Arrotolabili e trasparenti: ecco gli schermi futuristici di LG

Arrotolabili e trasparenti: ecco gli schermi futuristici di LG
Al CES di Las Vegas la società sudcoreana ha presentato i display di ultima generazione, che spaziano da schermi ultrasottili per notebook a modelli ad altissima risoluzione

Dietro le quinte con LG Display

Se volete sapere cosa riserva il futuro del computing, iniziate dagli schermi. In una sessione riservata durante il CES di Las Vegas, LG ha mostrato i suoi display di prossima generazione. Alcuni hanno già applicazioni pratiche, altri sembrano appartenere al mondo della fantasia. Ecco nel dettaglio le futuristiche novità dell’azienda sudcoreana.

Un display OLED trasparente

lg OLED trasparenteDa anni al CES vengono presentati schermi trasparenti, ma secondo LG il suo display OLED raggiunge una maggiore trasparenza dei pannelli LCD. Si potrebbe immaginare di appendere un’opera d’arte dietro il televisore trasparente per quando è spento, anche se in realtà questi display sono sviluppati per applicazioni di digital signage.

Un imponente schermo 8K da 98 pollici

lg 8k 98 polliciLG non è stata l’unica società a sfoggiare un display con risoluzione 8K da 98 pollici al CES, ma in questo caso non si tratta di un pannello curvo, come il modello di Samsung. La luminosità rappresenta una sfida con schermi di queste dimensioni, ma LG sostiene che il suo modello raggiunge una luminanza di 900 nit, superiore a quella della maggior parte dei sistemi tradizionali. Lo schermo è risultato essere molto luminoso anche in una stanza illuminata e, naturalmente, i pixel in più hanno permesso di vedere anche i più piccoli dettagli.

Doppia curvatura per il display da cruscotto

lg 25 pollici autoPiegando un singolo pannello da 25 pollici in due direzioni, LG ritiene di aver ottenuto la misura ideale per uno schermo da posizionare all’interno di un’automobile. Al di là dell’eleganza del design, le curvature aiutano a dividere in sezioni l’interfaccia utente.

Il display concavo da 65 pollici

lg 65 polliciCon il suo estremo raggio di curva, questo schermo da 65 pollici probabilmente non è adatto al salotto di casa, ma si presta bene per intense sessioni di gioco a distanza ravvicinata.

Il display “dual-view”

lg dual displayLa tecnologia OLED permette già di realizzare pannelli ultrasottili. LG ha fatto il passo successivo unendo due schermi da 55 pollici, ottenendo uno schermo “dual-view” spesso 4,9 millimetri, ovvero più sottile di molti televisori LED/LCD disponibili sul mercato.

Il display OLED da 139 pollici

lg 139 polliciPer creare questo pannello LG ha combinato otto schermi da 65 pollici. Il risultato è un display con immagini nitide su entrambi i lati, destinato al digital signage.

Un display ultrasottile da 15 pollici per notebook

lg 15 pollici notebookSe altri modelli di LG Display sembrano pura fantasia, questo pannello da 15 pollici è un ottimo candidato per computer portatili ultrasottili. Lo schermo è spesso 2,3 millimetri e pesa poco più di due etti,.

Il display arrotolabile da 18 pollici

lg display arrotolabile 2Il fiore all’occhiello di LG è stato il display arrotolabile, che misura solo 0,18 millimetri di spessore. Va sottolineato che al momento questo sottilissimo schermo è accompagnato da una “scatola” piena di elettronica, che durante la demo era “nascosta” sotto un tavolo. Ma le dimensioni e la quantità dei componenti elettronici andranno via via riducendosi, e forse un giorno avremo a disposizione schermi flessibili e resistenti come un foglio di carta.

Condividi:
 

Le previsioni sulla sicurezza di Panda Security per il 2016

EncFS
Panda Security analizza quelle che saranno le sfide più importanti da affrontare quest’anno per quanto riguarda la sicurezza. Ai primi posti mobile e Internet of Things.

Panda Security ha cominciato ad analizzare i trend di sicurezza per l’anno appena iniziato e le minacce che potranno colpire utenti privati e aziende di ogni dimensione, evidenziando come la creazione e la distribuzione di nuovi esemplari di malware continueranno a crescere in modo esponenziale, come già accaduto nel 2015, con 230.000 nuovi codici registrati ogni giorno.

Nei prossimi mesi sono previsti un incremento delle infezioni attraverso JavaScript e un aumento del numero di cyber criminali che utilizzeranno Powershell, uno strumento incluso in Windows 10 che consente l’esecuzione di script dotati di ogni tipologia di funzionalità.

I cyber criminali sono alla ricerca di metodi per colpire il maggior numero di utenti e aziende e ottenere il più elevato profitto. Per questo motivo continuano a utilizzare strumenti come gli Exploit kit, in quanto molte soluzioni non sono in grado di contrastare in modo efficace questi attacchi, favorendo così un livello di infezione molto elevato.

Anche il malware su mobile aumenterà, per la stessa ragione, soprattutto per quanto riguarda Android, il sistema operativo più popolare. Assisteremo inoltre a un aumento di attacchi diretti attraverso tecniche rootkit, che consentono agli hacker di non essere individuati da sistema operativo e soluzioni di sicurezza.

I cyber criminali, tenendo in considerazione questo trend, effettueranno numerosi attacchi contro i dispositivi IoT

“Nonostante gli attacchi ad Android siano diventati molto comuni negli ultimi anni, la novità per il 2016 è il metodo con cui i device mobili verranno colpiti. Vedremo numerose minacce che effettueranno il root sul dispositivo, rendendo praticamente impossibile l’eliminazione da parte degli antivirus, eccetto per quelli installati di fabbrica” spiega Luis Corrons, direttore tecnico dei PandaLabs.

Il 2016 sarà inoltre l’anno dello sviluppo dell’Internet of Things, con un numero sempre più elevato di dispositivi connessi a Internet. I cyber criminali, tenendo in considerazione questo trend, effettueranno attacchi su questi device, come già accaduto nel 2015 con le automobili connesse a Internet, controllate in remoto dagli hacker. Le piattaforme di pagamento su dispositivi mobili saranno un ulteriore obiettivo, in quanto rappresentano un metodo facile per il furto diretto di denaro.

Nella situazione attuale gli utenti e le aziende dovranno adottare misure di sicurezza extra per garantirsi protezione dai pericoli di Internet durante l’anno. Inoltre, esistono minacce che potrebbero danneggiare seriamente la reputazione e i guadagni delle imprese. I cyber criminali avranno come obiettivo il furto di informazioni confidenziali delle aziende (dati finanziari, piani strategici, etc.) e dei loro clienti e, una volta ottenute, cercheranno di ricattarle e di richiedere un riscatto per la loro restituzione. Il tanto temuto metodo Cryptolocker.

Condividi: