Tutte le novità di Chrome Enterprise, a cominciare dal potenziamento della capacità di gestione dei profili per offrire agli amministratori un controllo più granulare e flessibile. »
Microsoft ha fornito dettagli tecnici sulla vulnerabilità, precisando che la piattaforma MSHTML, utilizzata dalla modalità Internet Explorer in Microsoft Edge e altre applicazioni, è il punto debole. »
Il giudice federale Amit Mehta ha stabilito che gli accordi di distribuzione di Google violano la legge antitrust americana. L'azienda annuncia il ricorso in appello. »
Utilizzando gli LLM di OpenAI, SearchGPT è progettato per fornire risposte rapide e dirette alle domande degli utenti, attingendo a informazioni aggiornate dal web. »
Google, invece di bloccare i cookie di terze parti, perseguirà un nuovo approccio che offrirà agli utenti una scelta informata applicabile a tutta la navigazione web. »
Limitate competenze di base e adozione nelle aziende dell'IA, del cloud e dei big data molto sotto le attese. L'Italia registra progressi significativi nell'e-government, nella sanità elettronica e nei servizi pubblici digitali per le imprese »
Da oggi i clienti di Cloudflare possono bloccare i crawler dell'IA che raccolgono dati dai siti web senza autorizzazione per addestrare modelli di machine learning. »
La promessa per i marketer rappresentata dall'IA è grande, ma per coglierne pienamente tutti i vantaggi bisogna passare attraverso una gestione ottimizzata dei dati su cui poi far agire l’IA. »
Tra i firmatari della lettera all'ONU contro il Global Digital Compact spiccano Tim Berners-Lee, Vint Cerf e organizzazioni chiave come Internet Architecture Board e Internet Engineering Task Force. »
L'UE si prepara a eliminare l'attuale soglia di 150 euro al di sotto della quale possono essere acquistati online prodotti da siti extra-UE come Temu e Shein in esenzione doganale. »
2500 pagine di documenti interni, apparentemente fuoriusciti per errore, smentirebbero le versioni ufficiali su vari aspetti del ranking sul motore di ricerca »
La richiesta di informazioni da parte della Commissione europea si basa sul sospetto che Bing possa aver violato il DSA per i rischi legati all'IA generativa, »
Apple ha imposto una restrizione che limita lo sviluppo e il test di motori di rendering di terze parti solo ai dispositivi fisicamente localizzati nell'UE. »