I PC più costosi dell’era del computing

Un modo per capire e “misurare” la qualità di ciò che abbiamo a disposizione è tornare indietro nel tempo. Diamo uno sguardo ad alcuni dei sistemi più costosi mai messi sul mercato nell’era del personal computing, con le loro specifiche tecniche e i prezzi dell’epoca. Per non perderci, abbiamo limitato il nostro scavo archeologico a computer desktop e portatili, con alcune deviazioni in varianti ibride e sistemi multiutente, rivolti ai singoli utenti commercializzati prima del 1999.
Il Programma 101 (1965)
Il Programma era una sorta di supercalcolatore – poteva eseguire somme, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni con numeri enormi. Ma poiché poteva anche caricare e registrare sequenze di programmazione su schede magnetiche, molti storici lo considerano un vero e proprio PC desktop. La NASA ha acquistato diverse di queste macchine per pianificare lo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11. Ogni dispositivo costava circa 3.500 dollari (24.000 dollari di oggi), che lo rendeva il PC più costoso del suo tempo – considerando comunque che era l’unico PC del suo tempo.
IBM Portable Computer (1975)
Un investimento che permetteva di avere una macchina autosufficiente e con tecnologie allo stato dell’arte. Il 5100 vantava un display CRT da 5 pollici integrato e unità a nastro magnetico. Il display poteva mostrare 16 righe di testo, con 64 caratteri ciascuna. L’unità a nastro poteva memorizzare 204 KB. In assenza di una vera CPU, come la intendiamo oggi, il 5100 utilizzava un processore chiamato PALM (Program All Logic in Microcode), che includeva un bus dati a 16 bit.
Cromemco System Three (1979)
Nel 1979, la società ha rilasciato il suo calcolatore multiutente System Three, progettato per ospitare da uno a sei terminali e una stampante collegata alla pesante struttura centrale. Per alcuni acquirenti è stata un’opzione interessante: la NASA e la US Air Force sono stati i primi ad adottarla, con una configurazione top-end che vantava 512 KB di RAM e un disco rigido esterno da 5MB. Il System Three era in grado di eseguire sia il Fortran IV che lo Z80 Basic, e il modello Cromix della società utilizzava il primo sistema operativo in stile Unix disponibile per microcomputer. Il prezzo di listino nel 1979 era di 12.495 dollari, equivalenti a 36.000 dollari di oggi.
Apple Lisa (1983)
Il prezzo dell’Apple Lisa era di 9.995 dollari, l’equivalente di quasi 24.000 dollari di oggi. Il dispositivo offriva una CPU Motorola da 5 MHz, 1 MB di RAM e un display monocromatico da 12 pollici. Opzionalmente si poteva scegliere un disco esterno da 5MB o le doppie unità floppy esterne, ciascuna con una capacità storage di 871KB, ma erano notoriamente inaffidabili. Lisa è il nome della figlia di Steve Jobs, anche se la campagna marketing, dopo il lancio, enfatizzava l’acronimo Local Integrated System Architecture.
Osborne Vixen (1985)
Dopo vari ritardi, il Vixen è stato rilasciato nel 1985 con un processore da 4MHz, 64KB di RAM e doppia unità disco. Inoltre veniva fornito in bundle con una generosa suite di software, compresi i programmi per l’elaborazione di testi, fogli di calcolo, grafica aziendale, e anche un gioco di avventura a scorrimento laterale. Con l’aggiunta opzionale del disco rigido esterno da 10 MB opzionale, il Vixen costava allora 2.800 dollari, pari a 6.200 dollari di adesso.
Apple Macintosh Portable (1989)
Il Macintosh Portable, dotato di display monocromatico con risoluzione 640 x 400, è stato costruito intorno a una CPU Motorola da 16MHz, con 1 MB di RAM (espandibile fino a 9MB). La batteria da un chilo – praticamente la batteria di un’auto in miniatura – consentiva circa sei ore di autonomia, mentre il disco rigido poteva contenere 40MB di dati, e il display fornito 640 x 400 risoluzione, in bianco e nero. Prendere in considerazione questi numeri e pensate che il Macintosh Portable veniva venduto nel 1989 a 6.500 dollari, circa 12.500 dollari di oggi.
Risc PC (1994)
IL dispositivo aveva due processori, un hard disk da 420MB e un monitor da 17 pollici. Nel Regno Unito, il prezzo di listino di un RISC PC 600 completamente accessoriato nel 1994 corrispondeva a circa 3.000 dollari di allora, oggi valutabili in circa 5.000 dollari.
Dell Dimension XPS T600 (1999)
L’ultima tappa del nostro viaggio nel tempo risale a soli 15 anni fa, poco prima della fine del millennio. Grazie all’Internet Archive, possiamo vedere la classifica dei migliori PC stilata da PCWorld nel dicembre 1999. Il Dell Dimension XPS T600 era in vetta alla classifica di quel mese, con la sua CPU Pentium III-600, 128MB di RAM, disco rigido da 20GB, e monitor CRT da 17 pollici. Il prezzo medio di vendita al dettaglio era di 2.300 dollari, corrispondenti a circa 3.400 dollari di oggi.