Da fine 2020 Adobe sospenderà il supporto a Flash Player

flash
Dopo anni di continua “emarginazione”, di critiche e di vulnerabilità scoperte, dal 2020 Flash non verrà più supportato e aggiornato da Adobe.

In collaborazione con alcuni partner tecnologici come Apple, Facebook, Google, Microsoft e Mozilla, Adobe ha pianificato la fine del ciclo vitale per Flash. Più precisamente, interromperemo gli aggiornamenti e la distribuzione di Flash Player alla fine del 2020, incoraggiando i creatori a convertire i loro contenuti Flash esistenti in uno dei nuovi formati aperti disponibili. Adobe continuerà comunque a fornire i migliori strumenti e servizi a designer e sviluppatori, per consentire loro di creare fantastici contenuti dedicati al Web.

Così cita un comunicato ufficiale rilasciato da Adobe poche ore fa e così, di fatto, viene messa una pietra tombale su Flash Player dopo anni in cui questa tecnologia, considerata ormai inaffidabile, pericolosa e “pesante” a livello di consumi, è stata sempre più ostacolata dai principali produttori di browser web.

flash player

Adobe, seppur non specificandolo apertamente, invita quindi ad adottare il prima possibile HTML5 come linguaggio di markup per la realizzazione di pagine e contenuti Web, oltre a WebGL e WebAssembly. Che Flash Player fosse comunque destinato a morire era comunque solo questione di tempo.

Su Chrome per esempio la percentuale di utenti che visitava un sito con elementi Flash almeno una volta al giorno è passata dal 80% del 2014 al 17% di oggi ed è da diverso tempo che tutti i principali browser hanno bloccato o comunque limitato Flash Player in diversi modi.

Aziende:
Adobe
Condividi:
 

Edge migliora la sicurezza con Windows Defender Application Guard

edge
Nella nuova build di Windows 10 rilasciata alcuni giorni fa Microsoft ha portato in Edge la funzione Defender Application Guard per migliorare la sicurezza.

Venerdì Microsoft ha rilasciato la build 16188 di Windows 10 destinata agli iscritti al programma Windows Insider e, tra le novità presenti, spicca soprattutto una feature di sicurezza legata al browser Edge e già annunciata alcuni mesi fa. Si tratta di Windows Defender Application Guard, un ulteriore strato di protezione esclusivo per i gli utenti di Windows 10 Enterprise e studiato per rendere la navigazione ancora più sicura e protetta contro gli attacchi di rete.

Questa funzione si attiva nella finestra di dialogo Turn Windows Features On or Off una volta installato l’aggiornamento 16188 e riavviato il PC. A questo punto, lanciando Edge, nel menu principale apparirà la voce New Application Guard Window. La feature in pratica crea un ambiente virtuale basato su Hyper-V, in modo che i malware e le altre minacce non possano accedere alla rete e al resto del sistema.

Windows Defender Application Guard

Grazie a Windows Defender Application Guard Edge viene insomma isolato dallo storage del PC, dalle applicazioni e soprattutto dal kernel di Windows 10 rendendo la navigazione molto più sicura. In questa nuova build Microsoft, oltre a un’interazione migliorata con Cortana all’interno del browser, ha inserito anche nuove funzioni per la visualizzazione dei file PDF sempre tramite Edge.

Segnaliamo ad esempio il supporto alla compilazione di form e moduli, la possibilità di aggiungere note a mano tramite Windows Ink, la creazione automatica di un sommario e relativi capitoli grazie alla funzionalità Table of Contents (ToC) per documenti di grandi dimensioni e la possibilità di ruotare e modificare l’orientamento del layout di lettura.

Condividi: