Acquisti natalizi sul web: in Italia si sfiorerà il 40%

Secondo l’indagine Deloitte Xmas Survey 2016, quasi il 40% degli italiani effettuerà quest’anno i propri acquisti natalizi sul web.

Dopo i significativi cali nelle previsioni di spesa per le festività natalizie registrati negli ultimi anni (nel 2015 -3,0%), quest’anno gli italiani dichiarano che spenderanno all’incirca come l’anno scorso: 614 Euro in media, contro i 620 Euro del 2015 (-1,0%, in linea con la media degli altri Paesi europei: -1,3%).

E’ quanto emerge dalla diciannovesima edizione della Deloitte Xmas Survey che, anche quest’anno, ha raccolto l’opinione di oltre 6.500 consumatori in 9 paesi tra cui l’Italia (Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo, Russia, Spagna), con l’obiettivo di sondarne le intenzioni di spesa per regali, alimentari e attività per il tempo libero.

Come nel resto d’Europa, anche in Italia la situazione economica continua a essere fonte di preoccupazione e incertezza, ma i nostri connazionali non sembrano disposti a rinunciare al Natale. Infatti, il budget destinato dagli Italiani alle festività di fine anno risulta inferiore solo a quello di Danimarca e Spagna, Paesi caratterizzati da una condizione economica giudicata in modo più positivo dagli intervistati.

Con riferimento al tema della multi-canalità, il web si conferma essere il principale canale di riferimento in fase di scelta e comparazione dei prezzi, anche se per finalizzare le spese ci si reca ancora in negozio: il 74% degli Italiani e il 76% degli Europei continua, infatti, a portare a termine il processo d’acquisto nel punto vendita.

In Italia, però, la quota di consumatori che dichiara che effettuerà i propri acquisti natalizi sul web eguaglia oramai quella degli altri Paesi Europei (38% Italia, 40% Europa) e si rileva addirittura una maggior presenza di consumatori che prevede di comprare tramite smartphone i regali da mettere sotto l’albero (17% contro il 10% in Europa).

Inoltre, secondo un’indagine effettuata dal portale idealo, saranno 9 milioni gli acquirenti italiani che in questo periodo si affideranno ad acquisti natalizi sul web, con la tecnologia e il gaming a rappresentare le categorie più seguite. In prima posizione ci saranno smartphone, smartwatch, tablet e TV, seguiti dal videogiochi, giocattoli, console e accessori.

“Secondo i dati demografici da noi analizzati, abbiamo riscontrato che l’utente italiano che compra online nel periodo natalizio è nella maggior parte dei casi un uomo, tra i 35 e i 44 anni che vive in una grande città, principalmente Roma o Milano, sposato con figli e che, incentivato da consegne lampo entro le 24 ore, procrastina i suoi acquisti il più possibile. Segno che il mondo fisico ed il mondo digitale hanno ancora tanto in comune e che gli acquisti di Natale restano in parte una corsa al last minute” ha dichiarato Paolo Primi, Web Marketing Manager di idealo.

Condividi:
 

Fiat e Amazon: 500, 500L e Panda si acquistano online

Fiat e Amazon: 500, 500L e Panda si acquistano online
Da alcuni giorni è possibile acquistare su Amazon.it con sconti fino al 28% sul prezzo di listino alcuni modelli di Fiat 500, 500L e Panda.

Fiat e Amazon hanno annunciato una partnership per offrire la semplicità e la comodità dello shopping online nella scelta di una vettura Fiat. Il progetto, già attivo da alcuni giorni, prevede la possibilità di selezionare su Amazon.it alcuni modelli di Fiat Panda, Fiat 500 (berlina e cabrio) e Fiat 500L.

Le auto scelte per questa iniziativa di Fiat e Amazon sono disponibili ad un prezzo esclusivo con sconti fino al 28% come nel caso della Fiat 500C Lounge 1.2 69 CV, in vendita su Amazon.it a 11.480 euro contro i 16.00 euro di listino. Il cliente può scegliere tra le varie configurazioni disponibili, acquistando al prezzo di 180 euro un kit di benvenuto che assicurerà l’accesso ai vantaggi della promozione.

fiat e amazon

Una volta effettuato l’ordine, il Servizio Clienti di Amazon.it contatterà il cliente per individuare il concessionario Fiat presso cui finalizzare l’acquisto dell’autovettura prescelta e concordare i termini di consegna (mediamente due settimane dal momento dell’ordine).

Non è tra l’altro la prima volta che Amazon.it stringe accordi con case automobilistiche, visto che proprio un anno fa era partita una partnership simile con Toyota per la vendita online di Aygo. D’altronde, come comunicato dalla stessa FCA sulla base di un recente sondaggio, il 50% degli italiani si dichiara disponibile a comprare un’automobile online, con il 97% che chiede comunque di poter ritirare l’auto in concessionaria.

Analogamente a quanto Fiat sta realizzando per le vetture nuove, anche Mopar, il brand di riferimento per l’assistenza, il customer care, i ricambi originali e gli accessori per i marchi di FCA, ha perfezionato un accordo di fornitura con Amazon.it che consentirà nei prossimi giorni la vendita online in Italia di accessori e articoli di merchandise.

Condividi: