Audiweb: la digital audience italiana di giugno

Audiweb: la digital audience italiana di giugno
A giugno la total digital audience ha raggiunto 29,3 milioni di italiani dai due anni in su, con una media di 44 ore e 50 minuti spesi online in totale per persona.

Audiweb ha comunicato nelle scorse ore i risultati della sua ricerca mensile sulla total digital audience italiana riferita al mese di giugno. Ricordiamo che la ricerca Audiweb è basata su un modello di rilevazione ‘user centric’ che integra i dati di navigazione da device mobili (smartphone e tablet) con i dati della fruizione del web su PC.

In particolare, al settore PC già esistente e composto da oltre 40.000 panelisti, sono stati aggiunti un nuovo panel per la misurazione delle navigazioni e dell’utilizzo di applicazioni da smartphone, composto da circa 3000 panelisti (1.500 per il sistema operativo Android e 1500 per iOS), e il panel per i tablet, composto da circa 1000 panelisti (Android e iOS).

1

Tornando alla ricerca, a giugno 2015 sono stati 29 milioni gli italiani dai due anni in su che si sono collegati a internet almeno una volta nel mese. Si tratta del 52,6% degli italiani dai 2 anni in su che sono andati online per un totale di 44 ore e 50 minuti al mese. La total digital audience nel giorno medio è di 21,7 milioni di utenti, online in media per quasi 2 ore. Accedono a internet da device mobili (smartphone e tablet) 17,3 milioni di italiani nel giorno medio (il 39,2% degli individui di 18-74 anni), mentre la fruizione di internet da PC registra 12,3 milioni di utenti (il 22,2% degli italiani dai 2 anni in su).

In base ai dati socio-demografici raccolti da Audiweb nel giorno medio a giugno risultano online il 41% degli uomini (11 milioni di utenti dai 2 anni in su) e il 38% delle donne (10,6 milioni di utenti dai 2 anni in su) e si conferma ancora una forte diffusione della fruizione quotidiana di internet da parte dei segmenti più giovani della popolazione, soprattutto tramite dispositivi mobili. Infatti, seppure con un lieve calo “stagionale” rispetto al mese precedente, l’accesso a internet nel giorno medio via mobile raggiunge circa il 59% dei 18-24enni (2,5 milioni di utenti, -6,4% rispetto a maggio 2015) e il 60% dei 25-34enni (4,2 milioni, -1% rispetto a maggio 2015).

3

Il 70% del tempo totale speso online nel giorno medio è generato dalla fruizione di internet dai device mobili e, più in dettaglio, il 63,4% dalla fruizione tramite app. Per quanto riguarda invece la fruizione di internet da mobile, risulta che l’85,5% del tempo trascorso online da questi device è generato dall’uso di mobile applications.

Nella classifica delle categorie più visitate nel mese, a giugno restano confermati i siti e le applicazioni di ricerca (il 91,6% degli utenti online), i portali generalisti (il 90,6%), i social network (l’87,1%) e, per quanto riguarda le categorie di siti e applicazioni di intrattenimento e informazione, i siti delle categorie “Videos / Movies” (l’80,3%) e “Current Event e Global News” (il 68,9%).

Si raggiungono valori molto significativi anche per i siti e applicazioni dedicati alla gestione delle email (il 77% degli utenti online), all’ecommerce (il 71,3% degli utenti online) e alla consultazione di mappe e informazioni di viaggio (il 60,3%).

Condividi:
 

I primi notebook Acer con Windows 10 puntano tutto sul prezzo

I primi notebook Acer con Windows 10 puntano tutto sul prezzo
Acer ha annunciato due notebook Windows 10 di fascia bassa con prezzi simili a dei classici Chromebook.

In attesa di annunciare i suoi nuovi notebook Windows 10 di fascia media e alta, Acer ha presentato nelle scorse ore due modelli che puntano tutto sul prezzo, tanto da essere paragonati come fascia di mercato a dei classici (e super economici) Chromebook.

I due notebook in questione sono gli Aspire One da 11’’ e 14’’, che saranno venduti rispettivamente a partire da 169 e 199 dollari. La disponibilità del primo è data per questo mese negli USA e per settembre in Europa, mentre il modello più grande arriverà su entrambi i mercati tra settembre e ottobre.

Come per i Chromebook, anche questi notebook Acer con Windows 10 saranno rivolti espressamente a chi utilizza un PC per navigare e svolgere operazioni nel cloud. Non solo i due nuovi modelli offriranno gratuitamente un anno di abbonamento gratuito a Office 365 Personal, ma daranno accesso (sempre gratuitamente) a 100 GB di storage online da utilizzare su OneDrive.

La stessa Acer nell’ultimo anno ha cominciato a sviluppare delle proprie app cloud-based per offrire lo storage di file multimediali e la sincronizzazione di dati tra PC, smartphone e tablet; queste app saranno installate su entrambi i modelli. Ad accomunare i due nuovi notebook sono anche le specifiche tecniche di basso livello, soprattutto per quanto riguarda lo storage fisico. Il modello da 11’’ dispone infatti di soli 16 o 32 GB di memoria, mentre quello da 14’’ è disponibile nei tagli da 32 e 64 GB.

Le altre specifiche tecniche riportano lo schermo da 1.366×768 pixel, 2 GB di RAM e i nuovi processori Intel Celeron. Il modello da 11’’ peserà 1,15 Kg (1,6 Kg per quello da 14’’) ed entrambi integrano HDMI, due porte USB (di cui una USB 3.0), slot per SD Card e doppio microfono in modo da comunicare al meglio con l’assistente virtuale Cortana, una delle principali novità offerte da Windows 10.

Condividi: