Stile e prestazioni con HP Spectre 13 e HP Spectre X360 13

Stile e prestazioni con HP Spectre 13 e HP Spectre X360 13
HP Spectre 13 e HP Spectre X360 13 montano processori Core i5 e i7 di ottava generazione e arriveranno in Italia a novembre a partire da 1399 euro.

HP ha presentato oggi i dispositivi premium di nuova generazione HP Spectre 13 e HP Spectre X360 13, disponibili in Italia da novembre con prezzi a partire rispettivamente da 1499 e 1399 euro.

L’HP Spectre 13 di seconda generazione, attualmente uno dei portatili touch più sottili al mondo, vanta un design premium grazie al mix di alluminio CNC e fibra di carbonio, alle cornici micro-edge e al display con risoluzione fino a 4K protetto dal vetro Gorilla Glass NBT.

HP Spectre 13

HP Spectre 13

 

Gli altoparlanti sono posizionati sopra la tastiera retroilluminata full-size per un suono chiaro e nitido e un’esperienza di digitazione confortevole, mentre sotto il cofano troviamo processori Intel Core i5 e i7 di ottava generazione, unità SSD PCIe fino a 1 TB e fino a 16 GB di memoria LPDDR3 per una maggiore velocità anche in multitasking. Da segnalare anche l’autonomia stimata da HP fino a 11,5 ore, con in più una ricarica della batteria da zero al 50%  in 30 minuti grazie alla tecnologia HP Fast Charge.

Il rinnovato HP Spectre X360 13 è invece un convertibile che all’occorrenza può essere utilizzato anche come tablet. Anche qui troviamo un design raffinato grazie al corpo in alluminio CNC modellato con linee angolari, mentre il display da 13 pollici con cornici micro-edge e e vetro Corning Gorilla Glass NBT offre una risoluzione fino a 4K.

HP Spectre x360 13

HP Spectre x360 13

Confermati inoltre i processori Intel Core i5 e i7 di ottava generazione, la RAM LPDDR3 fino a 16 GB e le opzioni con unità SSD PCIe fino a 1 TB. Notevole l’autonomia dichiarata (fino a 16,5 ore) e le funzionalità per la sicurezza includono sia un lettore di impronte digitali, sia la fotocamera IR FHD HP Wide Vision per eseguire l’accesso con riconoscimento facciale tramite Windows Hello.

La penna certificata per Windows Ink offre infine un’esperienza di disegno e scrittura più naturale grazie all’utilizzo simultaneo della penna e delle funzionalità touch. La penna è alimentata da una batteria ricaricabile integrata USB-C e una ricarica di 15 secondi consente fino a 198 minuti di utilizzo.

Condividi:
 

Lenovo annuncia il laptop ThinkPad Anniversary Edition 25

Lenovo annuncia il laptop ThinkPad Anniversary Edition 25
Per festeggiare il quarto di secolo del ThinkPad 700C, Lenovo ha annunciato il ThinkPad Anniversary Edition 25, mix fra tradizione e innovazione rivolto all’utenza business.

Lenovo ha annunciato nel corso di un evento esclusivo organizzato a Yokohama (Giappone) un modello in edizione limitata del notebook ThinkPad per festeggiarne i venticinque anni di vita. Era infatti l’ottobre del 1992 quando il ThinkPad 700C venne annunciato; di lì a poco questo notebook innovativo avrebbe vinto oltre 300 premi e il marchio ThinkPad ha collezionato a oggi oltre 130 milioni di dispositivi venduti.

ThinkPad Anniversary Edition 25, rivolto a un’utenza business proprio come il suo antenato, è una rivisitazione in chiave moderna di quel modello classico che include alcune caratteristiche retro come la tastiera retroilluminata ThinkPad Classic a 7 file di tasti, i pulsanti dedicati alla regolazione del volume, diversi LED di stato e un logo multicolore.

ThinkPad Anniversary Edition 25

A parte queste caratteristiche classiche, ThinkPad Anniversary Edition 25, disponibile per la vendita in quantità limitate in alcuni Paesi tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Spagna e alcuni mercati dell’America Latina, rimane un laptop completamente moderno e al passo con i tempi, basato su un processore Intel Core i7-7500U della famiglia Kaby Lake, su una scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce 940MX e su un display Full HD da 14″ con pannello touch.

Da segnalare anche i 16 GB di RAM e l’SSD da 512 GB, mentre a livello di connettività troviamo porte USB 3.1 e Thunderbolt 3, un lettore di schede SD, una porta HDMI, Gigabit Ethernet, Wi-Fi IEEE 802.11ac, Bluetooth 4.2 e un modem LTE opzionale.

Aziende:
Lenovo
Condividi: