CES 2024: Intel annuncia i nuovi processori Intel Core serie XH e U

intel raptor lake
Intel ha annunciato la quattordicesima generazione di processori Intel Core delle serie HX e U, con il modello top di gamma in ambito mobile rappresentato dal Core i9-14900HX con 24 core.

Intel ha annunciato al CES 2024 la nuova gamma di processori per portatili e desktop Intel Core di quattordicesima generazione, inclusi i nuovi processori mobile serie HX e i processori desktop mainstream da 65 e 35 Watt. L’azienda ha inoltre presentato la nuova famiglia di processori mobile Intel Core serie 1 guidata dal processore Intel Core 7 150U e destinata a sistemi PC portatili mainstream thin-and-light ad alte prestazioni.

I nuovi processori Intel Core mobile serie HX di quattordicesima generazione, che saranno integrati in oltre 60 laptop in arrivo sul mercato nel corso dell’anno, sono progettati per gamer, creatori di contenuti e professionisti che necessitano di livelli elevati di prestazioni di calcolo e richiedono la mobilità offerta da un laptop. Il modello di punta è il Core i9-14900HX, dotato di otto performance core (P core) e 16 efficient core (E core), e in generale e i creator, secondo Intel, potranno godere di un balzo in avanti nelle prestazioni grazie al 50% in più di E-core nei processori Intel Core i7-14700HX.

Queste le caratteristiche principali della serie HX:

  • Frequenza turbo fino a 5,8 GHz per prestazioni di gaming fino al 17% migliori e prestazioni multitasking fino al 51% più veloci rispetto alla concorrenza
  • Fino a 24 core (8 P-core, 16 E-core) e 32 thread nei processori i9-14900HX
  • Il 50% di E-core in più rispetto ai processori i7-14700HX, per un totale di 20 cores (8 P-core, 12 E-core) e 28 thread
  • Supporto fino a 192 GB di memoria DDR5-5600 MT/S
  • Funzionalità di overclocking sui processori della serie HX, incluso il supporto Intel Extreme Utility (XTU) e Intel Extreme Memory Profile (XMP).
  • Thunderbolt 5, che offre 80 Gbps di ampiezza di banda bidirezionale e boost fino a 120 Gbps, oltre a Thunderbolt 4 con ampiezza di banda di 40 Gbps
  • Funzionalità wireless avanzate, tra cui Intel Wi-Fi 6E (Gig+) integrato e il nuovo Intel Wi-Fi 7 (5 Gig) discreto per velocità multi-gigabit in più luoghi
  • Supporto per Bluetooth 5.4 e Bluetooth 5.3

IntelCES2024keynote-01

Passando alla fascia desktop, i 18 nuovi processori mainstream Intel Core di quattordicesima generazione vantano le seguenti caratteristiche:

  • Frequenza turbo fino a 5,8 GHz con prestazioni multi-thread fino al 37% più veloci e prestazioni Microsoft Office fino al 7% migliori rispetto alla generazione precedente
  • Fino a 24 core (8 P-core, 16 E-core) e 32 thread nei processori i9-14900
  • Per l’i7-14700, l’aggiunta di quattro E-core per un totale di 20 (8 P-core, 12 E-core) e 28 thread
  • Supporto fino a 192 GB di memoria DDR5-5600/DDR4-3200 MT/S e compatibilità garantita con le schede madri esistenti basate sulle serie Intel 600 e 700
  • Supporto continuo per soluzioni termiche integrate, inclusi i dispositivi di raffreddamento Intel Laminar RH1 e RM1
  • Connettività wireless di nuova generazione con supporto per Intel Killer Wi-Fi 7 (5 Gig) e per Intel Killer Wi-Fi 6E (Gig+)
  • Supporto per PCIe Gen 5.0, Gen 4.0 e Thunderbolt 4 che fornisce un’ampiezza di banda di 40 Gbps, oltre al supporto di connettività USB 3.2 integrato che fornisce ampiezza di banda di trasferimento fino a 20 Gbps

Per l’edge computing, questi processori offrono elevate prestazioni di intelligenza artificiale e carichi di lavoro ad alta intensità di calcolo con molteplici core in un packaging con socket LGA. Dalle lavagne interattive nelle aule scolastiche ai display per imaging medicale ricchi di dettagli, fino all’automazione controllata e alla robotica in fabbrica, secondo Intel i processori Core di quattordicesima generazione consentono a diversi settori verticali di offrire risultati innovativi in modo più efficiente, sicuro ed efficace.

Spazio infine alla nuova famiglia di processori mobile Intel Core U per dispositivi thin-and-light. Queste le caratteristiche principali:

  • Frequenza turbo fino a 5,4 GHz insieme a un massimo di 10 core (2 P-core, 8 E-core) e 12 thread nel processore Intel Core 7 150U
  • Fino a 96 GB di memoria DDR5-5200/DDR4-3200 MT/S
  • Connettività Thunderbolt 4
  • Supporto per otto lane PCIe Gen 4.0 e 12 lane PCIe Gen 3.0 per lo storage su unità a stato solido (SSD) di ultima generazione
  • Bluetooth 5.4 e Bluetooth 5.3, inclusi l’audio Bluetooth Low Energy (BLE) e il supporto per le nuove funzionalità Bluetooth Auracast per la sintonizzazione dell’audio trasmesso
  • Connettività wireless di nuova generazione con supporto per Intel Killer Wi-Fi 7 (5 Gig) e Intel Killer Wi-Fi 6E (Gig+)

Aziende:
Intel
Condividi:
 

CES 2024: con le nuove APY Ryzen 8000, AMD offre l’IA in locale

ces 2024 amd
Al CES 2024, AMD ha lanciato le versioni desktop dei suoi processori mobili Ryzen 8000 con socket AM5, portando l'intelligenza artificiale sul desktop insieme alla grafica integrata.

Al CES 2024, AMD ha lanciato le versioni desktop dei suoi processori mobili Ryzen 8000 con socket AM5, portando l’intelligenza artificiale sul desktop insieme alla grafica integrata. Si tratta più precisamente di quattro nuove APU Ryzen 8000 serie G, ovvero chip desktop che combinano CPU e GPU (in questo caso le Radeon 780M, Radeon 760M e Radeon 740M a seconda del modello) e che saranno disponibili sul mercato da fine gennaio.

Questi i modelli nel dettaglio:

  • AMD Ryzen 8700G: 8 core/16 thread, 5,1GHz turbo, grafica integrata Radeon 780M, Ryzen AI
  • AMD Ryzen 8600G: 6 core/12 thread, 5,0GHz turbo, grafica integrata Radeon 760M, Ryzen AI
  • AMD Ryzen 8500G: 6 core/12 thread, 5,0GHZ turbo, grafica integrata Radeon 740M
  • AMD Ryzen 8400G: 4 core/8 thread, 4,9GHz turbo, grafica integrata Radeon 740M

Secondo AMD la nuova serie Ryzen 8000 supera il Core i7-14700K di Intel, ma non sono stati forniti ulteriori dettagli a supporto di questa affermazione. Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, che è sicuramente l’aspetto più interessante di questi suoi nuovi processori, AMD ha citato una serie di applicazioni che utilizzano specificamente l’IA e che potrebbero tornare molto utili ai creator, come possiamo vedere anche nell’immagine sottostante: oltre 25 funzioni dell’upscaler fotografico e video Topaz Labs, più di 20 funzioni di DaVinci, compreso il suo software di editing video Resolve, più di 50 offerte dalla gamma di prodotti Adobe e di software come Luminar, OBS Studio e altri.

screenshot-wpp.app.box.com-2024.01.09-09_49_18

Sempre a tal proposito Donny Woligroski, responsabile tecnico di AMD, ha dichiarato che l’integrazione della NPU Ryzen AI nei processori 8700G e 8600G consente ad AMD di risparmiare circa il 45% nell’esecuzione di modelli linguistici di grandi dimensioni. Ciò permette ad esempio di eseguire Llama2 in circa 4 GB di memoria di sistema del PC.

Spazio poi ai più economici Ryzen 5000 con architettura Zen 3 basati sul meno recente ma più diffuso socket AM4. Eccoli nel dettaglio:

  • Ryzen 5700X3D: 8 core/16 thread, 4,1GHz turbo, 100MB cache, 105W TDP
  • Ryzen 5700: 8 core/16 thread, turbo a 4,6GHz, TDP di 65W
  • Ryzen 5 5600GT: 6 core/12 thread, turbo a 4,6GHz, TDP di 65W, grafica Radeon
  • Ryzen 5 5500GT: 4 core/8 thread, turbo a 4,4 GHz, TDP di 65 W, grafica Radeon

Aziende:
AMD
Condividi: