I 5 migliori smartphone del 2019 per uso aziendale

Quali sono le caratteristiche fondamentali di uno smartphone per rispondere alle esigenze dei professionisti? La potenza? La sicurezza? Il prezzo? Non esiste una risposta definitiva. Ultimamente c’è stata una svolta nel mercato degli smartphone, con i telefoni di punta che hanno superato la barriera dei 1.000 euro. Tuttavia ci sono telefoni di fascia media che offrono caratteristiche simili a costi molto più accessibili. E, nell’attesa del 5G, ha poco senso scegliere telefoni top di gamma che non lo supportano.
La redazione di Computerworld si è data un obiettivo: trovare cinque smartphone aggiornati che costano più o meno la metà di quelli premium, ma che offrono prestazioni e funzionalità di classe enterprise. Raggiungerlo è stato meno difficile del previsto. Ecco le nostre scelte.
Google Pixel 3a
Google promette tre anni di aggiornamenti Android, importanti per la sicurezza e le prestazioni, e almeno un anno in più rispetto alla maggior parte dei fornitori. Inoltre, gli aggiornamenti di Google sono storicamente più veloci di qualsiasi altro fornitore.
Samsung Galaxy S9
Ma il Galaxy S9 ha le caratteristiche specifiche per gli utenti business a cui Samsung ci ha abituato. La sicurezza di Knox consente di bloccare una sezione della memoria del telefono attraverso una password separata. Dex permette di utilizzare il telefono come desktop Android collegando un monitor, una tastiera e un mouse. Al prezzo di circa 500 euro, il Galaxy S9 è un modello interessante anche a distanza di un anno dal lancio.
BlackBerry KEY2 LE
BlackBerry KEY2 LE è una versione meno potente del KEY2, fiore all’occhiello dell’azienda, ma con una tastiera altrettanto eccezionale. Esegue Android 8.1 (Oreo) su un chip Snapdragon 636 e contiene una batteria da 3000 mAh. Lo schermo, un LCD da 4,5 pollici, non ha caratteristiche particolari da segnalare, così come la doppia fotocamera da 13 MP + 5 MP. Su Instagram non vedremo molte foto scattate con un BlackBerry, ma forse questo è un dettaglio trascurabile per gli utenti business.
La ragione per cui spiccano i Blackberry è che sono abbastanza sicuri per governi e banche. Sono dispositivi solidi, gestibili, senza fronzoli progettati per la scrittura e la lettura, e in questo sono eccellenti. Non sono impermeabili (un grosso svantaggio della tastiera fisica) e non offrono ricarica wireless. Ma per circa 400 euro, potrebbe essere il telefono di cui gli utenti aziendali hanno veramente bisogno.
OnePlus 6T
Con un prezzo a partire da 559 euro, il OnePlus 6T è uno smartphone elegante con uno schermo AMOLED da 6,4 pollici, processore Snapdragon 845, batteria da 3700 mAh a ricarica rapida. OnePlus utilizza il proprio OxygenOS su Android 9 (Pie) ed è puntale con gli aggiornamenti.
Apple iPhone XR
La questione è aperta, tuttavia se la vostra azienda ruota intorno o consente i dispositivi Apple, l’iPhone XR è un’opzione interessante. Lo schermo è più grande rispetto al modello di punta iPhone XS (6,1 pollici contro 5,8 pollici), ma permette di risparmiare denaro utilizzando LCD a bassa risoluzione anziché OLED. È resistente all’acqua, si basa sul più recente chip Bionic A12 e offre una batteria da 2942 mAh a ricarica rapida. Se volete un iPhone “economico”, questa è la scelta migliore.