Collaboratore
Francesco segue il mondo della tecnologia dal 1999, scrivendo per numerose testate online e cartacee. È specializzato soprattutto in tecnologia B2B, hardware e nuovi m... Leggi tutto
Proprio oggi abbiamo riportato la notizia dell’imminente abbandono da parte di Intel del mercato smartphone e tablet tradizionali e, alla luce delle ultime stime rilasciate da IDC proprio sulle vendite dei tablet nel primo trimestre 2016, la decisione di Intel inizia ad avere sempre più senso. Quello dipinto da IDC è infatti uno scenario fosco per i tablet, che rispetto al primo trimestre del 2015 vede consegne in calo del 14,7% con 39,6 milioni di pezzi distribuiti.
È poi vero che tradizionalmente il primo trimestre dell’anno vede numeri più bassi rispetto ai tre mesi precedenti caratterizzati anche dagli acquisti natalizi, ma un segno meno così elevato è comunque indice di una forte crisi che non accenna a diminuire. L’87,6% dei tablet consegnati appartiene alla categoria tradizionale (ovvero modelli slate senza tastiera), mentre il restante 12,4% alla fascia ibrida con tastiera removibile. Si tratta di 4,9 milioni di pezzi distribuiti, mentre in tutto il 2015 il market share di questi tablet si era fermato al 3,9%.
Una crescita di quasi il 10% anno su anno che rappresenta di fatto l’unico segno positivo e incoraggiante del trimestre, in cui tra l’altro iniziano a farsi avanti, oltre a Microsoft con la linea Surface e Apple con gli iPad Pro, anche Samsung e Huawei con i rispettivi ibridi Galaxy TabPro S e MateBook. Parlando proprio di produttori, Apple, seppur in calo del 18,8% nelle consegne, è sempre al primo posto del mercato tablet mondiale con una quota del 25,9%, seguita da Samsung (15,2%), da Amazon con la gamma Fire (5,7%), da Lenovo (5,5%) e da Huawei (5,23%).
Su tutti spicca il caso Amazon. Il colosso di Jeff Bezos infatti ha fatto segnare, anno su anno, una crescita del 5421.7% passando da 0 a 2,2 milioni di Fire, il tablet supereconomico (in Italia si parte da 59,99 euro) che ha evidentemente fatto breccia nelle preferenze di molti utenti alla ricerca di una soluzione sicuramente essenziale ma ben funzionante. Huawei cresce invece in un anno di quasi l’83%, mentre il tonfo più pesante è quello di Samsung, che in 12 mesi ha perso il 28% passando da 8,3 a 6 milioni di tablet consegnati.
Da Acer ad HP a Lenovo, molti produttori sembrano essersi ispirati al design dei Microsoft Surface Pro 3 e 4 per i loro tablet PC di ultima generazione
DigitalWorld è il magazine online per chi in azienda crea, gestisce, acquista o utilizza prodotti e servizi informatici e digitali. Con aggiornamenti quotidiani, è il punto di riferimento per notizie,... Leggi tutto
Gli imitatori
Diversi nuovi tablet Windows 10, già disponibili sul mercato o recentemente annunciati, che copiano il design industriale dei Microsoft Surface Pro 3 e Pro 4. Come i tablet Surface, la maggior parte di questi “cloni” hanno un supporto che per sostenie il dispositivo e una tastiera che si può ripiegare sul display del tablet per proteggerlo. Vediamoli più da vicino.
Aspire Switch Alpha 12 S
La tastiera dell’Aspire Switch Alpha è un’imitazione della linea Type Cover del Surface, e si attacca al tablet attraverso magneti che permettono di posizionarlo nel modo più confortevole per la digitazione. Il tablet ha un display da 12 pollici, è alimentato da un processore di sesta generazione Intel Core Skylake e include porte USB Tipo C e USB 3.0. Al momento della pubblicazione di questo articolo non conosciamo la risoluzione e altri dettagli, quali il prezzo (l’annuncio ufficiale della nuova linea di prodotti Acer è previsto per il 21 aprile).
Elite x2 1012
Il design del supporto e della tastiera dell’Elite x2 1012 di HP riprende la forma e le funzionalità delle linee del Surface. Un punto a sfavore di questo tablet è che il suo display da 12 pollici ha una risoluzione di 1920 x 1280 pixel, mentre il display del Surface Pro 3, a parità di dimensioni, ha una risoluzione leggermente superiore a 2160 x 1440 pixel. Un punto a favore è che il display funziona con penne digitali compatibili Wacom. L’Elite x2 1012 è proposto come dispositivo di classe business: utilizza misure di sicurezza di livello enterprise, Windows 10 Pro, è progettato per essere di facile manutenzione. È possibile scegliere un processore Intel Core m3, m5 o m7, e 4GB o 8GB di RAM.
Galaxy TabPro S
Il tablet PC di Samsung in realtà è più simile all’iPad Pro che al Surface – a parte il fatto che è basato su Windows 10. Il dispositivo è molto sottile (6,3 mm). Il display da 12 pollici, con risoluzione di 2160 x 1440 pixel, utilizza la tecnologia Super AMOLED. Il TabPro S è alimentato da un processore Intel Core M, offre 4 GB di RAM e viene fornito con tastiera inclusa.
IdeaPad Miix 700
Come la Surface Type Cover, la tastiera del Miix 700 si aggancia al tablet con magneti. Con uno schermo da 12 pollici e risoluzione di 2160 x 1440 pixel, processore Intel Core m3 e 4GB di RAM per il dispositivo entry-level, il Miix 700 si colloca a metà strada tra il Surface Pro 3 e il Surface Pro 4. Il Miix 700 potrebbe sostituire il Surface Pro 3, dato che i due dispositivi hanno display con le stesse dimensioni e risoluzione.
Latitude 11 5000 2-in-1
Questo tablet “per uso aziendale” ha un display da 10,8 pollici e risoluzione di 1920 x 1080. Il modello base offre processore Intel Core m3 e 4 GB di RAM, ma è possibile scegliere un processore Core m5 e 8GB di RAM. Dell vende due tipi di tastiere da utilizzare con il Latitude 11. La Slim Keyboard sostiene il tablet con un supporto (il tablet in sé non ha un supporto integrato); l’altra opzione della tastiera è più pesante, e può sostenere il tablet senza necessità di un ulteriore supporto.
Latitude 12 7000 2-in-1
Questo tablet non ha solo uno schermo più grande del “cugino” Latitude 11, ma anche un design più sottile. La risoluzione del display da 12,5 pollici è di 1920 x 1080 pixel per il modello di base, alimentato da processore Intel Core m3. Ma si può scegliere anche un modello con risoluzione di 3840 x 2160 pixel, di gran lunga superiore a quella del Surface Pro 4 (2736 x 1824 pixel) e fino a un processore m7. Come per il Latitude 11, sono disponibili due tipi di tastiere: un modello più sottile che supporta il tablet con un cavalletto e uno più pesante in grado di sostenere da solo il dispositivo.
MateBook
Come per il Samsung Galaxy TabPro S, sembra che il design del MateBook si “ispiri” più all’iPad Pro che al Surface 3 o 4. In effetti, il MateBook condivide molte specifiche del TabPro S: display da 12 pollici con risoluzione di 2160 x 1440 pixel, processore Intel core M e 4 GB di RAM. Con i suoi 6,9 millimetri è leggermente più spesso rispetto al TabPro S e la tastiera – cover è venduta separatamente. Annunciato al Mobile World Congress, il tablet non è ancora disponibile sul mercato.
Spectre x2
Questo secondo “clone” del Surface proposto da HP assomiglia all’Elite x2 1012, con il suo display da 12 pollici, risoluzione di 1920 x 1280 pixel, e compatibilità con penne digitali Wacom. La differenza è che lo Spectre x2 è rivolto a utenti non-business, quindi non include sicurezza di classe aziendale, non è così facile da smontare per eventuale ripararzione e utilizza un processore Intel più lento. Ma integra una fotocamera con tecnologia Intel RealSense 3D, in grado di eseguire la scansione di oggetti in tre dimensioni. Le opzioni di configurazione comprendono processorei Intel Core m3, m5, m7 e 4 GB o 8GB di RAM.
Thinkpad X1 Tablet
Il secondo “clone” del Surface proposto da Lenovo permette di collegare uno dei tre moduli hardware disponibili: una fotocamera 3D, un proiettore Pico, un modulo di “produttività” che aggiunge potenza alla batteria e porte HDMI e USB 3.0. Il Thinkpad X1 Tablet è alimentato da un processore Intel Core M e può arrivare a 16GB di RAM. Il display IPS da 12 pollici ha una risoluzione di 2160 x 1440 pixel e la tastiera può essere appoggiata con due angolazioni. Il tablet utilizza una porta USB di Tipo C per la ricarica.
Arrows Tab RH77/X
Il tablet Windows 10 di Fujitsu ha un display da 12,5 pollici con risoluzione 1920 x 1080 pixel, un processore Intel Core i5, e viene fornito con tastiera e penna digitale. Il tablet ha caratteristiche interessanti ed è in vendita in Giappone dal mese di marzo, ma non è noto se verrà commercializzato in altri Paesi.