Week Calendar per iPhone

Week Calendar per iPhone
Un'app alternativa al calendario di sistema di Apple, che fa tesoro del poco spazio disponibile a schermo e riesce a fornire molte più informazioni utili

Week Calendar (1,59 Euro) di UtiliTap è un’app agenda per iPhone che, chiaramente basata al Calendario Apple, se ne discosta per offrire una notevole quantità di opzioni e funzioni aggiuntive.

Tra i punti forza dell’app c’è la disponibilità di tante visualizzazioni diverse.

“Elenco e ricerca” è analoga all’elenco con campo ricerca testuale nell’app di sistema ma ciascun appuntamento presenta orario di inizio e fine più il simbolo dell’avviso.

“Giorno” e “settimana” sono timeline ancora una volta piuttosto simili a quelle offerte da Apple. Gli eventi sono graficamente gestiti in maniera un po’ diversa: contengono più testo, non si sovrappongono ma si affiancano. Toccati non passano direttamente alla scheda del dettaglio ma producono una bandierina riassuntiva, ed è possibile modificarli a gesti dopo un tap prolungato dopo il quale si mettono a ballare come le icone di iOS.

Voltando l’iPhone in orientamento panorama la visualizzazione rimane la stessa ma si allarga.

È possibile gestire il numero di giorni visualizzati contemporaneamente con un gesto pinch in orizzontale.

WeekCalendar per iPhone - Vista settimanale (zoom)

Alla stessa maniera è possibile allargare o restringere lo spazio dedicato a ciascuna ora tramite un pinch in verticale. La combinazione di questi due gesti ci consente di zoomare e scegliere quanto vogliamo vedere, dal colpo d’occhio dell’intera settimana al particolare del singolo giorno.

Altre modalità di visualizzazione sono “Agenda”, settimanale, formata da riquadri con le liste degli eventi che scorrono autonomamente e l’analogo “Mini-mese”. Toccando un evento appare la bandierina con la voce leggibile. Il “Mese” è simile a quello di Apple, ma aggiunge i pallini colorati. “Anno” è una panoramica molto ampia.

La maschera di inserimento dell’evento, oltre ai dati che già ci aspettiamo, aggiunge la mappa al luogo: è richiamabile ancora un volta dal tasto “+” o dal tap prolungato in uno spazio vuoto della timeline.
La ripetizione e gli avvisi sono completamente personalizzabili.

Il dettaglio del singolo evento è praticamente identico a quello Apple, ma aggiunge tre pulsanti per condividere i dati via mail, stampare o salvare come modelli. Quest’ultima è un’altra particolarità interessante di Week Calendar. 

L’app rende possibile salvare e riutilizzare modelli per l’evento.
È un’opzione comoda quando si inseriscono più appuntamenti con un set di informazioni simili che così ci si può evitare di stare a reinserire tutte le volte.

Condividi:
 

Scrivere su iPad: Simplenote

Scrivere su iPad: Simplenote
Un editor spartano ma potente, per gestire ed elaborare agilmente testi su più dispositivi: tablet, smartphone, PC e via web

La caratteristica principale di Simplenote è quella di essere legato all’omonimo servizio online che fa da strumento di scrittura online e di sincronizzazione dei testi prodotti tra PC e smartphone/tablet.

I testi sono sempre aggiornati su qualsiasi dispositivo acceda al servizio e l’app per iOS gestisce in maniera trasparente anche le situazioni in cui non c’è connessione.

Il salvataggio automatico sul server rende anche disponibile una “memoria” delle modifiche fatte per tornare indietro o dare un’occhiata alle vecchie versioni di quanto scritto. Lo stesso vale per i documenti “eliminati” che possiamo recuperare tirandoli fuori dal cestino.

Un’altra ottima caratteristica di Simplenote su iPad (e iPhone) è il sistema di ricerca con risultati in tempo reale mentre si digita, sulla falsariga di iTunes. Questo permette di gestire anche parecchi testi trovando sempre molto velocemente ciò che ci serve. Se si vuole migliorare la ricercabilità è inoltre possibile assegnare dei tag a ogni documento, specificando ambito, tematiche e priorità.

L’app di Simplenote ha un’interfaccia già di suo essenziale (per non dire spartana) ma c’è anche una modalità a tutto schermo per ridurre ulteriormente distrazioni e massimizzare lo spazio.

Simplenote su iPad

Simplenote supporta le abbreviazioni di TextExpander e offre il conteggio di parole e caratteri.

Quanto scritto può essere inviato via email, stampato via AirPrint, pubblicato online e condiviso con i contatti.

Il software è gratuito ma sponsorizzato tramite pubblicità in uno spazio fisso a schermo. Per rimuovere la pubblicità, avere più spazio sul server, sincronizzare anche con Dropbox e altro ancora è possibile passare a un account “Premium” di Simplenote, pagando in-app una quota annuale di 15,99 Euro.

Condividi: