QNAP TES-x85U: NAS di classe enterprise con opzione dual OS

QNAP TES-x85U: NAS di classe enterprise con opzione dual OS
QNAP TES-x85U è una nuova serie di NAS di fascia enterprise caratterizzata da processore Intel Xeon D e dalla possibilità di scelta di dual OS.

QNAP ha presentato la nuova serie NAS TES-x85U di classe enterprise, comprendente il TES-1885U da 18 bay (già disponibile) e il TES-3085U da 30 bay, che arriverà sul mercato a novembre. Entrambi i modelli offrono la possibilità di scelta di dual OS all’interno di un singolo rackmount NAS; in questo modo è possibile scegliere di installare il sistema operativo QES basato su FreeBSD per l’archiviazione business oppure il sistema operativo QTS, basato su Linux e utile per ottenere maggiori funzionalità nell’archiviazione tramite applicazioni.

QES è caratterizzato dal file system ZFS per l’archiviazione di dati aziendali e supporta varie funzioni avanzate per l’archiviazione aziendale high-end, inclusi RAID-Z per la protezione dati, un numero quasi illimitato di istantanee, SnapSync, deduplicazione dei dati e compressione in linea per prestazioni di archiviazione VDI ottimizzate, riparazione automatica e molto altro.

10-tes-x85u_it

QTS fornisce servizi per diversi server di applicazione (inclusi server Web, server VPN e server FTP), mentre App Center include centinaia di app con installazione on-demand per espandere la funzionalità NAS (inclusa Surveillance Station per la videosorveglianza, Qcenter per gestire centralmente più QNAP NAS e molto altro).

TES-1885U e TES-3085U adottano un processore SoC 14nm Intel Xeon D da 64-bit con PCH integrato (6-core e 8-core rispettivamente) e hanno RAM espandibile fino a 128 GB. Entrambi i modelli sono inoltre dotati di due porte SFP+ da 10GbE integrate per supportare, in modalità nativa, ambienti di rete da 10GbE, migliorando ulteriormente le prestazioni di sistema con l’espansione PCIe Gen.3 per altri adattatori 10GbE/40GbE e SSD PCIeNVMe. Il TES-3085U ad alta densità risulta particolarmente utile per fornire una soluzione di archiviazione all-flash ultra veloce che offre fino a 24 vani unità e 6 vani SDD dedicati per la cache.

La serie TES-x85U è certificata per VMware vSphere 6.0 e supporta VAAI, fornisce compatibilità per Microsoft Hyper-V con supporto per ODX e Windows Server 2012, oltre a supportare Citrix XenServer 6.0 per massimizzare la distribuzione e la gestione flessibile negli ambienti di virtualizzazione.

Condividi:
 

IBM amplia le proprie offerte di storage all-flash

IBM amplia le proprie offerte di storage all-flash
Da IBM arrivano due nuove soluzioni array all-flash e un’iniziativa di migrazione a costo zero per aiutare le aziende a passare alla famiglia storage di IBM.

IBM ha annunciato nelle scorse ore l’introduzione di una nuova serie di servizi storage all-flash di livello enterprise progettati per fornire alle piccole e medie imprese, ma anche alle organizzazioni di dimensioni globali, funzionalità di storage primario per cloud o per applicazioni e carichi di lavoro di tipo cognitivo. Flash In (questo il nome del programma di migrazione) è stato creato per aiutare in modo particolare i clienti di Dell e di EMC a passare agevolmente a soluzioni di storage di IBM, soprattutto per progetti cloud e cognitive.

Si tratta di un’iniziativa di migrazione a costo zero che fornisce alle organizzazioni che non sono ancora clienti di IBM un percorso per un’agevole transizione dalla distribuzione di storage alla famiglia IBM di array all-flash. Nell’ambito del nuovo programma, i clienti usufruiranno di servizi di installazione e migrazione dei dati per cinque giorni consecutivi, per la sostituzione on-site o per aggiornamenti.

“A seguito di qualsiasi fusione o acquisizione, si crea una certa turbolenza nel settore, che genera incertezza nei partner di un determinato canale. È quindi fondamentale che i Business Partner abbiano un solido rapporto con una società come IBM, che si dedica a un determinato canale e possiede una solida leadership in aree di investimento come storage flash e software-defined, oltre a fornire risorse per sviluppo, formazione e supporto continuo, che indirizzano su un percorso di crescita” ha dichiarato Mark Wyllie, CEO di Flagship Solutions Group, uno dei principali Business Partner IBM che si occupa di consulenza nella pianificazione strategica dei data center e nell’implementazione di cloud ibridi.

Il software di gestione IBM aumenta l’efficienza di storage con funzionalità quali compressione dei dati in tempo reale

L’altra novità di oggi è rappresentata IBM Storwize V7000F e IBM Storwize 5030F, array all-flash che soddisfano le esigenze di una vasta gamma di applicazioni, carichi di lavoro e casi d’uso di storage primario. Realizzate utilizzando il software IBM Spectrum Virtualize, le soluzioni all-flash Storwize permettono di ridurre i costi e la complessità dei data center e degli ambienti cloud. Il software di gestione IBM aumenta l’efficienza di storage con funzionalità quali compressione dei dati in tempo reale, thin provisioning e snapshot di quasi 400 array diversi di storage, provenienti da una vasta gamma di fornitori.

IBM Spectrum Virtualize ottimizza anche la sicurezza, l’affidabilità e i costi operativi relativi ai dati. Il software esegue automaticamente la creazione di tier e la migrazione dei dati da un array di storage all’altro, fornisce un elevato livello di sicurezza con la crittografia data-at-rest e replica in remoto i dati per garantire il disaster recovery e la continuità di business.

IBM Storwize V7000F e IBM Storwize 5030F, concepiti anche per gestire svariati carichi di lavoro di storage primario come sistemi di gestione di database (SQL Server e MySQL in primis), aggiungono inoltre disponibilità e funzionalità di livello enterprise allo storage all-flash mid-range ed entry level, offrendo prestazioni più elevate con un minor dispendio di tempo per eseguire il provisioning e ottimizzare i sistemi. In particolare Storwize V7000F offre un miglioramento delle prestazioni che può raggiungere il 45% e supporta un clustering quattro volte superiore per scale-out e scale-up, per aiutare le organizzazioni a gestire il rapido aumento delle quantità di dati.

Condividi: