Zuckerberg corteggia Trump ed elimina il fact-checking da Facebook e Instagram

Zuckerberg corteggia Trump ed elimina il fact-checking da Facebook e Instagram
Meta ha annunciato l'abbandono del programma di fact-checking per le sue piattaforme social a favore di un modello basato sulla collaborazione degli utenti.

A meno di due settimane dall’insediamento di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti, Meta ha annunciato l’abbandono dopo 9 anni del programma di fact-checking a favore di un modello basato sulla collaborazione degli utenti denominato Community Notes. Un cambiamento radicale nelle politiche di moderazione dei contenuti sulle piattaforme Meta (Facebook, Instagram e Threads), che ha inevitabilmente sollevato un acceso dibattito sulle sue implicazioni per la diffusione online di disinformazione, fake news e hate speech.

Meta aveva introdotto il programma di fact-checking nel 2016 per affrontare le preoccupazioni legate alla disinformazione durante le elezioni americane. Negli anni, tuttavia, questo approccio ha attirato diverse critiche in particolare da parte di esponenti repubblicani, che lo ritenevano discriminatorio verso il pensiero conservatore.

La tensione ha raggiunto il culmine quando, nei mesi scorsi, Trump ha minacciato di incarcerare Mark Zuckerberg se le piattaforme di Meta avessero interferito con le elezioni. Dopo la vittoria elettorale di Trump, Zuckerberg ha cercato di ricucire i rapporti anche attraverso donazioni e la promozione di Joel Kaplan (figura di spicco del partito repubblicano) come responsabile globale delle politiche di Meta.

meta fact-checking

Il nuovo approccio si ispira al modello di Community Notes adottato da Elon Musk su X, per il quale gli utenti collaborano per aggiungere contesto o correzioni ai post ritenuti fuorvianti. Tuttavia, un sistema del genere potrebbe addirittura peggiorare i problemi già esistenti legati alla moderazione dei contenuti. Secondo Valerie Wirtschafter della Brookings Institution, i Community Notes possono essere utili, ma richiedono tempo e test approfonditi per essere efficaci su larga scala e Meta, a differenza di X, sta implementando il sistema con minore preparazione, con il rischio di amplificare problemi come spam e contenuti generati dall’intelligenza artificiale.

 

La decisione di Meta è stata accolta positivamente da Trump e da molti sostenitori della libertà di espressione, ma ha anche suscitato allarme tra giornalisti, ricercatori e associazioni come nel caso dell’organizzazione Public Citizen, secondo cui gli utenti di Facebook e Instagram saranno esposti a una maggiore quantità di disinformazione pericolosa.

Un’altra preoccupazione è l’impatto che questa decisione avrà sull’industria del fact-checking. Secondo il Poynter Institute, Meta contribuiva al 45% delle entrate totali dei partner di fact-checking nel 2023 e la fine di queste collaborazioni potrebbe compromettere un settore già ampiamente sottofinanziato.

Meta sta inoltre riducendo la moderazione sui contenuti legati a temi controversi come immigrazione e identità di genere, citando la necessità di allineare le regole della piattaforma a quelle di altre aree pubbliche, come il Congresso. Anche in questo caso però non mancano i rischi, visto che una minore moderazione potrebbe facilitare campagne di manipolazione da parte di attori esterni e aggravare problematiche legate alla salute mentale.

Aziende:
Meta
Condividi:
 

TikTok potrebbe ancora salvarsi negli USA: segnali di apertura da Corte Suprema e Senatori

TikTok potrebbe ancora salvarsi negli USA: segnali di apertura da Corte Suprema e Senatori
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso di intervenire nel dibattito su TikTok, accettando di valutare la costituzionalità della legge approvata dal Congresso ad aprile.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso di intervenire nel dibattito su TikTok, accettando di valutare la costituzionalità della legge (approvata dal Congresso ad aprile) che prevede il divieto negli USA dell’app a meno che non venga venduta entro il prossimo mese. Le udienze orali sono fissate per il 10 gennaio, nove giorni prima della scadenza per la cessione o il blocco dell’app.

La legge si basa su presunti rischi per la sicurezza nazionale derivanti da TikTok, che ricordiamo essere di proprietà del colosso cinese ByteDance, vieta l’app dagli store mobile di Google e Apple e impone ai fornitori di servizi web di interrompere il supporto, pena severe sanzioni economiche.

tiktok usa

TikTok, che da parte sua nega ogni manipolazione da parte del governo cinese, sostiene che questa normativa violi il Primo Emendamento, sopprimendo senza precedenti la libertà di espressione di 170 milioni di utenti americani. Sebbene le preoccupazioni bipartisan riguardino la proprietà cinese, non sono mai stati forniti esempi concreti di utilizzo dell’app per raccogliere dati o diffondere disinformazione, tanto che anche secondo sei esperti legali chiudere TikTok per minacce non specificate rappresenta una violazione costituzionale.

Questo mese, una corte d’appello ha confermato la legge, sostenendo di proteggere la libertà di espressione impedendo al tempo stesso a un avversario straniero di influenzare i cittadini statunitensi. Tuttavia, gruppi come l’Electronic Frontier Foundation e l’ACLU hanno chiesto alla Corte Suprema di annullare il divieto, definendolo una misura antidemocratica.

Intanto, Donald Trump, promotore del primo tentativo di ban, ha espresso posizioni ambigue, dichiarando di voler “salvare” l’app ma lasciando aperta la possibilità di vietarla se emergessero prove concrete di un controllo cinese.

Aziende:
TikTok
Condividi: