MWC 2016: con HP Elite x3 nasce il 3-in 1

MWC 2016: con HP Elite x3 nasce il 3-in 1
Con l’Elite X3 HP vuole unire la connettività di una smartphone, la potenza e la produttività di un PC e la portabilità di un phablet.

Al Mobile World Congress 2016 HP ha presentato quello che potrà presto diventare un nuovo concept 3-in-1, ovvero un ecosistema di hardware e software che andrà oltre l’odierno 2-in-1 (tablet-notebook) e che arriverà a comprendere la connettività di una smartphone, la potenza e la produttività di un PC e la portabilità di un phablet.

Un progetto ambizioso che HP intende far nascere grazie all’Elite X3, un nuovo phablet Windows 10 Mobile che stando a Michael Park, Vice President & General Manager, Mobility & Retail Solutions di HP, “è agile come uno smartphone ma ha una capacità computazionali da workstation. Tutto risiede sul phablet: potenza, memoria, velocità, sicurezza elevata, aspetto decisivo per i clienti enterprise per il quale il prodotto è nato”.

img-1201-jpg-1472cebcc710c07ac2bd8d83ef0de81b8

A fare la differenza sono i due moduli opzionali HP Desk Dock e Mobile Extender, grazie ai quali l’utente potrà trasformare una classica esperienza mobile in una desktop, un po’ come sta facendo Microsoft con la funzionalità Continuum per i nuovi Lumia. In particolare Mobile Extender è una specie di notebook con display da 12,5’’ che integra alcune porte USB, tastiera e batteria. Al suo interno però non c’è nulla, visto che la parte computing rimane affidata al phablet.

Inoltre una partnership tra HP, Microsoft e Salesforce ha permesso di integrare in ogni Elite x3 una soluzione Salesforce 1, visto che le flotte di vendita (ma non solo) sono le prime destinatarie di questo progetto. La parte posteriore del phablet presenta infatti cinque alloggiamenti per trasformare il device in uno strumento adatto a vari scopi. L’Elite X3 può così diventare un pos di pagamento, un lettore medicale o un dispositivo ideale in ambito manifatturiero se abbinato a particolari sensori. Questa modularità del phablet promette insomma possibilità di utilizzo estremamente varie, molte delle quali sono ancora tutte da inventare.

hp-elite-x3-intera

Phablet che, a livello hardware, è un dispositivo top di gamma estremamente potente. SoC Snapdragon 820, 4 GB di RAM, 4 GB di RAM, 64 GB di storage interno, slot microSD fino a 2 TB, display AMOLED da 6’’ con risoluzione di 2560×12440 pixel, funzionalità Dual SIM per separare al meglio attività personali e lavorative, Wi-Fi ac, LTE e fotocamere da 16 e 8 Megapixel.

Vista la natura business dell’Elite X3 (la batteria da ben 4130 mAh assicura un’autonomia molto elevata per chi è spesso in viaggio), HP ha insistito molto anche sulla sicurezza, dotando il phablet di lettore di impronte digitali, ma non solo. Troviamo infatti anche lettore dell’iride, crittografia FIPS 140-2, funzionalità Secure Boot e crittografia Full Disk a 256 bit.

L’HP Elite X3 verrà messo in commercio inizialmente in dieci mercati nel corso dell’estate a un prezzo non ancora comunicato che però, vedendo le specifiche tecniche, sarà sicuramente impegnativo.

Condividi:
 

MWC 2016: ecco i Galaxy S7 e S7 Edge

MWC 2016: ecco i Galaxy S7 e S7 Edge
A Barcellona Samsung ha svelato i suoi due nuovi smartphone top di gamma. Non una rivoluzione rispetto ai predecessori, ma i miglioramenti e i cambiamenti non mancano.

Come promesso, Samsung ha presentato ieri poco nello scenario del Mobile World Congress 2016 di Barcellona i suoi due nuovi smartphone top di gamma Galaxy S7 e S7 Edge, che saranno disponibili anche in Italia nella seconda settimana di marzo. Due nuovi prodotti che non stravolgono quanto visto nei predecessori, a partire dalla costruzione (ancora una volta troviamo un elegante mix di vetro e metallo) e dal design.

Questa volta però Samsung ha preferito diversificare nettamente i due modelli a livello di dimensioni, optando per un display da 5,1’’ per l’S7 e per uno da 5,5’’ per il fratello maggiore con gli ormai classici bordi curvi (entrambi SuperAMOLED con risoluzione di 2560×1440 pixel). L’S7 ha uno spessore di 7,9 mm e un peso di 152 grammi, mentre l’S7 Edge è addirittura più sottile (7,7 mm) e pesa solo 157 grammi. L’autonomia dovrebbe inoltre riservare piacevoli novità grazie alla batteria da 3000 mAh del S7 e da 3600 mAh per il modello più grande.

Il cuore dei due telefoni è affidato a un processore octa-core Exynos 8890 realizzato con processo produttivo a 14nm e composto da quattro core da 2.3GHz e da un secondo cluster ad alta efficienza da 1.6GHz. Ricordiamo invece che negli USA e in Cina Samsung distribuirà i due smartphone con SoC Snapdragon 820. Per il resto troviamo 4 GB di RAM, memoria interna da 32 e 64 GB a seconda del modello scelto e, a grande richiesta, il ritorno dello slot per microSD per accogliere schedine di memoria fino a 200 GB.

Galaxy-S7-leak-w782

Sul versante fotografico Samsung ha optato per un modulo posteriore completamente rinnovato con sensore da 12 Megapixel. Un numero a prima vista deludente, ma in realtà si tratta di una fotocamera con tecnologia Dual Pixel, nuove lenti, pixel più grandi, stabilizzatore ottico e una maggior apertura focale pari a f/1.7, che assicura scatti molto migliori rispetto a prima soprattutto in condizioni di scarsa luminosità. La fotocamera frontale, anch’essa con apertura di f/1.7, è invece da 5 Megapixel.

A livello software, oltre ad Android 6.0 Marshmallow preinstallato, troviamo la nuova modalità Always-On Display che premette, finalmente, di sfruttare al massimo la natura SuperAMOLED dei display dei due terminali offrendoci notifiche e informazioni in qualsiasi momento grazie a quella che Samsung chiama Zero Touch Experience. Per l’S7 Edge è stato migliorato lo sfruttamento delle due barre laterali e non mancano per entrambi i modelli la suite di sicurezza Knox e Samsung Pay.

Connettività ai massimi livelli grazie al LTE Cat.9 con velocità in download e upload pari a 450/50 Mbps, al Wi-Fi ac MIMO e al Bluetooth 4.2 Low Energy, mentre torna la certificazione IP68 per la protezione contro acqua e polvere. Samsung ha già comunicato i prezzi ufficiali per l’Italia del modello da 32 GB, disponibile dal 11 marzo a 729 e 829 euro rispettivamente per l’S7 e S7 Edge. Inoltre, prenotando uno dei due, si avrà accesso alla promozione per ricevere gratuitamente un visore Gear VR.

Condividi: