High Performance Computing (HPC)

Il Cern diventa un Hub nella Quantum Computing Network IBM

Il Cern diventa un Hub nella Quantum Computing Network IBM

Avrà accesso a venti computer quantistici della rete IBM e potrà fornire servizi ai suoi membri. L'obiettivo è esplorare materia ed energia oscure, impenetrabili al momento con i sistemi di calcolo tradizionali. Resta un forte problema di competenze tra sviluppatori e ricercatori.  »

Andrea Grassi // 03.08.2021
La PMI italiana che vuole industrializzare il supercalcolo

La PMI italiana che vuole industrializzare il supercalcolo

E4 Computer Engineering è una piccola azienda di Reggio Emilia ma è attiva sui più importanti tavoli e progetti relativi all'high performance computing, e ha un progetto ambizioso per portare i supercomputer nelle aziende  »

Andrea Grassi // 31.05.2021
Lenovo: soluzioni HPC e AI per accelerare il processo di Intelligent Transformation

Lenovo: soluzioni HPC e AI per accelerare il processo di Intelligent Transformation

Lenovo ha annunciato alcune novità nelle proprie soluzioni di high performance computing (HPC) per implementare sviluppi intelligenti nella deep analytics e nell’AI grazie all’accelerazione e all’ottimizzazione dei dati.  »

Francesco Destri // 20.11.2020
Il supercomputer Fugaku si conferma il più potente al mondo

Il supercomputer Fugaku si conferma il più potente al mondo

In cima alla classifica TOP500 svetta ancora il supercomputer giapponese Fugaku. Nelle prime 10 posizioni compare l’Italia con il supercomputer HPC5 installato presso l’Eni  »

Sara Brunelli // 17.11.2020
Il supercomputer Marconi100 accelera la ricerca europea

Il supercomputer Marconi100 accelera la ricerca europea

Con una potenza di elaborazione fino a 32 milioni di miliardi di calcoli al secondo, il supercomputer Marconi100 ha tra i suoi obiettivi anche la scoperta in settori che spaziano dalla fluidodinamica alle soluzioni per le pandemie.  »

Francesco Destri // 08.07.2020
Red Hat Enterprise Linux nel cuore dei primi tre supercomputer del mondo

Red Hat Enterprise Linux nel cuore dei primi tre supercomputer del mondo

La piattaforma Red Hat Enterprise Linux firma il sistema operativo dei tre migliori supercomputer al mondo e di quattro dei primi 10 (compreso uno italiano).  »

Francesco Destri // 03.07.2020
Con il supercomputer Fugaku il Giappone conquista la vetta della Top500

Con il supercomputer Fugaku il Giappone conquista la vetta della Top500

Tra i primi dieci posti della Top500, la classifica dei supercomputer più potenti, ci sono gli italiani HPC5, installato all’Eni, e il Marconi-100 del CINECA  »

Sara Brunelli // 23.06.2020
Quantum Computing: cosa cambierà, quanto manca e come prepararsi

Quantum Computing: cosa cambierà, quanto manca e come prepararsi

Cos'è davvero il Quantum Computing, come cambierà per aziende e governi, quanto manca alle applicazioni pratiche e come cominciare a sperimentare con il "quantum as a service".  »

Leo Sorge // 19.03.2020
Intel Pohoiki Springs: un sistema neuromorfico a 100 milioni di neuroni

Intel Pohoiki Springs: un sistema neuromorfico a 100 milioni di neuroni

Intel ha annunciato la disponibilità di Pohoiki Springs, il suo più recente e più potente sistema neuromorfico di ricerca che fornisce la capacità computazionale di 100 milioni di neuroni.  »

Francesco Destri // 19.03.2020

Il quantum computing tra ottimismo, cloud e difficoltà

Sebbene il quantum computing basato su cloud sia un mercato ancora molto giovane, c’è molto ottimismo sul fatto che un investimento precoce comporterà un vantaggio competitivo.  »

Francesco Destri // 16.03.2020
HPE e AMD insieme per il supercomputer più veloce del mondo

HPE e AMD insieme per il supercomputer più veloce del mondo

El Capitan, il supercomputer realizzato da HPE e AMD, raggiunge i 2 exaflops (una potenza superiore a quella dei migliori 200 supercomputer più veloci del mondo combinati insieme) per supportare la sicurezza nucleare statunitense.  »

Francesco Destri // 11.03.2020
I supercomputer più potenti al mondo impegnati contro il coronavirus

I supercomputer più potenti al mondo impegnati contro il coronavirus

IBM ha annunciato l’impiego di Summit, il supercomputer più potente al mondo, per la ricerca di cure e vaccini contro il virus Covid-19. Tra le iniziative in atto presente anche l’Italia con il consorzio Exscalate4CoV (E4C)  »

Sara Brunelli // 09.03.2020
Intel e QuTech: primo chip di controllo criogenico per il calcolo quantistico

Intel e QuTech: primo chip di controllo criogenico per il calcolo quantistico

Intel Labs, in collaborazione con QuTech, ha svelato le principali caratteristiche tecniche del suo nuovo chip di controllo criogenico per il calcolo quantistico.  »

Francesco Destri // 20.02.2020
Dentro HPC-5 di ENI: il supercomputer industriale più potente al mondo

Dentro HPC-5 di ENI: il supercomputer industriale più potente al mondo

ENI scala le classifiche dei supercomputer mondiali mettendo in campo 70 pFLOPS per la ricerca più efficiente di giacimenti di gas e petrolio, ma anche per fare ricerche sulle energie pulite del futuro  »

Andrea Grassi // 11.02.2020
Amazon entra nell’arena del quantum computing con Braket

Amazon entra nell’arena del quantum computing con Braket

Sono tre le iniziative annunciate da Amazon Web Services per supportare le aziende con il quantum computing: un centro di ricerca, il Quantum Solutions Lab e il servizio Amazon Braket  »

Sara Brunelli // 04.12.2019
HPC: conosciamo meglio l’High Performance Computing

HPC: conosciamo meglio l’High Performance Computing

Man mano che i costi diminuiscono e i casi d'uso si moltiplicano, le soluzioni HPC basate su supercomputer, cluster di PC e cloud stanno attirando nuovi utenti di ogni tipo e dimensione.   »

Intel Pohoiki Beach: sistema neuromorfico da 64 chip per la ricerca

Intel Pohoiki Beach: sistema neuromorfico da 64 chip per la ricerca

Grazie a Pohoiki Beach i ricercatori possono sperimentare Loihi, il chip di ricerca di Intel ispirato al cervello umano che applica i principi riscontrati nei cervelli biologici alle architetture informatiche.  »

Francesco Destri // 16.07.2019
Top500: prestazioni record per i supercomputer più potenti al mondo

Top500: prestazioni record per i supercomputer più potenti al mondo

Il supercomputer Summit, realizzato da IBM e installato negli Stati Uniti, si conferma al primo posto della Top500, la classifica dei sistemi di calcolo più potenti al mondo. L’ultima edizione della classifica, che viene stilata due volte l’anno, è stata annunciata in occasione della ISC High Performance...  »

Sara Brunelli // 17.06.2019
Pagina 3 di 6
Condividi