2 miliardi di installazioni per Google Chrome

2 miliardi di installazioni per Google Chrome
Darin Fisher di Google ha annunciato che Chrome è installato su due miliardi di dispositivi tra desktop e mobile.

Nel corso del Chrome Dev Summit che si chiude oggi al Sfjazz Center di San Francisco, Darin Fisher, engineering VP di Chrome, ha annunciato che il browser di Google, a otto anni dal lancio, è installato su due miliardi di dispositivi tra desktop e mobile.

Un dato sicuramente pauroso, ma che va inteso con le dovute precisazioni. Fisher infatti non ha affermato che gli utenti attivi di Chrome sono due miliardi, ma che il browser è installato su due miliardi di dispositivi e non è detto che sia utilizzato abitualmente da altrettanti utenti.

icona_t

Questi, soprattutto in ambito mobile, passano infatti spesso da un browser all’altro e non utilizzano per forza Chrome come scelta di default pur avendolo installato. In ogni caso si tratta di un risultato importantissimo per Google, che ad aprile, in occasione del rilascio della release 50 del suo browser, aveva comunicato come il numero di utenti attivi di Chrome avesse superato il miliardo.

Cifra che tra l’altro accomuna anche altri prodotti della grande G come Gmail, Android, Maps, Ricerche, Youtube e il marketplace Play Store. Anche i numeri su Android fanno comunque paura, con gli ultimi dati di settembre che davano l’OS mobile di Google installato su 1,4 miliardi di dispositivi, sebbene quello dell’eccessiva frammentazione rimanga (e rimarrà ancora a lungo) un problema non da poco.

Dai dati dei giorni scorsi della stessa Google risulta infatti come il nuovissimo Android 7.0 Nougat sia installato solo sullo 0,3% dei device, mentre al primo posto si trova ancora Lollipop (34,1%), seguito da Kitkat (25,2%) e Marshmallow (24%).

Condividi:
 

Il browser web più sicuro? Microsoft Edge

edge
Alcuni test di sicurezza eseguiti da NSS Labs su Chrome, Edge e Firefox hanno visto uscire come primo classificato il browser di Microsoft.

Un nuovo rapporto di NSS Labs ha concluso che il browser Edge di Microsoft è più sicuro di Firefox e di Chrome. NSS Labs è arrivata a questa conclusione dopo aver svolto dei test con le versioni 53.0.2785 di Chrome, 38.14393.0.0  di Edge e 48.0.2 di Firefox in ambiente Windows 10 Enterprise (versione 1607).

In queste prove svolte tra settembre e ottobre i tre browser hanno dovuto affrontare diversi attacchi phishing e malware e, alla fine dei test, Edge è risultato il migliore con un tasso di successo del 91,4% contro il phishing e ben il 99% di successo contro gli attacchi da malware. Da sottolineare che questi ultimi sono stati creati con l’ingegnerizzazione sociale (social engineered malware/SEM).

edge-security-001-jpg-4df12dd653613113d0406a30530f6329d

Piuttosto staccati invece gli altri due browser. Chrome infatti è arrivato secondo con l’82,4% di successo contro il phishing e il 85,8% contro il malware, mentre Firefox ha segnato rispettivamente l’81,4% ed il 78,3%. Inoltre Edge ha bloccato un nuovo URL pericoloso in meno di dieci minuti, mentre Chrome ha impiegato più di due ore e Firefox più di tre.

A premiare il browser Microsoft, sempre secondo questi test, è stata anche la protezione integrata. Microsoft Smartscreen ha infatti dimostrato di funzionare meglio di Google Safe Browsing, il corrispettivo in Chrome. Anche in questo caso il distacco è notevole e i test dedicati al phishing hanno dato risultati simili.

edge-security-002-jpg-53ce5e10621af0eedea5baa0de4303654

Un risultato importante per il browser di Microsoft, che però, nonostante le continue innovazioni (non ultimo il supporto alle estensioni) e l’ottimizzazione sempre più spunta a livello energetico, continua a faticare nel ritagliarsi uno spazio importante nella scena dei browser desktop (su mobile Edge va ancora peggio ed è pressoché inesistente).

Condividi: