Con 4G VOCE il VoLTE è disponibile per tutti i clienti TIM

Con 4G VOCE il VoLTE è disponibile per tutti i clienti TIM
Riservate finora solo agli utenti TIM Special Unlimited, da oggi le chiamate in HD su rete 4G basate su tecnologia VoLTE sono disponibili per tutti i clienti TIM.

TIM ha annunciato nelle scorse ore che le chiamate in HD su rete 4G basate su tecnologia VoLTE (Voice over LTE), disponibili già da settembre 2015 per gli utenti TIM Special Unlimited con l’offerta 4G VOCE, sono ora accessibili a tutti i clienti sempre senza alcun costo aggiuntivo.

Il servizio assicura in fase di chiamata una voce è più nitida e rumori di sottofondo attenuati; inoltre con 4G VOCE è possibile telefonare e contemporaneamente navigare in Internet e usare altre app.

Questa opzione è attivabile gratuitamente da chiunque sia in possesso di uno smartphone compatibile tra quelli che vi riportiamo qui sotto sebbene, per usufruire dei vantaggi del VoLTE, anche lo smartphone del destinatario della chiamata debba supportare questa tecnologia.

Va comunque precisato che tutte le conversazioni effettuate sotto la tecnologia VoLTE vengono considerate come chiamate normali, rientrando quindi all’interno dei vari minuti bonus offerti dal piano tariffario e avendo perciò lo stesso costo delle chiamate tradizionali.

4G Voce

Nel caso in cui si disponga di uno smartphone 4G non presente nella lista, 4G VOCE non fornisce una migliore qualità audio delle chiamate, pur consentendo ugualmente di continuare a navigare su internet anche durante una chiamata.

Gli smartphone attualmente abilitati al servizio 4G VOCE sono:

Samsung Galaxy S7 (SM-G930F)
Samsung Galaxy S7 Edge (SM-G935F)
Samsung Galaxy S6 (SM-G920F) – solo smartphone commercializzati da TIM
Samsung Galaxy S6 Edge (SM-G925F) – solo smartphone commercializzati da TIM
Samsung Galaxy S6 edge Plus (SM-G928F) – solo smartphone commercializzati da TIM
Samsung Galaxy A3 2016 (SM-A310F) – solo smartphone commercializzati da TIM
Samsung Galaxy A5 2016 (SM-A510F) – solo smartphone commercializzati da TIM
LG G5 (H850) – solo smartphone commercializzati da TIM
LG G5 SE (H840) – solo smartphone commercializzati da TIM
LG G4 (H815) – solo smartphone commercializzati da TIM
LG K8 (K350n) – solo smartphone commercializzati da TIM
LG X Screen (K500n) – solo smartphone commercializzati da TIM
LG X Power (K220) – solo smartphone commercializzati da TIM
Sony Xperia X (F5121) – solo smartphone commercializzati da TIM
Sony Z5 (E6653) – solo smartphone commercializzati da TIM
Sony Xperia XZ (F8331) – solo smartphone commercializzati da TIM
Microsoft Lumia 950 – solo smartphone commercializzati da TIM
Microsoft Lumia 950 XL – solo smartphone commercializzati da TIM
WIKO Tommy – solo smartphone commercializzati da TIM

Condividi:
 

Nuovi smartphone Nokia: cosa sappiamo finora?

Nokia
Si fa sempre più vicina la presentazione dei prossimi smartphone Nokia con Android Nougat, anche se rientrare in un mercato così difficile non sarà facile nemmeno per lo storico produttore scandinavo.

Contando che sono passati diversi anni dall’ultimo smartphpone targato Nokia, la notizia che il celebre produttore finlandese tornerà presto sul mercato con nuovi smartphone è di quelle che non passano inosservate. Sicuramente si saprà qualcosa di più al Mobile World Congress 2017 in scena a Barcellona tra fine febbraio e inizio marzo, ma già ora si può tracciare un identikit dei nuovi smartphone Nokia che vedremo nei prossimi mesi e che, a quanto pare, saranno rivolti alla fascia media del mercato.

D’altronde per Nokia si tratta quasi di una ripartenza da zero e anche per questo l’obiettivo è di entrare in un mercato difficilissimo come quello mobile con prodotti dal prezzo molto aggressivo, sebbene ciò significherà, almeno per un primo tempo, margini di guadagno molto bassi, magari in attesa di un top di gamma che non mancherà di certo nella futura line-up di Nokia.

Nuovi smartphone Nokia

In ogni caso il produttore scandinavo ha scelto Android Nougat come piattaforma per il rilancio e il suo ritorno sul mercato avverrà con il Nokia D1C, nome non ancora definitivo che dovrebbe racchiudere due diversi modelli.

Il primo, che potrebbe essere venduto a circa 200 dollari, monterebbe secondo le ultime indiscrezioni 3 GB di RAM, un display Full HD da 5,5’’, fotocamera posteriore da 16 Megapixel (8 MP per quella frontale), processore Qualcomm Snapdragon 430, GPU Adreno 505 e 16 GB di memoria interna espandibile. Il fratello minore, posizionato sulla fascia dei 150 dollari, avrà invece un display Full HD da 5’’ e gli stessi componenti hardware, a parte la fotocamera posteriore da 13 Megapixel.

Capire già ora se i nuovi smartphone Nokia avranno un impatto significativo sul mercato odierno è impossibile, anche perché con la concorrenza cinese sempre più agguerrita riuscire a rosicare quote di mercato sulla fascia medio-bassa di Android è una vera impresa.

Aziende:
Nokia
Condividi: