Con Apple quintuplicano i messaggi RCS: tempo che gli SMS vadano in pensione?

Infobip ha pubblicato la nuova edizione del suo Messaging Trends Report, che rivela come l’adozione dei Rich Communication Services (RCS) sia aumentata in modo considerevole, trasformando il panorama della customer experience. L’RCS è uno standard di messaggistica avanzata che mira a sostituire gli SMS e gli MMS, offrendo funzionalità simili a quelle delle app di messaggistica come WhatsApp e Telegram.
Nel 2024 Infobip ha analizzato più di 530 miliardi di interazioni sulla sua piattaforma tra aziende e clienti per identificare le ultime tendenze della messaggistica aziendale a livello globale. I dati suggeriscono che il supporto Apple per gli RCS, in seguito all’aggiornamento di iOS 18 a fine 2024, ha contribuito a quintuplicare il traffico RCS globale, con il Nord America che ha registrato un’impennata di 14 volte.
In tutto il mondo le aziende hanno adottato questo canale per rendere le interazioni con i clienti altamente coinvolgenti e bidirezionali. I dati di Infobip mostrano addirittura un aumento del 500% nell’utilizzo di RCS rispetto all’anno precedente, con i brand che lo sfruttano insieme agli SMS per un customer journey senza interruzioni.
“L’RCS sta crescendo perché è efficace. L’esperienza di branding e di verifica riduce l’indecisione, mentre le immagini catturano l’attenzione e favoriscono il coinvolgimento. Nei test A/B, le rich card RCS hanno registrato tassi di conversione fino al 70% superiori rispetto agli MMS. In modo ancora più significativo, l’RCS ha determinato tassi di conversione da due a tre volte superiori, e talvolta anche dieci volte superiori, rispetto ai canali di marketing standard” ha dichiarato Ivan Ostojić, Chief Business Officer di Infobip.
WhatsApp è emerso come un canale importante per il marketing conversazionale, con una crescita che ha superato quella degli SMS e delle e-mail. Infobip ha registrato un aumento del 41% dei brand che utilizzano WhatsApp per il marketing, grazie anche alle nuove funzionalità che consentono acquisti all’interno di un’unica chat.
Secondo i dati dell’AI Hub di Infobip, anche l’adozione dell’intelligenza artificiale è aumentata. I chatbot e l’automazione basati sull’IA sono stati ampiamente adottati in particolare nel settore finanziario e assicurativo, dove sicurezza e conformità sono fondamentali. Le aziende utilizzano sempre più l’IA per interazioni personalizzate, prevenzione delle frodi e assistenza clienti in tempo reale.
“Con l’accelerazione dell’adozione di RCS e l’IA che trasforma le interazioni con i clienti, il 2025 sarà un anno cruciale per il conversational messaging”, conclude van Ostojić,