Arriva Firefox Quantum… ed è già una scheggia

Firefox Quantum segna la release 57 del browser web di Mozilla e ha tutte le carte in regola per tentare l’assalto a Chrome.

Dopo mesi di beta è stata finalmente rilasciato nelle scorse ore Firefox Quantum (qui il download), ovvero la versione 57 del browser web di Mozilla che porta con sé novità di enorme importanza. Disponibile per Windows, macOS, Linux, Android e iOS, Firefox Quantum punta seriamente a sfidare il campione del mercato (Chrome) e a far tornare il market share di Mozilla a livelli competitivi dopo le difficoltà sperimentate negli ultimi anni.

D’altronde già il fatto che Mozilla abbia voluto chiamare il nuovo Firefox con il termine Quantum e non con la sigla numerica delle release come è avvenuto finora la dice lunga sull’importanza di questa nuova versione.

Le novità, come già detto, sono davvero tante e partono dalla nuova interfaccia grafica Photon, ottimizzata sia per monitor con alte risoluzioni, sia per i display touch e caratterizzata da un nuovo look, nuovi tool integrati (come quello per catturare screenshot) e da elementi dinamici che cambiano a seconda del dispositivo sul quale si utilizza il browser.

La novità più importante è però legata alle prestazioni, visto che il nuovo motore di rendering basato su Servo e sul nuovo CSS engine Stylo ottimizza al meglio i core del processore presente sul PC o sullo smartphone in modo da ridurre i consumi aumentando però le prestazioni. Questo anche grazie alla volontà di Mozilla di dare priorità alle schede in primo piano e di toglierla alle altre, che vengono però “riesumate” immediatamente quando servono.

Il risultato di ciò è che Firefox Quantum (almeno dai dati diffuso da Mozilla) tocca punte di velocità doppie rispetto a quanto raggiunto con la versione 52, con in più un consumo del 30% in meno per la RAM rispetto a Chrome e un carico sulla CPU molto più ridotto di prima.

Condividi:
 

Edge vince la sfida del browser più sicuro contro SEM e phishing

edge
I nuovi test di NSS Labs sulla sicurezza dei tre principali browser desktop contro attacchi phishing e SEM hanno premiato Edge.

Secondo NSS Labs, che ha eseguito test di sicurezza su Edge, Chrome e Firefox contro attacchi phishing e SEM (Socially Enginereed Malware), il browser di Microsoft esclusivo per Windows 10 e Windows 10 S ha superato piuttosto nettamente i due rivali.

Alla fine dei test Edge ha infatti bloccato il 92% dei tentativi di phishing e quasi il 100% degli attacchi SEM. Questi ultimi comprendono diversi generi di attacchi, ma quello più comune consiste nel convincere con l’inganno gli utenti a scaricare codice maligno da un sito tramite link trovati su Facebook e Twitter, notifiche in-browser e altri metodi.

edge

Chrome ha invece bloccato il 74% degli attacchi phishing e l’88% di quelli SEM, mentre le percentuali di successo di Firefox si sono ridotte rispettivamente al 61% e al 70%. I test di NSS Labs, che anche in passato avevano premiato Microsoft in questo campo con le varie release di Internet Explorer, hanno preso in esame 36.120 casi con 1.136 tentativi d’accesso a URL malevole.

Fatto sta che nonostante simili risultati, e con altri test che nei mesi scorsi hanno premiato Edge a livello di consumi e di velocità rispetto ai due rivali, il browser di Windows 10 non sembra volersi schiodare da quote di mercato comprese ormai da mesi tra il 5% e il 6%, mentre Chrome e Firefox continuano ad avanzare mese dopo mese.

Anche per questo Microsoft ha recentemente rilasciato le prime versioni di Edge per iOS e Android, con la speranza di ampliare la base utenza del suo browser e di portarlo anche in ambito mobile, senza quindi relegarlo al solo Windows 10 e Windows 10 S.

Condividi: