuovo modello dotato di SoC M4 con prezzi a partire da 1.249 euro per la versione da 13″ e da 1.549 euro per quella da 15″. Questo nuovo laptop, leggero, silenziosissimo e sottile come da tradizione per la gamma Air, va a sostituire i precedenti modelli con SoC M2 e M3 (rispetto a questi ultimi è anche meno costoso), offre un’autonomia fino a 18 ore, integra una nuova fotocamera da 12 megapixel con Inquadratura automatica e offre il supporto migliorato per monitor esterni.
Il SoC M4, che rende il nuovo modello pienamente compatibile con le feature IA di Apple Intelligence, è dotato di una CPU a 10 core e di una GPU con fino a 10 core, con il supporto per un massimo di 32 GB di memoria unificata. Un altro miglioramento significativo riguarda il Neural Engine, che accelera le attività basate sull’intelligenza artificiale con un incremento della velocità fino a tre volte rispetto al modello M1, mentre il supporto fino a due monitor esterni in aggiunta al display integrato lo rende un laptop più versatile rispetto ai modelli precedenti.