HP Pro x2 612 G2: l’ibrido aziendale che non teme polvere e umidità

HP Pro x2 612 G2: l’ibrido aziendale che non teme polvere e umidità
Pensato come un’evoluzione dell’Elite x2, l’HP Pro x2 612 G2 è un ibrido tablet-laptop con un’anima rugged e molte opzioni di configurazione.

Al Mobile World Congress 2017 di Barcellona, che terminerà domani, è presente anche HP e, tra i nuovi prodotti del colosso americano sul versante business, spicca senza dubbio il Pro x2 612 G2, un 2-in-1 con Windows 10 che, come evoluzione dell’Elite x2, è pensato per le aziende e la forza lavoro in mobilità (il peso infatti è attorno ai 900 grammi).

Come tanti dispositivi ibridi, anche il Pro x2 612 G2, già disponibile in Italia con prezzi a partire da 899 euro, si adatta a varie modalità di utilizzo e posizionamento come quella per le presentazioni, quella per prendere appunti, quella tablet e quella classica da laptop.

La scelta di processori, tutti Intel dual-core della famiglia Kaby Lake, va dai Pentium e dai Core m3 fino ai Core i5-i7. Il display da 12 pollici ha una risoluzione Full HD, mentre a livello di RAM sono supportati fino a 8 GB e per lo storage si possono scegliere soluzioni SSD (removibili) da 128 a 512 GB.

Il Pro x2 include schede Wlan e Wwan opzionali, oltre a integrare connettività Wi-Fi ac e una batteria che dovrebbe spingersi fino a 11 ore di autonomia. La particolarità della tastiera, che si aggancia al corpo-tablet tramite appositi magneti, è la presenza di tasti appositi per la gestione di conferenze audio e video. HP ha previsto anche l’utilizzo di uno stilo, che in questo caso è un modello Wacom con 2.049 livelli di pressione.

Come connessioni troviamo una USB-C 3.1 e una porta USB 3.0 tradizionale e non mancano due fotocamere da 8 e 5 Megapixel, mentre come opzioni si possono aggiungere un lettore di impronte digitali e un modulo NFC. Inoltre, essendo un ibrido concepito per le aziende e per il lavoro sul campo, il Pro x2 612 G2 è pensato per un ciclo di vita aziendale compreso tra i 3 e i 5 anni e ha superato i test militari MIL-STD contro gocce, polvere, umidità, cambi di temperatura e arresti funzionali.

Pro x2 612 G2

Al Mobile world Congress HP ha annunciato anche diversi accessori che si possono abbinare al Pro x2. Eccoli nel dettaglio.

HP Mobile Scanning Solution
Un lettore di codice a barre integrato che può essere usato per controllare I prezzi, accedere all’inventario e alle informazioni di CRM dal palmo di una mano e poi tornare al back-office con la possibilità di collegare il dispositivo a un display, un mouse e una tastiera per una esperienza PC completa.

HP Pro x2 612 G2 Rugged Case
Questo case offre un cinturino girevole a 360 gradi, una tracolla, un portastilo, un porta spine opzionale ed è compatibile con la tastiera di Pro x2.

HP Elite USB-C Dock
Permette di trasformare il proprio dispositivo in un desktop e collegarlo a display e dispositivi esterni mentre è in carica.

HP USB-C Travel Hub
Una soluzione che offre una connettività pass-through per i display e i dispositivi USB e la ricarica per il Pro x2, l’Elite x2 o l’Elite x3 mentre il device viene usato, utilizzando un cavo USB-C.

Condividi:
 

Lenovo Yoga 520 e Yoga 720: convertibili nel segno di Kaby Lake

Yoga 520 e Yoga 720
Lenovo rinnova la sua gamma di laptop convertibili con i nuovi Yoga 520 e Yoga 720 puntando tutto su autonomia e processori Intel Kaby Lake.

Oltre ai nuovi smartphone di fascia media Moto G5 e Moto G5 Plus, al Mobile World Congress Lenovo ha portato anche i nuovi Yoga 520 e Yoga 720, due interessanti laptop convertibili Windows 10 con display ruotabili a 360 gradi e processori Intel Kaby Lake di settima generazione fino a Core i7.

Il primo è un convertibile con display touch Full HD da 14’’, peso di 1,74 kg e spessore di 19,9 mm. Può montare fino a 16 GB di RAM e, come soluzioni storage, si può optare tra un HDD tradizionale da 1 TB o per un SSD PCIe fino a 512 GB. Doppia opzione anche per la GPU (integrata Intel HD 620 o una GeForce 940MX), mentre la batteria da 52,5 WHr dovrebbe assicurare un’autonomia di 10 ore.

Lenovo ha mostrato anche un pennino opzionale (Active Pen 2) e, tra le altre caratteristiche, segnaliamo la connettività Wi-Fi ac e Bluetooth 4.1, mentre le connessioni offrono una porta Ethernet, una Display Port e una USB Type-C. Il Lenovo Yoga 520 sarà in vendita a luglio a partire da 599 euro.

Yoga 520 e Yoga 720

Per la serie Yoga 720 sono invece attesi due modelli con display da 13’’ e 15’’, che differiscono solo per la diversa diagonale dello schermo. Le caratteristiche tecniche sono quindi identiche per entrambi e comprendono, oltre ai già citati processori Kaby Lake, 16 GB di RAM DDR4, display IPS touch Full HD o Ultra HD, storage SSD fino a 1 TB, porta Thunderbolt 3 e lettore di impronte digitali per sfruttare lo sblocco tramite Windows Hello.

Le uniche differenze tra i due modelli riguardano peso, dimensioni e batteria. Lo Yoga 720 da 13’’, disponibile in Europa ad aprile a prezzi a partire da 999 euro, pesa 1,3 Kg, è spesso 1,4 cm e dovrebbe avere un’autonomia di 8 ore per il modello Full HD e di 7 ore per quello Ultra HD.

Lo Yoga 720 con display da 15’’ si potrà acquistare sempre in aprile partendo però da 1099 euro. In questo caso il peso sale a 2 Kg e lo spessore è di 2 cm, mentre per l’autonomia si parla di 9 ore per il modello Full HD e di 8 ore per quello Ultra HD.

Condividi: