Edge vince la sfida del browser più sicuro contro SEM e phishing

edge
I nuovi test di NSS Labs sulla sicurezza dei tre principali browser desktop contro attacchi phishing e SEM hanno premiato Edge.

Secondo NSS Labs, che ha eseguito test di sicurezza su Edge, Chrome e Firefox contro attacchi phishing e SEM (Socially Enginereed Malware), il browser di Microsoft esclusivo per Windows 10 e Windows 10 S ha superato piuttosto nettamente i due rivali.

Alla fine dei test Edge ha infatti bloccato il 92% dei tentativi di phishing e quasi il 100% degli attacchi SEM. Questi ultimi comprendono diversi generi di attacchi, ma quello più comune consiste nel convincere con l’inganno gli utenti a scaricare codice maligno da un sito tramite link trovati su Facebook e Twitter, notifiche in-browser e altri metodi.

edge

Chrome ha invece bloccato il 74% degli attacchi phishing e l’88% di quelli SEM, mentre le percentuali di successo di Firefox si sono ridotte rispettivamente al 61% e al 70%. I test di NSS Labs, che anche in passato avevano premiato Microsoft in questo campo con le varie release di Internet Explorer, hanno preso in esame 36.120 casi con 1.136 tentativi d’accesso a URL malevole.

Fatto sta che nonostante simili risultati, e con altri test che nei mesi scorsi hanno premiato Edge a livello di consumi e di velocità rispetto ai due rivali, il browser di Windows 10 non sembra volersi schiodare da quote di mercato comprese ormai da mesi tra il 5% e il 6%, mentre Chrome e Firefox continuano ad avanzare mese dopo mese.

Anche per questo Microsoft ha recentemente rilasciato le prime versioni di Edge per iOS e Android, con la speranza di ampliare la base utenza del suo browser e di portarlo anche in ambito mobile, senza quindi relegarlo al solo Windows 10 e Windows 10 S.

Condividi:
 

Firefox: da giugno addio agli aggiornamenti su Windows XP e Vista

mozilla firefox
Ancora pochi mesi e Firefox non sarà più supportato nemmeno con patch di sicurezza su sistemi con a bordo Windows XP o Windows Vista.

Mozilla ha annunciato che a partire da giugno 2018 Firefox non sarà più supportato su sistemi con a bordo Windows XP e Windows Vista, invitando dunque gli utenti che ancora si affidano a questi due OS a passare a Windows 7, Windows 8.1 o, meglio ancora, a Windows 10. Considerando che XP non riceve più aggiornamenti più aggiornamenti da Microsoft dal 2014 e Vista dal 2017, era solo questione di tempo perché anche Mozilla si muovesse in questa direzione.

Già a marzo gli utenti di Firefox che ancora utilizzavano XP o Vista erano passati alla Extended Support Release (ESR), una versione del browser indirizzata ad aziende e scuole e aggiornata con patch di sicurezza ogni sei settimane ma che, a differenza delle release standard, non riceve più alcuna nuova funzionalità.

firefox

Con questo annuncio gli utenti XP e Vista di Firefox saranno protetti fino al 26 giugno. È difficile comunque quantificare la percentuale di questi utenti, ma secondo diverse società di analisi di mercato (come ad esempio Net Applications) entrambi i sistemi operativi occupano una posizione di mercato piuttosto marginale. Molto più Vista comunque (0,4%) di XP, che ancora oggi è stimato tra il 5 e il 6% del mercato nonostante non sia più supportato da Microsoft da ben tre anni.

Se tra questi utenti consideriamo solo quelli che utilizzano Firefox, il numero si restringe ancora di più. Tra l’altro Mozilla è stato tra gli ultimi produttori a staccare la spina di un suo prodotto su XP e Vista. Microsoft ad esempio ha smesso di aggiornare Internet Explorer su XP sempre nel 2014 e ha fatto lo stesso per Vista sei mesi fa, mentre Google non aggiorna più Chrome su XP dall’aprile del 2016.

Dalle ultime stime di Net Applications riferite a settembre, Firefox risulta avere il 13% del mercato dei browser desktop, con un aumento di utenza di ben il 40% nell’ultimo anno. Ricordiamo infatti che nell’estate del 2016 Firefox era dato quasi per spacciato, per poi riprendersi mese dopo mese fino ad arrivare al recente exploit del mese scorso.

Condividi: